AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Case in legno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203062)

Poffo 12-07-2009 11:53

ok...allora appena le prendo posto qualche fotografia.
Il costo delle case di Pagano è più alto di quelle in muratura il prezzo postato da me è quello di 5 anni fa...ora è più alto....questo è sicuro!
Però è una scelta di vita....la casa ha l'aria climatizzata in ogni stanza centralizzata,come riscaldamento con 1 solo camino riscaldi 100mq a 28° con poco...almeno a Roma...e il consumo è irrisorio confronto alle normali costruzioni.
la mia è di 170mq con l'esterno circa ora non mi ricordo più.
Ultimamente ho trovato una ditta qui nel Lazio che fa le case in legno a 600€mq il problema è che il legno è quello da carpenteria e non molto trattato anzi diciamo xniente...in pratica sono quelle dette in "lamellare" che di lamellare hanno ben poco...ma non tutte sono cosi anzi...ci sono ditte tedesche che fanno degli ottimi prodotti secondo me!!!
Ad esempio la mia come rifinitura ha tutte le travi pavimenti e pareti...ovviamente tutto il legno con un rivestimento in legno Iroco...è molto più bello del normale abete trattato...!!
per il terreno..deve "essere obbligatoriamente edificabile"...legno o muratura non fa distinzione.
Per il montaggio si ci vuole pochissimo diciamo che in 3 settimane hai la casa montata...ma non funzionale...fogne imp.elettrico e collegamenti definitivi...!Per la trafila...mmmhhh il Sig.Vincenzo Pagano posso dire che è un'amico di famiglia da molti anni...io il progetto lo aveva fatto fare mio padre nel 1993...e la casa l'ho fatta nel 2004...figuriamoci.Ora però sto convivendo...in un'appartamento in muratura e devo dire che le cose sono diverse non so neanche spiegarlo...dopo un pò ti manca proprio il caldo della casa in legno,le sensazioni che da!!
Però basta che paghi e vedrai che dopo il progetto sono tutti molto veloci...cdipende da quante case ci sono prima della tua in programmazione...hanno gli stabilimenti in abruzzo ad Oricola.
che vi serve ancora??qualche info in più?? :-) :-)

alessandro_db 12-07-2009 14:25

poi per costruire le case se hai il terreno edificabile in campagna c'è anche il cavillo del nesso agricolo che ti fa' guadagnare un bel po' di mq per la casa...

pepa_90 12-07-2009 14:34

Quote:

Originariamente inviata da alessandro_db
poi per costruire le case se hai il terreno edificabile in campagna c'è anche il cavillo del nesso agricolo che ti fa' guadagnare un bel po' di mq per la casa...

scusa...sono un po ignorante, ma che vuol dire che c'è il cavillo del nesso agricolo? #13

alessandro_db 12-07-2009 17:54

te lo spiego in breve e in modo semplice ma è una storia vera capitata ad un mio vicino:

lui aveva la possibilta' di edificare un'abitazione ad uso civile per un tot di 52mq, il suo terreno era ampio, ci ha piantato 12 ulivi e al comune ha detto che coltivava olivi per uso privato, al momento della costruzione è andato in comune per i permessi e gli hanno dato i 54mq piu' altri 60mq di nesso (uso) agricolo da accorpare alla casa (tutto unito) che lui ovviamente non usa come cantina ma come casa ha solo fatto le portefinestre della sala ampie come se ipoteticamente ci dovesse passare un trattore..
io te lo spiegato in breve, anche a me il costruttore della casa in prefabbricato mi ha detto che al momento dei permessi ci informavamo del nesso agricolo..

tenkan 13-07-2009 09:08

Ciao,

Insieme ad alcuni amici stiamo per costruirci una specie di condominio in bioedilizia a sud di Lodi. dodici famiglie con una costruzione a corte, tipo vecchio cascinale lombardo.
L'ipotesi legno la stiamo valutando seriamente anche se non è ancora certa. Alcune considerazioni al volo:

- le case in legno sono validissime e hanno praticamente solo vantaggi rispetto al calcestruzzo/mattone
- i costi possono essere o inferiori o superiori al CS, dipende moltissimo dai materiali e dalle finiture, ma diffidate da costruttori sotto i 1000 Euro al mq
- la legislazione per il residenziale è la stessa, i permessi da chiedere identici, c'è solo qualche agevolazione in alcune regioni sugli oneri di urbanizzazione
- ricordate che le fondamenta e gli interrati in genere vanno comunque fatti in CS. Quindi i tempi qui citati valgono SOLO per la costruzione esterna

in generale, spesso sento ragionamenti che si basano su paragoni di case in CS di 50 anni fa e costruzioni in legno stile casetta di paperino, per intenderci quelle che si vedevano negli anni 80 alla fiera campionaria di milano, per chi c'è stato

le tecniche di costruzione sia in CS che in Legno hanno fatto passi da gigante negli anni e un ottimo livello di efficenza energetica si può raggiungere anche col CS.

Cappotti, geotermia, riscaldamenti a pannello, ventilazione forzata, pannelli solari e fotovoltaici sono le voci che più influenzano il ripsarmio energetico e sono applicabili anche al CS fino ad ottenimento di classe B o anche A


Cheers
Tenkan

gio2180 13-07-2009 14:00

alessandro_db,

codesto discorso costi forse facevi più figura se non lo dicevi!!....non sopporto chi si spaccia per uno che coltiva il terreno solo per riuscir ad avere qualche metro in più per farsi la villetta....e poi il terreno lo lascia li al suo destino....e poi magari chi veramente ci lavora non riesce ad averlo o lo fanno impazzire! -04

comunque a parte questo le abitazioni in legno sono eccezzionali!!!....sono il futuro

sebyorof 13-07-2009 14:32

onestamente parlando mi fa impazzire l'idea di avere una casa in legno ma la mia grossa paura è che magari dopo 30, 40 anni possa scoprire che ho termiti o tarli che se la possano divorare, oppure che comincia a marcire il legno e mi ritrovo con una casa da demolire.... è la mia più grossa paura e che mi mette un po il freno. (fare casa a 35 anni è una cosa fattibile, rifare casa a 70 è impossibile)
ultima cosa invece che mi lascia pensare è: ma i pensili si possono appendere tranquillamente? ad esempio scolapiatti, cristalliere, librerie, ecc.... ma ripeto questo non mi spaventa so che sarebbe solo una piccola limitazione la mia paura è quella citata sopra.....

alessandro_db 13-07-2009 14:42

gio2180, io non devo far nessuna figura ne buona ne cattiva sia chiaro..
io ho parlato della possibilita' di avere un ampiamento di mq col nesso agricolo non ho detto altro...io non so a livorno come curate i terreni il mio ci puoi fare il pic-nic anche ora visto che ci giocano a palla le mie bimbe, e ogni domenica mattina ci taglio l'erba...e poi il mio vicino lo fa' davvero l'olio per lui e una bottiglia me la regala sempre...poi uno che si fa' la casa il terreno intorno lo deve curare per forza senno' che troiaio è...

de andre' diceva "si sa' che la gente da' buoni consigli sentendosi come gesu' nel tempio..."

tutto qua

GreenPeace 13-07-2009 14:46

sebyorof, alcune informazioni che ho trovato in rete ""Dallo studio di edifici in legno millenari giapponesi si è valutato un consumo della superficie esterna pari a 1-2mm ogni cento anni. La durata può quindi dirsi illimitata. Le fibre molto compatte e prive di intercapedini d'aria che alimentino la combustione rendono questi edifici particolarmente resistenti al fuoco. La tinteggiatura viene realizzata con materiali a base di oli e resine testati contro l'aggressione solare e la salsedine""
All'interno le pareti dovrebbero essere intonacate ;-)

sebyorof 13-07-2009 14:56

che vuol dire che non prende fuoco? si capisco che sono anche realizate in modo che non alimentano le fiamme ma di prender fuoco essendo legno che a sua volta è un comburente..... fuoco prendono sicuro solo che si possono riprendere, anche se comunque molto provate dalle fiamme.
certo è che mi piacerebbe sapere per i tarli e le tarme se fanno dei trattamenti.
il fatto è che so per certo che il trattamento per i tarli e le tarme esiste eccome, basti pensare ai traversini che si usavano sotto i binari che non erano neanche trattati con vernici e stavano ptaticamente anche immersi in acqua stessa cosa dicasi per i tralicci telecom. ma poi ho saputo che per evitare che marcivano e che venissero attaccati dai tarli venivano trattati e immersi in arsemico il che non è il massimo in una casa dove ci vai ad abitare.... buh sono curioso di cosa facciano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14151 seconds with 13 queries