AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   refrigeratore autocostruito cercasi consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202576)

GIMMI 14-07-2009 17:05

assolutamente no. io di notte scendo a 25 gradi e lì non ho bisogno del refri.
beato te io salgo chissà a quanto, sento che scatta la tangenziale.

è scaduta la garanzia? altrimenti se un domani dovessi aver bisogno ti potrebbero fare storie, ma scusa l'acquario ce l'hai vicino alla cucina??
garanzia scaduta e la parete comunica con la cucina per cui sono vicino.

Supercicci 15-07-2009 07:55

COCO,
ma un frigo di quella potenza basta si e no a raffreddare di qualche grado qualche lattina di birra (completamente coibentate) come puoi pensare di abbassare anche di 0,5 gradi una massa d'acqua (aperta) della tua vasca?
Chiunque si volesse cimentare nell'utilizzo di frigo congelatori ed amenità varie, deve tenere conto che per raffreddare un acquario di qualche centinaio di litri occorrono alcune centinaia di watt... vedere anche i consumi dichiarati per refrigeratori atti allo scopo e potenze refrigeranti dichiarate.
Considerando che frigo/congelatori casalinghi, hanno consumi intorno ai 150W, l'utilizzo per raffreddamento di vasche non è consigliabile dato lo scarso rendimento finale.
Con 40w aggiuntivi, meglio potenziare la batteria di ventole a disposizione, di sicuro l'effetto raffreddante (per evaporazione) sarà superiore

GIMMI 15-07-2009 08:11

Luca, concordo pienamente per le ventole anzichè sti frigo portatili che fanno solo perdere tempo mentre non sono daccordo con il frigo di casa, se la mia idea riesco a metterla in pratica la serpentina dovrà passare dentro il congelatore, tolgo un cassetto, io ho la parte congelatore in basso e credo che la mia idea potrebbe funzionare ed ha il pregio di non aggiungere altri impicci a casa.........

Supercicci 15-07-2009 08:34

GIMMI,
Il problema è comunque la capacità refrigerante, limitata sia per la vasca, che (da non sottovalutare) gli alimenti surgelati... in pratica avrai problemi a mantenere fredda anche la parte "alimentare"... pensaci bene

GIMMI 15-07-2009 10:17

supercicci quello che dici fa riflettere anche se il passaggio in congelatore non lo vedo cosi cospiquo da compromettere la congelazione totale, magari i miei problemi sono che non ho voglia di smazzarmi anche questo lavoro perchè altrimenti non sarebbe complicato fare due fori del 20 sulla parete posteriore del vano congelatore e semmai richiuderli con la schiuma.....se mi prende il matto chissà!!!!

egabriele 15-07-2009 14:32

Vado controcorrente.
Intanto complimenti per l'iniziativa.

Il silicone e' isolante pero' in una realizzazione casalinga e' la cosa piu' semplice da usare. Ci sono dei tubi in PVC flessibili, non so i diametri minimi e la 'flessibilita', ma dovrebbero essere un po' meno isolanti.

Comunque per migliorare lo scambio termico occorre:
1) appoggiare il tubo all'elemento regrigerante. In questi frigorigerinie spessp so tratta di una cella di peltier con un dissipatore. In tal caso saldi (o incolli ) al dissipatore un tubo di alluminio largo e il tubo di silicone lo avvolgi intorno al tubo di alluminio facendo piu' spire possibili.
LA condensa si forma se il frigo non e' chiuso. Se e' chiuso non si forma.

2) non DIMINUIRE la velocita' del flusso. L'energia terminca che togli dall'acqua e' proporzionale al prodotto tra la differenza di temperatura in entrata ed in uscita ed il flusso.
Se dimezzi il flusso e raddoppia la differenza di temperatura, raffredderai nello stesso modo. dimezzando il flusso riduci anche l'efficenza dello scambio termico, quindi non raddoppierai la differenza di temperatura, e raffredderai meno!!
Tieni inoltre conto che allungando ed attorcigliando la serpentina, rallenterai il flusso rispetto a quello nominale della pompa.

E' vero che con quel firgorifero su 250 litri non otterrai granche', ma meglio di cosi' dovresti poter fare.

Riempire il frigoriferino d'acqua sarebbe buono, ma lo vedo un po' difficile in pratica.....

egabriele 15-07-2009 14:36

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI
Luca, concordo pienamente per le ventole anzichè sti frigo portatili che fanno solo perdere tempo mentre non sono daccordo con il frigo di casa, se la mia idea riesco a metterla in pratica la serpentina dovrà passare dentro il congelatore, tolgo un cassetto, io ho la parte congelatore in basso e credo che la mia idea potrebbe funzionare ed ha il pregio di non aggiungere altri impicci a casa.........

Non so a che temperatura congela l'acqua di mare, ma i refrigeratori sono a - 18°C anche meno. A quella temperatura gela anche l'acqua di mare. comunque e' una prova che puoi fare facilmente.... riempi un porta cubetti con la'cqua dell'acquario e vedi che succede.

COCO 15-07-2009 15:12

egabriele
Quote:

Intanto complimenti per l'iniziativa
grazie
Quote:

un tubo di alluminio largo e il tubo di silicone lo avvolgi intorno al tubo di alluminio facendo piu' spire possibili.
ho provato, ma si raffredda solo una parte del tubo in alluminio.
Quote:

non DIMINUIRE la velocita' del flusso
infati ho provato con a mettere un rubinetto ma faceva praticamente il goccia a goccia.
Quote:

Riempire il frigoriferino d'acqua sarebbe buono
devo provare a farlo, ma devo siliconare i buchi e renderlo ermetico.idee??
Supercicci
Quote:

come puoi pensare di abbassare anche di 0,5 gradi una massa d'acqua (aperta) della tua vasca?
era un esperimento, tranquillo non ho speso i tuoi soldi :-D :-D
Quote:

meglio potenziare la batteria di ventole a disposizione
ho messo direttamente il ventilatore puntato alla vasca. :-))

egabriele 15-07-2009 15:22

Intendevo un'altra cosa con il tubo di allumino. Vedi figura.
La parte azzurra e' il punto da cui entra il freddo. Di solito c'e' proprio un dissipatore, nel tuo caso forse una ventola?
La parte grigia e' il tubo di alluminio
La parte verde il tubo.

Visto che sei a fare esperimenti.....:-)

COCO 15-07-2009 15:28

ciao ho provato a mettere un cilindro in alluminio attaccato al dissipatore di freddo, ma dopo un pomeriggio la parte fredda del cilindo era solo quella evidenziata in rosso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07528 seconds with 13 queries