![]() |
...mah...ho moltissimi dubbi su qusto progetto...
..a parte la grande macchinosita' del tutto... ...non credo che riuscirai mai a ricreare con delle pompe convenzionali il movimento che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche.... ..e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua.... ...in ultimo (se non ho capito male) con questo sistema le pompe, anzi il getto delle pompe, non srebbe riposizionalbile ma predeterminato in fase di progetto e quindi fisso....e se volessi spostare qualcosa o inserire un nuovo animale ? ...e poi....che animali vorresti allevare in questa vasca ?.... |
Quote:
Gli animali da allevare sono gli stessi che attualmente ho (vedi foto allegata) quasi tutti sps, qualche lps e 2-3 molli. Una decina di pesci. D'altronde la vasca viene di circa 800 lt da aggiungere alla sump, al taleario e al refugium (in totale altri 150 lt). Il tutto mi mette un pò in apprensione, ma con la profondità che ho adesso non ultimo ieri ho spezzato 2 rametti di digitata viola col braccio per sistemare un paio di coralli che un mega-paguro mi aveva buttato giù. Sono all'ingorgo. Lo spazio è troppo poco. |
emio,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
fappio, Ho già visto una vasca con pompe stream nascoste dietro una lastra di vetro come nel tuo schizzo. Non ho capito bene a cosa servono i tubi che vanno da un pozzetto all'altro
|
...rimane sempre qualche problemino che MI soraggerebbe...
..la minore efficienza del sistema... ...la complessita' realizzativa... ...la scarsissima flessibilita'.... |
sky1958, si! nascondere pompe dietro il vetro è una storia vecchia .... quei tubi sotto servono servono a far aspirare anche un pò da sotto la rocciata...il mio disegno è un abbozzo per dare una idea, ci sono molte alternative ....emio,
Quote:
Quote:
Quote:
|
...io infatti non mi riferisco alla modalita' di funzionamento delle pompe ma al fatto che una volta progettato e realizzato il sistema (sempre che io abbia capito bene) in caso di bisogno o di mutate esigenze, per spostare e/o modulare i getti sarebbe un problemino non da poco....
|
emio,si, una volta deciso, dove mettere le pompe non può modificare...
|
fappio..
...beh...è una bella limitazione.... ...dovra' essere la popolazione ad adeguarsi alla vasca invece del contrario.... ...pero'...visto quanto sopra.... ...delle vortech non potrebbero essere un buon compromesso tra : ...una vasca completamente libera dalle pompe ma limitata e vincolata nel suo sviluppo futuro... ..ed... ..una vasca ingombra di cannoni sicuramente antiestetici ma assolutamente riposizionabili a piacere ????.... |
E l'idea che mi era venuta all'inizio, cioè di nascondere le pompe di movimento classiche (anche perchè 2 tunze 6105 col 7095 già ce l'ho) dietro le rocce sagomate e lavorate a mestiere?
Eviterebbe la lastra di vetro troppo "fissa" e le rocce casomai potrebbero essere rocce vive (e non graniglia e materiale corallino impastato con cemento bianco) lavorate col dremmel. Che poi se vogliamo tunze se lo vende un accessorio a forma di roccia. Diciamo che su una vasca così grande si pompe toccherà metterne almeno 4. Magari 2 alte e 2 basse tutte sullo stesso lato corto alternate di 6 ore a coppie. Consigli su vetrerie dove ordinare l'extrachiaro? Da un paio di preventivi sono venuti fuori prezzi di 1000 e 1900 (un tantinello distanti tra loro). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl