![]() |
...una cosa è sicura sarebbe moooooooooolto più comodo fare un solo cambio una volta all'anno anzichè che ogni 15 giorni........ :-D :-D
|
mino.cruiser, se fai le giuste integrazioni e hai un vasca impostata bene non credo che ci siano problemi #36#
|
Quote:
Ad esempio per la mia vasca che è 350 litri? Naturalmente non per mettere in dubbio la parola di nessuno ma se passassi a questo medoto di cambio acqua vorrei farlo sapendo come và eseguito correttamente #36# #36# |
mino.cruiser, e chi lo sa quali sono le giuste integrazioni...mica per niente la maggior parte di noi fa cambi piccoli e frequenti #36#
|
Un cambio così robusto andrebbe fatto solo in caso di emergenza, e non bisogna pensare che l'acqua del nostro acquario sia solo composta solo dai componenti chimici, ma da una miriade di batteri, microorganismi etc...
Farlo come regola è sbagliato. L'eccezione si potrebbe fare solo per chi usa acqua del nostro mare forse. |
Quote:
TUTTI dicono che oltre ai cambi normali un cambio super 1 volta all anno aiuta e non poco.. ma come si dice.... il mondo è bello perchè è vario ed ogniuno ha la sua idea..... io rispetto la tua ma non la condivido per nulla.... |
io anni fa nella mia prima vasca berlinese cambiavo ogni 6/8 mesi il 50% dell'acqua e l'ho portata avanti per 3 anni. gli animali stavano bene e non vedevo segni di sofferenza al cambio
ora cambio ogni 3/4 settimane 20 litri su 300 (uso in modo fisso resine per fosfati e carbone attivo, che sulla vecchia erano usati saltuariamente però, per cui un paragone tra i due metodi non è molto preciso), è vero che sono solo 7 mesi che la vasca gira per cui sul lungo tempo ancora non ci sono riscontri, ma per ora tutto bene, anche se ero già dell'idea che ad un anno dall'avvio un cambio del 60/70% se doveva da fà :-)) personalmente (IHMO) credo che un cambio frequente di quantità piccole faccia bene per il reintegro di composti che si esauriscono per vari motivi (da tener presente che uso il carbone per cui una parte di qualcosa di buono se la prende lui) non per abbattere in maniera importante gli inquinanti (che secondo me sono tenuti bassi,speriamo, da skimmer, resine per fosfati e carbone) e un cambio generoso invece possa forse "azzerare" un po' la vasca nel senso di farla tornare un po' indietro (perchè tanto qualcosa sempre si accumula)...insomma una specie di "cambio di sicurezza" ovviamente IHMO :-)) |
io ieri leggendo questo post mi sono detto...e se faccio un bel cambio...diciamo di un 50litri???la vasca è da 300....di solito cambio i normali 20#25 litri ma ogni 30-40giorni....beh devo dire che dopo un'oretta tutti gli sps stavano con i polipi fuori...anche alcuni che di solito sono molto restii a spolipare...qundi cosi ad occhio....almeno nel mio caso...non ha fatto per niente male....ciauzzzzzzz
|
Quote:
In ogni caso rispetto la tua opinione, ma non ho trovato testi in cui si parla di cambi robusti del 75% / 80% come regola, ma cercherò visto che ti reputo molto più esperto di più me. Secondo me però, non dovrebbe passare il messaggio che in caso di valori sballati è sufficiente cambiare l'80% dell'acqua per far ritornare tutto ok, perchè ciò andrebbe fatto in un ambiente già rodato e capace di riprendersi dallo shock ... perchè è sicuramente uno shock per i nostri piccoli ecosistemi ... ovviamente IMHO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl