AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consiglio piante primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202047)

migna 05-07-2009 11:15

per intenderci...questo pacchettino andrebbe bene?

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255855

migna 05-07-2009 11:57

cavolo mi sto guardando un po' di programma di fertilizzazione saechem....ma che casino! -05 io vorrei un decimo di quello sbattimento e soprattutto un decimo di quel costo! #07

migna 05-07-2009 16:19

anche se...30€ per il protocollo completo si può fare :D

flaconi da 100ml...ho un 40 litri...quanto mi durano??? perchè se son 30€ a settimana col cavolo...se son all'anno il discorso cambia :-))


usando il calcolo del protocollo sui miei 40 litri ho visto che il profotto più usato sarebbe il Seachem Excel, con 6 ml a settimana...con queste dosi (anche se all'inizio sarebbero ridotte) questo flacone mi durerebbe 16 settimane, 4 mesi.

Voi tutti ogni 4 mesi spendete 40€ di fertilizzanti???

Lydia 05-07-2009 17:04

Ciao migna!
Allora,se la tua pianta è una spatiphyllum è cosi:
http://www.h2oacquariofilia.it/publi...athyphilum.jpg
e vuol dire che non è adatta alla cultura sommersa,marcisce dopo poco.Spesso queste piante le vendono con il nome "Anubias Species"....chisa perchè!
Dalla foto che hai messo non si capisce benissimo,puoi confrontare da te.

Dicono che i fertilizzanti Seachem sono i migliori....onestamente non mi esprimo perchè non l'ho mai provati.La spesa mi risulta troppo esosa...sto provando il fertilizzante Dupla plant al momento,che mi sembra abbastanza buono,ma ho anche meno luce di te.
Credo che comunque i fertilizzanti vanno testati,anche perchè i produttori non scrivono sul flacone cosa c'e dentro effettivamente...non è una scelta facile.

Qui trovi le schede delle varie piante con descrizioni e foto completi,è molto ben fatto,ti aiuterà a scegliere le piante che ti piacono di più e che sono più adatte alle tue condizioni:
http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp

migna 05-07-2009 17:09

grazie Lydia.

No la mia non è come in qull'immagine, è un'anubias certificata :-))

Pensavo si alla seachem erchè ho letto sia tra le migliori...ma gustamnete come dici tu è una marca dispensiosa sia in termini di soldini che in termini di tempo.

Io a questo punto vorrei un consiglio pratico:

data la mia vasca e le mie luci. date le piante che ho già e le due (fra cui riccia) che stan arrivando. e dato che io non ci sarò da fine luglio a fine agosto.... voi cosa fareste?

- prendereste altre piante? se si quali?
- Comincereste subito con della fertilizzazione (la dovrei far fare a mia madre, io per ora ho solo il fondo fertile ma già la micorosorum sulla radice così non mangia, e immagino nemmeno riccia e microsorum che arrivano a giorni) o aspettereste agosto per far tutto, insieme ai pesci?
- se fertilizzazione deve essere...quale?

chiunque mi risponderà si meriterà un altarino nel mio acquario! :-))

Lydia 05-07-2009 19:44

migna, allora io voglio cercare di guadagnarmi l'altarino -78
Una cosa per volta
-ho visto che hai legato la microsorum alla radice-ottimo!pero ho anche notato che non avevi tolto del tutto la lana gialla!Probabile che per questo fa le foglie marroni.
So che rischi di strappare le radici togliendo la lana,ma meglio qualche radice strappata che la lana in acquario.
-meno male ti è toccata l'anubias,quando all'epoca mi acorsi di avere la spatiphyllum al posto del anubias avrei mangiato il negoziante. -04 ...si vede che ho ancora i danni psicologici e ora vedo spatiphyllum ovunque :-D

-sicuramente metti tante altre piante-quale esattamente non te lo posso dire,perchè devi scegliere tu stesso in base a quale ti piacono e che tipo di ambiente vuoi creare. Se non metti le altre piante e tieni la luce acesa in tua assenza (e non la puoi spegnere,visto che ti morirebbero le piante che già hai) le alghe faranno festa.
Cumunque non delegerei la fertilizzazione a qualcun altro,meglio non farla a questo punto.Puoi piantumare consistentemente e vedere cosa si sarà sviluppato al tuo ritorno.
-L'unica alternativa è di lasciare la riccia che ti arriverà a galleggiare(sperando che sia abbondante),cosi schermerà la luce e quando torni vedi il dafarsi.Microsorum,cryptocoryne e Anubias si acontentano di poca luce e non hanno bisogno di essere per forza fertilizzate.
-Sembra che tutti i fertilizzanti liquidi seri sono da mettere giornalmente,visto che le piante consumano i nutrienti giornalmente.Non è facile neanche con questi fertilizzanti raggiungere un ottimo equlibrio.
l'ideale sarebbe che ci sono tutti i nutrienti di cui hanno bisogno le piante nelle quantità esatte,nulla deve mancare e nulla deve avanzare (sempre per le alghe.)
Per sperimentare le quantità giuste appunto non delegerei nessuno.Devi controllare la situazione di persona.

Ok,ora dopo questo interminabile romanzo lascio la parola agli altri.....(poi fammi sapere per l'altarino!) :-))

migna 05-07-2009 19:50

io per ora ho deciso una cosa.

Mi scelgo un aio di piantine a crecia rapida e le pianto. Oltre alla riccia intendo.

Poi uso un fertilzzante "facile" e poco costoso: il Sera Florena.

Mi dedico quindi a piante facili che non richiedono troppa gestione. So che mi hai già detto di scegliere in base al mio gsto, però quello lo vorrei fare solo quando prenderò l'acquario più grande e potrò permettermi una fertilizzazione seria con piante "esigenti"...se ora mi consigli delle piante di facile gestione, come quelle che ho già ma adatte alla mia situazione di luce, comincio a prepararlo, l'altarino :-D :-D

Lydia 05-07-2009 20:13

http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=34

http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=20

http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=6

Ecco!
Ho visto che hai anche un PH altino e ne ho tenuto conto nella scelta delle piante.
Sono tutte infestanti.
Poi però posta delle foto di come si evolve,ormai sono curiosa!

migna 05-07-2009 20:14

dopo una breve ricerca penso che potrei puntare su alcune fra:

Echinodorus Barthii
Ceratophyllum Demersum
Vallisneria Gigantea
Eusteralis Stellata
Shynnersia Rivulatis
Ceratopteris Cornuta
Sagittaria
Ozelot (ma non o ancora cos'è).

Che dite? ho visto giusto in base a mia esigenza/situazione attuale/voglia di starci dietro futura?????

Se mi dite si passo al mercatino! :-D

migna 05-07-2009 20:16

ecco aggungo le tue alla lista, ma prima vorrei sapere se ho visto bene io :-))

Il ph che vedi è quello della mia acqua, conta che già 10 litri su 40 sono d'osmoi e fra 15 giorni la correggerò ancora se il negoziante mi dirà che non ci siamo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08042 seconds with 13 queries