![]() |
Esatto...Francè...spiega sta cosa del FARMACOLOGICAMENTE #24 #24
Jean___005, mangiano i rotiferi???....li vedi mangiare??? |
Continuano a beccare qua e la nella vaschetta, ripeto che la vasca l'ho lasciata sporca apposta, c'è di tutto......
ALGRANATI, io vedo che beccano, e continuo a darne in vasca cacciano anche qualcosa in sospensione, ma a dire se sono rotiferi ce ne va, bisognerebbe montare l'okkietto bionico :-), ora però ne sono sprovvisto....... |
butta del phyto nel refugium..li aiuta sicuramente.
|
#25 bella idea.....
Grazie janco1979 |
Jean___005, se vieni a milano ti do un pochino di copepodi da mettere nel refugium che sono nettamente meglio dei rotiferi.
verissimo.....metti + phito che puoi che aumenti in maniera enorme la riproduzione di microorganismi |
Grazie ALGRANATI, gentilissimo, ma penso che acqua1 domani riesca a darmeli ......
|
Jean___005, perfetto ;-)
|
ALGRANATI, ho una pubblicazione scientifica della società zoologica di Londra dove i ricervatori spiegano fra l'altro tutti i tipi di malattie (virali, batteriche, parassitosi,funghi, e quelle dovute al gas). per l'accumulo di gas (si deve poi distinguere fra gas nella sacca maschile, nelle branchie, nella coda,ecc.) si usa o aspirare mediante procedure delicate (per gli adulti) o con farmaci da solubilizzare nel pasto degli ippocampi.
|
Frank Sniper, direi che ce lo dovresti tradurre tutto #13 :-))
|
Frank Sniper, ciao caro..l'avevi gia' promesso!
:-)) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl