AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Meglio Sturisoma o Farlowella? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201496)

Terrorblade90 26-06-2009 07:09

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Mica tanto, -e35 aureatus non mi dice nulla(almeno a livello di sturisoma) ma forse intendevi aureum. Mentre per quello che riguarda il termine "Sp. Colombia I" identifica sono la zona :-)

Si, mi riferivo all'aureum. :-) Il termine "sp. Colombia I" si riferisce all'area, si, ma identifica proprio la specie (anche perché dovrebbe esistere ìn Colombia un altro Sturisomaichtys sp., ma decisamente diverso) di cui parlavo. :-))

kingdjin 26-06-2009 10:41

Dai su ragazzi, non mi sembra il caso di continuare questa discussione..su,datevi un bacino e fate pace :-))

TUKO,effettivamente ogni tanto planetcatfish dà delle misure un pò strane..comunque sia,oggi vado a ordinare i panamensis...quanti ne posso ospitare?

Patrick Egger 26-06-2009 13:58

e giusto butto anch' io mio senape,corretto si chiama STURISOMATICHTYS :-))

Terrorblade90 26-06-2009 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
e giusto butto anch' io mio senape,corretto si chiama STURISOMATICHTYS :-))

Giusta precisazione; chiedo umilmente perdono #12

kingdjin 26-06-2009 15:08

ok ma quindi vado con un paio di panamesis?

TuKo 26-06-2009 16:59

kingdjin, se sono troppo piccoli (5 - 6 cm) difficlemtne riesci a sessarli. A suo tempo( 2006) io ne presi 3 di quella misura,1 lo persi dopo circa 1 anno,uno è un maschio maschio ma con il tempo si è rilevato non panamense, e 1 femmina .A maggio di quest'anno, fortunatamente sono riuscito a trovare 5 panamense,ma ancora troppo piccoli per essere sessati con certezza.Quindi in vasca ne ho 6 + 1 indefinito.Quest'ultimo è la ragione, perche sono particolarmente informato su questo tipo di loricarde,in quanto ad oggi non so ancora cosa ho in vasca(credo festivum).
Per il resto dei loricaridi lascio piacevolemnte e ampiamente la parola agli altri.

Quote:

Originariamente inviata da Terrorblade90
Si, mi riferivo all'aureum. :-) Il termine "sp. Colombia I" si riferisce all'area, si, ma identifica proprio la specie (anche perché dovrebbe esistere ìn Colombia un altro Sturisomaichtys sp., ma decisamente diverso) di cui parlavo. :-))

Hai documentazione(o link) di quello che scrivi?? perche dal pdf che ho Zootaxa 1462 apr 2007(credo sia quello più recente),abbiamo la seguente situazione:
TRIBU Harttiini
Harttia, Harttiella, Lamontichthys, Pterosturisoma, Sturisomatichthys, Aposturisoma e Sturisoma con Metaloricaria e Ixinandria attualmente in una tribù intermedia

Concentrandosi solo su quello che interessa alla discussione e cioè Sturisomatichthys e Sturisoma abbiamo le seguenti specie:
Sturisoma aureum
Sturisoma barbatum
Sturisoma brevirostre
Sturisoma dariense
Sturisoma festivum
Sturisoma frenatum
Sturisoma guentheri
Sturisoma kneri
Sturisoma lyra
Sturisoma monopelte
Sturisoma nigrirostrum
Sturisoma panamense
Sturisoma robustum
Sturisoma rostratum
Sturisoma tenuirostre


Sturisomatichthys caquetae
Sturisomatichthys citurensis
Sturisomatichthys leightoni
Sturisomatichthys tamanae


Come vedi la sp. colombia I,non mi sembra contemplata.Tu sai per caso a quale corrisponda, cosi colmo una mia mancanza :-)

Terrorblade90 27-06-2009 13:05

No, purtroppo non corrisponde a nessuna di queste 4. Si tratta pertanto di una specie non ancora descritta.L'unica documentazione "ufficale" è il "Catfish Atlas" di Evers e Siegel, che descrive il "Colombia I" ed il "Colombia II"... Boh! #13

Patrick Egger 27-06-2009 18:28

Nella famiglia Sturisomatichtys si trovano attualmente 4 specie differenti classificate.Almeno due specie,come le Colombia I e Colombia II,non sono state ancora classificate.Sono state importate diversi anni fa da appassionati germanici e ormai vengono riprodotte da diversi anni.Effettivamente è stato Seidel a guardarli meglio e guardando la bocca ha capito che erano tanto diversi dalle altre 4 specie che saranno sicuramente specie diverse.Purtroppo nessuno dei ittiologi si ha preso ancora tempo per guardare meglio tutte queste forme e cosi ci troviamo attualmente con 4 specie classificate,ma ci saranno sicuramente altre ancora nascoste!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08599 seconds with 13 queries