AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Pterapogon Kauderni, mi date qualche info? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201297)

zack78 25-06-2009 19:55

Wurdy, io in vasca ne ho una coppia...prova solo a immaginare da che allevamento arrivano :-)) :-)) :-)) ...
è gia un paio di mesi che li ho ..anzi anche 3...e li vedo sempre tranquilli..mangiano..
dici che sono una coppia? non li ho mai visti litigare e stanno sempre vicini...
scusate l'intromissione ma visto che eravamo in tema...

Brig 26-06-2009 00:51

Aplysia, è d'obbligo, dopo aver controllato il più possibile pinne e squame...
se non lo fa non è un negoziante serio, poichè quelli seri dimostrano che è un pesce in salute...

Jared 26-06-2009 08:36

Quote:

Originariamente inviata da Aplysia
Quindi Jared, non ho capito bene...: dovrei chiedere al negoziante di somministrare del cibo ai pesci che voglio prima di acquistali? lo fanno in genere o mi mandano a quel paese?vorrei evitare brutte figure... #12

è chiaro che c'è un pò d'imbarazzo da ambo le parti a chiedere queste cose ma stiamo parlando di animaletti e di soldini, quindi da negoziante quale sono capisco perfettamente la volontà dei miei clienti nel voler accertarsi che quello che stanno comprando è un'animale sano... anche se devo dire che ormai non mi chiedono più questa prova perchè mi sono fatto un nome serio. Cmq vergognati pure se vuoi ma chiedi cortesemente la prova, sempre se sei seriamente intezionata all'acquisto.

Jared 26-06-2009 08:51

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy
Ragazzi il cianuro puo' uccidere fino a 40 giorni dalla somministrazione.

Il P.Kauderni è un pesce che puo' TRANQUILLAMENTE stare 1 mese senza mangiare (pensate solo alla durata della cova orale durante la quale non si alimenta)

I Kauderni di cattura sono comunque pesci MOLTO delicati in fase d'inserimento nelle vasche, quelli di riproduzione invece lo sono molto meno.
Una volta superata la fase dell'inserimento (almeno 15/20 gg) invece si dimostrano pesci molto robusti.

Inserendone 1 coppia (non sicura M/F) i rischi che ne muoia 1 sono ancora maggiori.

;-)


devo contraddirti, scusa ma sono abbastanza informato proprio per non correre rischi e avere rimborsi per me ed eventualmente per i miei clienti.

Allora, il cinauro è il veleno più tossico al mondo conosciuto oggi dall'uomo, la pesca con tale veleno è distruttiva anche per l'abitat dove gli invertebrati e i coralli muoiono in pochi giorni e i più delicati anche in poche ore (bastano 4ppt)

Ora, nei pesci:

La tossicità è dovuta allo ione cianuro (CN-), che combinandosi con il rame ed il ferro presenti nel sito attivo dell'enzima citocromo c ossidasi delle cellule; si parla di anossia istotossica.
Interferisce con il nuoto, la riproduzione ma soprattutto con l'alimentazione, soffocando l'ossigenazione delle vie metaboliche. Quando dici che fà affetto in 40 giorni forse ti riferisci alla presenza di cianuro nel corpo del pesce, ma ci sono casi di pesci adulti che possono resistere anche mesi con il cianuro nel corpo... a patto però che non mangimo quantità di cibo significative... e non lo mangiano di solito perchè quando i pesci non stanno bene tendono a perdere l'appetito.

Tuttavia il cianuro colpisce molto in fretta, e specialmente in esemplari giovani e piccoli (proprio quelli destinati alle nostre vasche) dove quelli che inizialmente sopravvivono possono invece non manifestare segni di intossicazione per settimane o mesi, per poi morire solitamente in concomitanza alle prime somministrazioni di cibo, magari abbondanti.
La morte è infatti il risultato di una forte anomalia epatica, in cui le cellule parenchimali del fegato vengono rimpiazzate da grassi (steatosi epatica).

Detto in parole povere appena mangia il fegato tenta di lavorare ma essendo spappolato si riempie di sangue e grassi e soffoca... (una morte atroce).

Bastano l'esposizione di 5 mg/l per 2 minuti ad intossicare pesci di taglia piccola come quello della nostra amica.

Tuttavia credo il problema nel suo caso sia stato scarsa salute e cattiva gestione del pesce fin dalla partenza (prima che arrivasse al negoziante o da negoziante stesso).

Wurdy 26-06-2009 08:52

Quote:

Originariamente inviata da zack78
Wurdy, io in vasca ne ho una coppia...prova solo a immaginare da che allevamento arrivano :-)) :-)) :-)) ...
è gia un paio di mesi che li ho ..anzi anche 3...e li vedo sempre tranquilli..mangiano..
dici che sono una coppia? non li ho mai visti litigare e stanno sempre vicini...
scusate l'intromissione ma visto che eravamo in tema...

Il fatto che stiano sempre vicini non significa che siano obbligatoriamente una coppia, mentre il fatto che non litighino è un presupposto perchè lo siano. ;-)

Wurdy 26-06-2009 09:17

Jared, sai che non ho mica capito su cosa mi contraddici? #24

Comunque sia hai fatto bene a dare qualche informazione sugli effetti del cianuro sui pesci ad uso di chi non le conoscesse.
Tra l'altro c'èanche un articolo su AP per chi volesse leggerlo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ca-cianuro.asp

P.S. magari, per il discorso cianuro, se vuoi continuiamo in MP per non andare troppo OT ;-)

Aplysia 26-06-2009 10:37

è chiaro che c'è un pò d'imbarazzo da ambo le parti a chiedere queste cose ma stiamo parlando di animaletti e di soldini, quindi da negoziante quale sono capisco perfettamente la volontà dei miei clienti nel voler accertarsi che quello che stanno comprando è un'animale sano... anche se devo dire che ormai non mi chiedono più questa prova perchè mi sono fatto un nome serio. Cmq vergognati pure se vuoi ma chiedi cortesemente la prova, sempre se sei seriamente intezionata all'acquisto.[/quote]

Io altre volte ci avevo già pensato a questa cosa di chiedergli di farmi vedere se mangiano ma poi ho pensato "se ogni cliente che viene gli chiede questa prova,loro stanno tutto il giorno a dare da mangiare ai pesci?" :-D
Cmq una volta glielo chiesi per il sinchiropus e il tizio mi ha detto "non ti preoccupare che mangia, male che vada gli compri il mysis...!" non mi ha fatto vedere però se quelli che aveva mangiavano o no.MI sa che cambierò negoziante...ma il problema è che qui a palermo negozi che trattano il marino c'è solo questo, ed altri 2 che sono sempre dello stesso titolare e che trattano di più x l'acquario dolce.

Aplysia 26-06-2009 11:11

Wurdy, ho letto l'articolo che hai segnalato sul CN- e la cattura del pesce con il suo utilizzo. Mi chiedo però (non c'è scritto o non l'ho ben capito io forse) quanto tempo passa dall'ingestione di cibo alla morte in un pesce trattato con il cianuro? Se avviene come dice Jared e cioè che il fegato si allaga di sangue soffocandolo, la morte dovrebbe essere quasi immediata all'ingestione di cibo. Se così fosse vuol dire che i pesci che vengono catturati e mandati qui in italia x il commercio, non vengono alimentati durante tutto il periodo fin quando un cliente che lo acquista gli somministra del cibo?

Pupi 26-06-2009 11:34

Aplysia, so di che negoziante parli, essendo anch'io di palermo ed avendo ricevuto la stessa identica frase... #07
Purtroppo in quel negozio pesci e coralli sono tenuti davvero male, e purtroppo a palermo è l'unico posto dove comprare...ci sono un paio di posti migliori, ma devi fare un pò di strada...te li dico in MP ;-)

Wurdy 26-06-2009 11:39

Aplysia, Non esiste un tempo di scadenza preciso del cianuro sempre valido. Dipende dalla quantità assunta dal pesce. Esiste una dose letale che uccide l'animale subito e a dosi inferiori invece viene intossicato e può provocarne la morte dopo un tempo proporzionale alla sua assunzione.
Mediamente si puo' affermare che se quando ti arriva un pesce, passano 40 giorni durante i quali il pesce si alimenta correttamente e lo vedi non dimagrire, il pericolo puo' considerarsi scampato e l'eventuale intossicazione residua è molto blanda.

Normalmente un pesce pescato col cianuro mangia normalmente ma non ingrassa.

Per la tua domanda su come vengono trattati i pesci dal momento della cattura all'arrivo al negozio dipende tutto dalla serietà dell'importatore, ma aggiungerei anche da quella del negoziante. Se un negoziante al momento di ordinare un pesce lo ordina in transhipping pagandoli molto meno che da un importatore serio e affidabile (p.e. De Jong) qulache responsabilità ce l'ha pure lui.

Ciao -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10884 seconds with 13 queries