AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fertilizzazione Amazzonico con Akadama (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199288)

hopemanu 12-06-2009 18:59

ma hai inserito solo akadama? come mai dici che si è accumulata sostanza organica sul fondo?
perche non descrivi la tua vasca, su un'altro topic?

Oscar_bart 12-06-2009 19:14

Mi sembra strano.. in teoria queste sostanze non dovrebbero infiltrarsi tra l'aka ed in parte essere assorbite? #24

hopemanu 12-06-2009 20:00

forse heckel, ha ragione, la mia esperienza è tutta positiva ma adsesso dopo un hanno l'ho smantellata per ampliamento e sono passato all'ada
in pratica il mio fondo era composto da lapillo, torba e poi akadama i primi 5 o 6 mesi fertilizzavo, dopodiche non c'è ne stato piu bisogno a parte il ferro in quanto vi cresceva una vegetazione favolosa

kurt8888 13-06-2009 00:36

Quote:

Originariamente inviata da heckel
Quote:

Originariamente inviata da Goose
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
è bello scoprire dopo le cose...
pensavo che l'aka fosse una bomba di fertilizzante..così mi era stato detto...
invece leggendo un po in giro è tutto il contrario :-( :-( :-(

L'akadama non è affato un fertilizzante, ma non è neppure "inerte" come qualcuno l'ha definita.
Definire inerte l'akadama sarebbe come definire tale il carbone attivo; infatti l'akadama ha una fortissima capacità adsorbente tanto che ne viene studiato l'utilizzo per la desalinizzazione dell'acqua di mare e la depurazione di acque inquinate, come potete vedere da questo link :
http://sciencelinks.jp/j-east/articl...06A0293530.php
Questo è il motivo per cui, fin tanto che no si è saturata, porta a zero per parecchio tempo GH e KH delle vasche in cui è inserita, oltre ad adsorbire microelementi ed altri nutrienti in quantità industriali.
Il suo grande pregio è quello di essere sostanzialmente un'argilla molto porosa, quindi adatta all'insediamento dei batteri.
Se utilizzata in buoni spessori, io ne utilizzavo 15 cm, abbinata ad un cavo riscaldatore sul fondo per creare una microcircolazione ascensionale, una volta "maturata", crea una discreta azione denitrificante.
Secondo la mia modesta esperienza non è da tenere in vasca per più di 2 anni, perchè dopo tale periodo, sono più i problemi che crea rispetto a quelli che risolve.

per la serie piu' e' vecchio e piu e' fertile, tipo flourite


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09047 seconds with 13 queries