![]() |
Ok allora niente foglie e cose simili, vada di fondo scuro legnetto con muschio che si dirama da una fitta vegetazione in un angolo e praticelo di muschio o qualche altra piantina adatta allo scopo che mi consigliate.
Per la maturazione, dai miei 6 mesi di letture -05 so che si devono inserire subito, solo gli animali si devono inserire a maturazione avvenuta, e visto che siamo in argomento per la maturazione del filtro si dovrà inserire un attivatore o quest'ultimo serve solo a rendere il processo piu veloce? |
Razor, le piante puoi metterle subito ;-) come avrai sicuramente letto è meglio ;-)
per l'attivatore, è proprio come dici, l'acquario matura ugualmente anche senza, certo potrebbe aiutare a velocizzare un po la cosa, ma non fa miracoli ;-) |
|GIAK|, scusate..ma voi fate la maturazione con le piante...io sinceramente le ho sempre inserite appena finita, ma mai durante....Razor, i batteri ti conviene aggiungerli...la maturazione avverrà più velocemente e anche meglio...poi se riesci fatti dare da un tuo amico che ha un'acquario un pezzo di lana del filtro o qualcosa del suo acquario (già maturo) da mettere nel tuo, così da velocizzare ancora di più la velocità...oppure ce l'idea del pesce morto da inserire per alimentare i batteri, ma sta idea non te la consiglio... ;-)
|
Tutti questi sistemi funzionano pure (anche se quella del pesce morto non l'avevo mai sentita... #13 ) ma alla fine ti fanno guadagnare qualche giorno e andando a sommare tutto al massimo guadagni una settimana..per una settimana io personalmente consiglierei di lasciar perdere e fare la maturazione senza tentare di accelerarla, tanto qualunque cosa fai devi comunque monitorare i valori...
Per il discorso luce-buio durante la maturazione personalmente ho sempre fatto la maturazione con le piante, anche perché la loro presenza favorisce il processo accelerandolo (molti batteri si trovano già sulle piante) e in più è più difficile che ci siano esplosioni algali visto che le piante sottraggono nutrienti che non possono quindi essere utilizzati dalle alghe... Per l'attivatore batterico io ho fatto maturazioni sia usandolo sia non usandolo e i tempi sono gli stessi (sempre con le piante presenti)... |
Razor, beh se la maturazione vuoi farla con le piante puoi pure evitare di inserire i batteri per i motivi che ha detto livia....se la fai senza piante li devi aggiungere per forza...oppure metti il pesce morto.. :-)) (lascia stare...è un metodo che si usava tanto tempo fa...mi hanno detto che funzionava ma ora come ora io non mi fiderei molto)
|
Ragazzi ho preso il rametto di java che per le dimensioni della vaschetta sembra anche troppo grande (va da vetro a vetro). Mi è rimasto solo da fare l'elenco delle piante e portarlo in negozio per farmele portare.
Come detto devo realizzare un angolo ben piantumato, che so piante tipo vallinseria, qualcuna a foglia un po larga e di media altezza e vari muschi ma anche piantine da mettere nel frontale della vasca. Consigliatemi voi, con le piante non sono esperto, fatemi un elenco di piante compatibili con il biotopo dei piccoli crostacei che poi mi leggo le schede e decido. |
roby91, il pesce morto per far maturare l'acquario??? e questa dove l'hai sentita??? per favore evitiamo di andare oltre #23 #23
cmq non ho ancora capito perchè sconsigli le piante in maturazione #13 Razor, la vallisneria io la eviterei in un acquario cosi piccolo, prova la saggittaria, resta più piccola, ma in un acquario come il nostro arriva a pelo d'acqua ;-) |
Vabe fa niente che arriva a pelo d'acqua, tanto la vaschetta è aperta.
Comunque leggendo in giro ho trovato queste piante consigliate per i piccoli crostacei: Anubias, Ceratophillum, Cryptocorine, Microsorium piu tutti i muschi. sembrano tutte interessanti, altri consigli? ci faccio un pensierino e poi domani vado ad ordinarle. |
|GIAK|, mi state facendo le stesse domande in ogni topic...già risposto in quello di giocattolo... ;-)
Razor, la microsorium e la ceratophillium crescono velocemente e diventano grandi, soprattutto la seconda...io le eviterei...per le altre piante, è tutto ok...basta che le anubias prendi quelle della specie nana... ;-) ...secondo me un'altra panta che sarebbe molto bella in un acquario come il tuo sarebbe quella specie di erbetta (non miricordo il nome però #23 ) che fa tipo da praterello...?? |
roby91,
Quote:
Razor, che la saggittaria arrivi a pelo d'acqua non è un problema, ma la vallisneria divente ben più lunga, tanti anche in vasche grandi, la tengono piegata perchè non si possono semplicemente accorciare le foglie tagliandole di netto, altrimenti perdi la foglia dopo poco tempo oltre che è bruttissimo a vedersi #23 come altre piante, non ricordo se l'ho gia consigliata, c'è anche la cladophora, in realtà è un'alga, ma sembra un muschio, puoi tenerla a palla (sua forma in natura) oppure aperta a mo di tappetino... se la tieni a palla, ogni tanto girala per farla crescere bene e farle mantenere la sua forma sferica, in natura è cosi per le forti correnti che ci sono dove la si può trovare, quindi rotola tutto il tempo :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl