![]() |
Mi sa che ho trovato la soluzione.
Se notate la foto della base non è ad incastro. La mia idea è di utilizzare il pianale del vecchio mobile, quello della Vitrea che ha ceduto, per fare il pianale e metterci i piedini regolabili. In pratica saldo la base bianca al pianale del vecchio mobile in cui poi andrò a mettere i piedini regolabili in punti strategici....purtroppo il pianale del vecchio mobile ha ceduto in corrispondenza di due dei 6 piedini. La mia idea è, una volta incastrato alla struttura di alluminio tramite la base o cmq tramite dei pannelli da un paio di cm che facciano in modo che la struttura di alluminio non scivoli sulla base (stessa cosa che farò anche con il pianale di sopra) metterò dei piedini spostati di 4/5 cm in modo da non avere problemi....è giusto come ragionamento? I piedini li posso mettere, a quel punto, anche non in corrispondenza dei tubolari verticali? Per quanto riguarda le altre risposte i pannelli laterali saranno di almeno 2 cm di spessore presi dal vecchio mobile. Dico almeno perchè devo vedere come il falegname preferisce sagomarli. Può darsi che siano anche da 3 cm tranne per uno scalino che il falegname dovrà fare per bloccarli alle alette. Infine pensavo di mettere due traversine di legno sopra che vadano sul lato lungo.... Grazie a tutti delle risposte. |
Altrimenti, metto il neoprene sotto la vasca e metto a livello, tra pavimento e struttura, con degli spessori in prossimità degli spigoli???
Dovrebbe essere lo stesso identico ragionamento no? magari con spessori in compensato o altro materiale che facciano in modo che la struttura non si muova... |
Meglio i piedini regolabili ;-)
Io l'MDF l'ho usato sotto alla vasca per creare un mini-mobiletto che contiene le taniche di acqua stabulata con la pompetta di travaso e sopra una mensola con una ciabatta, il comando della pompetta e lo spazio x cambusetta e reagenti Mi si è bagnato in occasione della manutenzione semestrale del filtro, ma non ha assorbito nulla (l'ho verniciato con smalto spray) pur restando a contatto con l'acqua per alcune orette... Per il truciolato, si... Quello si gonfia come una spugna Suggerivo l'MDF perchè è quello che costa meno in assoluto. Certo che il compensato di pioppo è leggerissimo... |
Luca,
i piedini regolabili oramai non li posso più mettere, a meno di non aspettare un altro mese e tenere un mese in più i discus in un acquario da 90 litri, e non mi pare cosa buona e giusta. Le vie da perseguire sono due: La prima prevede la messa in bolla con degli spessori di plexy o altro materiale plastico ai 4 angoli. La seconda è utilizzare il vecchio pianale che ha ceduto, rimettere i piedini in posizioni diversa, ed incastrarci sopra la struttura in alluminio. Giusto? Entrambe le soluzioni possono andare bene o interpreto male? Grazie :) |
Meglio la prima...
Ma la vasca poi come poggia sul telaio? E' prevista una tavola in compensato da 30mm con sopra un tappetino? |
Si luca...sempre dal vecchio mobile prendo il pianale e faccio in modo di incastrarlo al top. Il pianale è da 3 cm :)
Grazie mille :) quindi vado di spessori a mo' di piedini :) Sempre se dovesse essercene bisogno! |
Allora, piccolo aggiornamento.
Sono andato dal falegname ed abbiamo attaccato i pannelli laterali. Li abbiamo fissati con delle viti tramite le alette. Poi abbiamo fissato con delle viti da sopra e da sotto il pannello di dietro. Infine con i vecchi traversi ha tagliato dei listelli spessi 2,5 cm e larghi 5 a misura in modo da incastrare la base alla struttura. Ho provato a smuoverlo....beh, non si muove di un millimetro la struttura Lo spazio tra la struttura e il legno era un errore da parte del negozio, ma mi è tornato utile per far passare i tubi. Poi mi sono dato alla livellatura. Il dislivello massimo era di 2mm....era trascurabile? io per non saper nè leggere nè scrivere ho livellato anche quello. Ora sembra essere in bolla perfetta! Al massimo ci sarà un mm da qualche parte...non credo sia un problema vero? la bolla era in 3 lati su 4 esattamente al centro mentre sull'ultimo lato era appena appena spostata ma sempre ampiamente entro le due righe di livellatura....va bene così? poi in mezzo dove c'era qualche dislivello ho messo altri pezzettini di plexyglas.... Domani comincio ad allestire -.-' |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl