![]() |
Inizia prendendo altre soluzioni per la calibratura, a me i primi mesi mi ha fatto impazzire ...
Ti conviene prendere un beker da 100ml (il diametro giusto che ti faccia entrare il PHmetro dentro), io ho quella da 100ml con l'ultima tacca graduata a 75ml ... se fai le misure vicino i neon facilmente (ma prova il tuo dato che non è certo al 100%) la misura diventa impossibile perchè varia in continuazione a causa dei neon. Tieni una nottata in acqua della vasca, sarebbe meglio la soluzione di pulizia per un paio di ore, o in mancanza in acqua bidistillata per un paio di ore (l'acqua bidistillata comprala comunque, io lo sciacquo li dopo l'uso), poi taglia un po di perlon della misura del tappo, come scritto sopra, sempre meglio mantenere la sonda umida. Per il resto è molto semplice - sciacqua in bidistillata - immergi in soluzione PH7 e fai la regolazione - sciacqua in bidistillata - immergi in soluzione PH4 e fai la regolazione rifai il tutto un paio di volte considerando che, anche se di pochissimo, la soluzione PH7 tenderà ad abbassarsi mentre quella PH4 tenderà ad aumentare (parliamo di 0,01 - 0,02 gradi di PH) conserva i liquidi utilizzati in dei bicchieri per le urine (in farmacia), non saranno più buoni ma tornano sempre utili per verificare inizialmente il PHmetro ... se trovi oltre i 2° di PH di differenza è meglio rifare la taratura (in pratica se messo nella vecchia soluzione PH4 ti segna PH3-5 può andare bene, se segna PH6 o PH2 allora rifai la taratura) |
scriptors, scusa l'ignoranza: cosa intendi per becker?? :-)) la prima parte non l'ho capita.. da "per il resto è molto semplice" invece si :-))
|
Beker = bicchiere in vetro (quello che si utilizza per i laboratori di chimica) ... se non lo trovi va bene anche un bicchiere di vetro ma tienilo da parte per utilizzo solo con l'acquario
Io con i bicchieri di plastica ho avuto spesso problemi, sembrerà una cavolata ma: il PHmetro segna una carica elettrica, se il bicchiere in plastica è elettrostaticamente carico (hai presente l'effetto dei maglioni di lana sui capelli ?) la lettura del PHmetro va a farsi benedire, con il vetro è più difficile che avvenga ;-) Prima di iniziare ad utilizzare il PHmetro e fare la prima taratura la sonda andrebbe pulita con il liquido di pulizia, che non hai, quindi o aspetti di averlo o tieni il PHmetro una nottata in acqua (solo la punta ovviamente, non andare mai oltre la tacca segnata) e poi ci fai la taratura |
scriptors, grazie mille. Ora è tutto chiaro!!
Nel caso abbia problemi mi faccio risentire ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl