AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   SCRIVO QUI......ATTENZIONE ALLE TURBELLARIE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197548)

SJoplin 11-05-2009 15:51

aster73, vale anche per le turbe il discorso che mi avevi fatto per i nudibranchi della montipora? cioè, tenere 25° fissi, aiuta

maurofire 11-05-2009 21:47

Perry, pure d'inverno sei anni avanti rispetto a noi..........

Paolo Marzocchi 11-05-2009 21:52

sjoplin, -05 -05 e abbiamo pure quasi litigato per quei pezzettini..... #19 da urlo???? :-D :-D :-D vedi che se una la laciavi al buon Perry #18 #18 magari adesso....... :-)) ;-) :-D :-D :-D :-D :-D Marco domani la fotografo...tanto per farti..schiattà!"!!!! :-D :-D :-D :-D

ALGRANATI 11-05-2009 22:26

sjoplin, Zio, il problema che d'estate , tenere le temperature veramente costanti non è semplice se non impossibile.

comunque una volta che sono sveglie bisogna eliminarle.


bagni in betadine
tagliere le parti con uova
se l'animale è molto colpito........buttarlo o al massimo tenere le punte facendogli il bagno.

SJoplin 11-05-2009 22:46

Paolo Marzocchi, pistola mica era un'acropora, quella :-D :-D :-D
di ben che hai colto l'occasione per far sapere a Perry che avevi compiuto il ratto della pocipilly :-))

e poi sei pregato gentilmente di riferire in pubblico quello che ti ho detto, altrimenti la prossima volta col piffero che te la faccio scegliere prima di me #19 ;-)

ALGRANATI matteo il problema da me è nato un paio di settimane fa con una valida che in una notte mi ha smarronato alla base. tuttavia non riesco a vedere morsi di nessun genere e mi son limitato a farle un bagnetto neanche tanto convinto che in quel caso c'entrassero le turbe... poi la prostrata che era di fianco ha iniziato a dar segnali strani e c'ho dormito sopra per il solo fatto che era l'UNICA attaccata alla rocciata #23
oggi ho fatto un bagno in betadine e sul fondo è rimasto un sacco di monnezza, ma non riesco a capire se siano turbe o meno (son pure orbo, tra i miei nuovi difetti della terza età :-D) . magari domani quando si è ripresa provo a mettere una foto, insieme a un'altra che mi lascia dei dubbi. il problema è che non riesco a fare una foto decente neanche quando si tratta di mostrare un animale che sta male #23
per la temperatura dovrei riuscire a gestire il mezzo grado. dico dovrei perchè il refri oramai è stanco e ho pure montato le 400W, per cui, il condizionale è d'obbligo.

Rama 11-05-2009 22:52

******* a parte, per tenere sui 25° la temperatura con i caldi estivi, servono refrigeratori grossi, alimentati con la giusta portata, e ventole tangenziali a palla per favorire parecchio l'evaporazione...

Per le uova è più difficile... io le ho trovate nei punti più disparati...

Per tutto il resto... c'è MasterCard... ;-)

ALGRANATI 11-05-2009 22:55

sjoplin, zio, per fare le foto.....tira fuori l'animale e fagli delle macro sopratutto alla base dell'animale

Ink 12-05-2009 12:06

Io non ho mai perso la mia scorta costante di turbellarie, però devo dire che una decina di giorni fa mi sono accorto che la mia florida era ferma e sotto era piena di uova... spazzolata e messa in betadine... dopo tre giorni c'era ancora qualche ovetto ed ho ripetuto la procedura ed a distanza di una settimana non si vede nulla di nuovo...

ieri in compenso ho visto i morsi su un'altra talea... ma le uova non le ho trovate...

comunque il consiglio resta: se vedete che un'acropora smette di crescere, magari perde colorazione sulle punte, si scurisce... alzatela e datele un'occhiata bella ravvicinata e cercate uova o morsi... su alcune i morsi si vedono, su altre meno, tipo le prostrata, ma le uova se ci sono si vedono su tutte...

SJoplin 12-05-2009 14:12

Ink, perchè sulle punte? io pensavo che le bestiacce attaccassero dal basso, un po' come fanno gli aeolidi, ma mi sembra di capire che non è così...

bubba21 12-05-2009 16:57

A tal proposito, qualcuno può scrivere come "usare" il betadine, quanto diluirlo ecc?

Penso che farebbe un favore a molti che non hanno mai fatto questo lavoretto..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08678 seconds with 13 queries