![]() |
scriptors,
sul resto sono d' accordo, ma sul fatto che gli attivatori non servano proprio no mi dispiace... inoltre hai dubbi sul fatto che siano vivi i batteri? be semplice sono in stato di quiescenza, dipende dai metodi che utilizzano per farlo, di solito quelli che hanno le polveri (tipo pastiglie) sono fissati su mezzi solidi, quelli liquidi non so di preciso, ma cmq sono in stato di quiescenza. e non sono d' accordo anche sul fatto che l' inserimento di attivatore innalzerebbe i nitriti, ma ognuno la vede a modo suo... microbiologia è una materia complessa, ma che se studiata aiuta molto (anche in campo acquaristico) ciao |
scusate se mi intrometto ma mi pareva di sapere che i bioattivatori in polvere sono fatti da batteri disidratati (quindi non proprio vivi), quelli liquidi sono in stato di quiescenza e si attivano alle temperature di esercizio dell'acquario
se mi sto sbagliando correggetemi per favore #36# |
Quote:
cmq il fatto che i batteri siano disidratati non significa che non sono vivi, in pochissimo tempo(spesso minuti) sono già perfettamente idratati e attivi (basti pensare che alcuni batteri come escherichia coli si dividono ogni 30 minuti, quindi hanno un metabolismo molto veloce) in altri casi sono più lenti, dipende dalla specie e dal ceppo specifico. inoltre alcune specie batteriche sono in grado di sporificare, le spore sono resistenti a situazioni estreme, ma quando si trovano in un ambiente adatto geminano e in pochissimo tempo diventano batteri attivi e perfettamente funzionanti ciao |
Oggi la situazione è leggermente migliorata, dopo il cambio d'acqua, la sistemazione del filtro e l'introduzione del carbone attivo. Oggi l'odore di marcio è un pò diminuito e si vede nuovamente il fondo della vasca. Più tardi misurerò i nitriti pere vedere se sono scesi oppure no. Le piante però hanno patito parecchio a mio avviso più dei pesci. Dopo una prima fase in cui tutte le piante ad eccezione della valisneria che ha patito sin da subito, le altre avevano fatto tutte germogli nuovi.
Adesso invece sembrano tutte molto malmesse, pensate che potranno riprendersi, sarà il caso di tagliare le punte (parlo della ludwigia)? Comunque ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato, anche se ho commesso un errore imperdonabile #17 |
lasciale tranquille le piante, è meglio, vedi se cominciano a gemmare da sole prima...
|
Ok, adesso lascio che si ristabilisca l'equilibrio e poi inserisco qualche altra pianta e incomincio a fertilizzare
|
ok :-)
tieni ancora sotto controllo i nitriti ciao |
Nonostante tutti i correttivi i nitriti non si sono ancora abbassati, adesso nel filtro ci sono i carboni attivi.
Credete che l'introduzione di altri batteri possa giovare? |
che strano, un minimo movimento lo devevi già notare... certo dipende dalla sensibilità del test...
senti un po' ma che filtro hai? con cosa è caricato? |
Il filtro non è il massimo, è un tetratec ex 600. L'avevo giù utilizzato in un altro acquario e non avevo mai avuto di questi problemi.
Adesso è caricato con spugna fine, carbone attivo, spugna grossa, sfere che fungono da filtro biologico, spugna grossa e cannollicchi. Mettere del bicondizionatore non serve? Dopo la pulizia credo che parte delle colonie che si sono formate siano andate perse #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl