![]() |
Se hai intenzione di mettere tante piante,la CO2 è molto utile,se è solo per il problema del pH,te lo sconsiglio.Puoi tranquillamente ottenere un acqua adatta utilizzando un impianto a osmosi.La cui acqua la "aggiusti" o con dei sali specifici,o miscelandola con altra acqua,o con torba.Insomma la CO2 solo se si vogliono tenere tante piante.E poi anche li:ci sono tante piante che crescono bene lo stesso senza CO2.Indubbiamente diventa indispensabile per certi tipi di vasche dove si allevano tante piante e di varietà particolari.Attenzione:non sto dicendo che la CO2 è inutile e non serve a niente...Propongo solo di valutare molto bene la convenienza che,secondo me,è molto discutibile. ;-) ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Con un controller di pH mi sembra molto meno pericoloso della torba invece :-) |
Quote:
Ripeto:io la CO2 la ho usata anni fa nella vasca in salone con piante,e mi sono reso conto che è un in più se non si vogliono appunto ottenere piante di un certo "livello" come credo tu voglia fare.Del resto ogniuno di noi ha le proprie idee e convinzioni per cui se alcuni la utilizzano per "giocare" con il pH,sono liberi di farlo,ci mancherebbe.Io continuo a "dosare" se mi serve davvero,la torba:una operazione che fatta per gradi presenta un coefficente di rischio pari a 0. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Il cavetto,come tutte le cose,è soggetto a pareri differenti.Che vengono formulati in base ai fatti.Ogniuno di noi ha "fatti" diversi dagli altri.Io posso dirti che con il cavetto sul fondo non solo avevo un calore più uniforme nella vasca,ma le Criptocorine stavano meglio.Poi.... :-)
|
Il cavetto in vasca da discus a 30 gradi....ma dai....è un pesce d'aprile sta cazzz......???? :-D :-D :-D :-D
Piedi freddi in olandese a 25 gradi capisco, ma che vuoi riscaldare a 30 gradi ? Se hai capito come "deve" funzionare", deve produrre un calore circa 2-3 gradi sopra la temperatura della vasca per creare una corrente termica ascendente. Cioè vuoi farli mettere un cavetto settato a 30-33 gradi :-D :-D :-D Cosi si ritrova con la lattuga bollita #25 #25 #25 Siamo seri per favore #21 |
Quindi in conclusione faccio a meno? :) Dai che se risparmio qua e la il controller elettronico per la co2 va a finire che lo prendo davvero...
|
Se vuoi un consiglio.. prendilo.
Se si usa il cavetto, oltre a quello detto sopra ci farebbe un efficace sistema di controllo della temperatura: esempio lo strumento dedicato Dennerle. Se si fa una vasca per discus è difficile pensare che sia una vasca con molte piante, per di più con piante delicate (mancanza di luce, eccesso di temperatura, GH bassa…). Quindi si presume che per piante “da discus” la necessità di tale strumento sia proprio inutile. Tutto il contrario vale, al mio avviso, per un controller di pH. Per acidificare abbiamo gia detto varie volte che oltre alla torba e alla CO2…..è difficile trovare un sistema efficace. Quindi la necessità di erogare la CO2 in quantità precisa, per forza passa per l’uso d’un controller elettronico. Certo c’è gente che usa solo torba: ma lavora con 2 gradi di KH e ogni tanto non capisce perché muoiono di colpo tutti i pesci, ma solo perché non fa in tempo a vedere la situazione “precipitare”. Se ti mantieni, anche con l’ausilio della torba a 4 gradi di KH, non è detto che il tuo pH possa essere acido. A Roma, con 7.7 di pH alla rete, con la sola torba, se rimango a 4 di KH, mio pH sta a 7.0/7.1. Ecco perché anch’io uso la CO2. Oltre naturalmente al fatto che la CO2 è fondamentale per la fotosintesi delle piante, ancora di più del fondo attivo dal quale echinodorus e altre cripto fanno tranquillamente a meno. Quindi se dovessi fare un scelta economica, opterei senz’altro per un pH controller e lascerei perdere il resto. :-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl