AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   PH 6,5 a 7,5. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1889)

piero laudicina 31-03-2005 12:55

Se hai intenzione di mettere tante piante,la CO2 è molto utile,se è solo per il problema del pH,te lo sconsiglio.Puoi tranquillamente ottenere un acqua adatta utilizzando un impianto a osmosi.La cui acqua la "aggiusti" o con dei sali specifici,o miscelandola con altra acqua,o con torba.Insomma la CO2 solo se si vogliono tenere tante piante.E poi anche li:ci sono tante piante che crescono bene lo stesso senza CO2.Indubbiamente diventa indispensabile per certi tipi di vasche dove si allevano tante piante e di varietà particolari.Attenzione:non sto dicendo che la CO2 è inutile e non serve a niente...Propongo solo di valutare molto bene la convenienza che,secondo me,è molto discutibile. ;-) ;-)

lucadom 31-03-2005 13:02

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Se hai intenzione di mettere tante piante,la CO2 è molto utile,se è solo per il problema del pH,te lo sconsiglio.Puoi tranquillamente ottenere un acqua adatta utilizzando un impianto a osmosi.La cui acqua la "aggiusti" o con dei sali specifici,o miscelandola con altra acqua,o con torba.Insomma la CO2 solo se si vogliono tenere tante piante.E poi anche li:ci sono tante piante che crescono bene lo stesso senza CO2.Indubbiamente diventa indispensabile per certi tipi di vasche dove si allevano tante piante e di varietà particolari.Attenzione:non sto dicendo che la CO2 è inutile e non serve a niente...Propongo solo di valutare molto bene la convenienza che,secondo me,è molto discutibile. ;-) ;-)

Non ti preoccupare sto valutando anche l'impossibile in questi giorni, soprattutto grazie ad it.hobby.acquari, che mi torna più comodo da leggere di questo forum :) comunque mi piacciono gli acquari con un bel po' di piante, sempre nel rispetto delle esigenze dei Discus ovviamente, quindi un pensierino su substrato e co2 devo pur farcelo... l'illuminazione sarà quella che sarà, vedremo cosa cresce! (mi avevano proposto anche il cavetto in negozio ma ho deciso di abolirlo...)

Lionel 31-03-2005 16:25

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Se hai intenzione di mettere tante piante,la CO2 è molto utile,se è solo per il problema del pH,te lo sconsiglio.Puoi tranquillamente ottenere un acqua adatta utilizzando un impianto a osmosi.La cui acqua la "aggiusti" o con dei sali specifici,o miscelandola con altra acqua,o con torba.Insomma la CO2 solo se si vogliono tenere tante piante.E poi anche li:ci sono tante piante che crescono bene lo stesso senza CO2.Indubbiamente diventa indispensabile per certi tipi di vasche dove si allevano tante piante e di varietà particolari.Attenzione:non sto dicendo che la CO2 è inutile e non serve a niente...Propongo solo di valutare molto bene la convenienza che,secondo me,è molto discutibile. ;-) ;-)

Ma perché discutibile ???? La hai mai usato forse ! #07
Con un controller di pH mi sembra molto meno pericoloso della torba invece :-)

piero laudicina 31-03-2005 17:06

Quote:

Originariamente inviata da lucadom
Non ti preoccupare sto valutando anche l'impossibile in questi giorni, soprattutto grazie ad it.hobby.acquari, che mi torna più comodo da leggere di questo forum :) comunque mi piacciono gli acquari con un bel po' di piante, sempre nel rispetto delle esigenze dei Discus ovviamente, quindi un pensierino su substrato e co2 devo pur farcelo... l'illuminazione sarà quella che sarà, vedremo cosa cresce! (mi avevano proposto anche il cavetto in negozio ma ho deciso di abolirlo...)

Fai bene a fare PRIMA tutte le valutazioni,e poi a cominciare.Certo,lungo la via si possono tranquillamente fare delle correzioni.Se sei orientato verso un acquario ben piantumato,allora ti confermo che la CO2 è molto importante,così come il substrato che a me sta dando ottimi risultati,e una vbuona illuminazione,cosa che a Discus Ibridi non sembra dare particolari fastidi.Ma alle piante,soprattutto quelle rosse,fa particolarmente bene.Magari crea delle zone di ombra e prendi loro....dei Ray Ban :-D :-D :-D Per il cavetto,visto che ci sei io lo metterei:è noto l'effetto sulla crescita delle piante alle quali tiene "i piedi caldi".
Ripeto:io la CO2 la ho usata anni fa nella vasca in salone con piante,e mi sono reso conto che è un in più se non si vogliono appunto ottenere piante di un certo "livello" come credo tu voglia fare.Del resto ogniuno di noi ha le proprie idee e convinzioni per cui se alcuni la utilizzano per "giocare" con il pH,sono liberi di farlo,ci mancherebbe.Io continuo a "dosare" se mi serve davvero,la torba:una operazione che fatta per gradi presenta un coefficente di rischio pari a 0.

lucadom 01-04-2005 11:54

Quote:

Originariamente inviata da piero laudicina
Fai bene a fare PRIMA tutte le valutazioni,e poi a cominciare.Certo,lungo la via si possono tranquillamente fare delle correzioni.Se sei orientato verso un acquario ben piantumato,allora ti confermo che la CO2 è molto importante,così come il substrato che a me sta dando ottimi risultati,e una vbuona illuminazione,cosa che a Discus Ibridi non sembra dare particolari fastidi.Ma alle piante,soprattutto quelle rosse,fa particolarmente bene.Magari crea delle zone di ombra e prendi loro....dei Ray Ban :-D :-D :-D

Mi hanno proposto tutta roba dennerle... mi sembra buona anche se un po' cara... e sto anche pensando di risparmiare su qualcosa e trovare i soldi per un controller elettronico per il pH :) ormai sono malato!
Quote:

Per il cavetto,visto che ci sei io lo metterei:è noto l'effetto sulla crescita delle piante alle quali tiene "i piedi caldi".
Scusa ma ho sentito molti pareri in merito, e in tanti mi hanno detto che il cavetto sta tra l'inutile e il dannoso ed ormai è un concetto superato... tu in base a cosa dici che serve? Grazie
Quote:

Ripeto:io la CO2 la ho usata anni fa nella vasca in salone con piante,e mi sono reso conto che è un in più se non si vogliono appunto ottenere piante di un certo "livello" come credo tu voglia fare.Del resto ogniuno di noi ha le proprie idee e convinzioni per cui se alcuni la utilizzano per "giocare" con il pH,sono liberi di farlo,ci mancherebbe.Io continuo a "dosare" se mi serve davvero,la torba:una operazione che fatta per gradi presenta un coefficente di rischio pari a 0.
Beh ho acqua a pH 7 quindi non la devo abbassare molto... diciamo poi che all'inizio prenderò piante semplici visto che in passato non ho mai avuto molta fortuna ma se l'acquario ingrana bene potrei sempre sbizzarrirmi in seguito :)

piero laudicina 01-04-2005 12:03

Il cavetto,come tutte le cose,è soggetto a pareri differenti.Che vengono formulati in base ai fatti.Ogniuno di noi ha "fatti" diversi dagli altri.Io posso dirti che con il cavetto sul fondo non solo avevo un calore più uniforme nella vasca,ma le Criptocorine stavano meglio.Poi.... :-)

Lionel 01-04-2005 12:12

Il cavetto in vasca da discus a 30 gradi....ma dai....è un pesce d'aprile sta cazzz......???? :-D :-D :-D :-D
Piedi freddi in olandese a 25 gradi capisco, ma che vuoi riscaldare a 30 gradi ?
Se hai capito come "deve" funzionare", deve produrre un calore circa 2-3 gradi sopra la temperatura della vasca per creare una corrente termica ascendente. Cioè vuoi farli mettere un cavetto settato a 30-33 gradi :-D :-D :-D
Cosi si ritrova con la lattuga bollita #25 #25 #25
Siamo seri per favore #21

lucadom 01-04-2005 20:02

Quindi in conclusione faccio a meno? :) Dai che se risparmio qua e la il controller elettronico per la co2 va a finire che lo prendo davvero...

Lionel 01-04-2005 20:24

Se vuoi un consiglio.. prendilo.
Se si usa il cavetto, oltre a quello detto sopra ci farebbe un efficace sistema di controllo della temperatura: esempio lo strumento dedicato Dennerle.
Se si fa una vasca per discus è difficile pensare che sia una vasca con molte piante, per di più con piante delicate (mancanza di luce, eccesso di temperatura, GH bassa…). Quindi si presume che per piante “da discus” la necessità di tale strumento sia proprio inutile.
Tutto il contrario vale, al mio avviso, per un controller di pH.
Per acidificare abbiamo gia detto varie volte che oltre alla torba e alla CO2…..è difficile trovare un sistema efficace.
Quindi la necessità di erogare la CO2 in quantità precisa, per forza passa per l’uso d’un controller elettronico.
Certo c’è gente che usa solo torba: ma lavora con 2 gradi di KH e ogni tanto non capisce perché muoiono di colpo tutti i pesci, ma solo perché non fa in tempo a vedere la situazione “precipitare”.
Se ti mantieni, anche con l’ausilio della torba a 4 gradi di KH, non è detto che il tuo pH possa essere acido. A Roma, con 7.7 di pH alla rete, con la sola torba, se rimango a 4 di KH, mio pH sta a 7.0/7.1. Ecco perché anch’io uso la CO2.
Oltre naturalmente al fatto che la CO2 è fondamentale per la fotosintesi delle piante, ancora di più del fondo attivo dal quale echinodorus e altre cripto fanno tranquillamente a meno.
Quindi se dovessi fare un scelta economica, opterei senz’altro per un pH controller e lascerei perdere il resto. :-)

piero laudicina 04-04-2005 11:13

Quote:

Originariamente inviata da lucadom
Quindi in conclusione faccio a meno? :) Dai che se risparmio qua e la il controller elettronico per la co2 va a finire che lo prendo davvero...

Il mondo è bello perchè vario,e ogniuno ha lòa propria idea.Quando utilizzavo il cavetto,avevo una temperatura di 28° in vasca,per cui avendo tarato il cavetto grazie alla apposita centralina a 30°,si verificava benissimo l'ìeffetto "piedi caldi".Quindi non mi pare una baggianata.In ogni caso non vorrei mai insistere a imporre la mia opinione,per cui devi decidere tu il da farsi.Ci tengo a precisare che non nego l'utilità della CO2.Oltretutto nel tuo caso credo sia in effetti utile per non dire importante. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11720 seconds with 13 queries