![]() |
Ok grazie. Le ho leggermente spostate anche se comunque il movimento in superficie mi sembrava piuttosto forte.....
Vediamo come va :-)) |
Altra domanda: ho notato che sul vetro si stanno formando delle alghette. Sono dei puntini neri presenti principalemente dove la corrente è più forte, ossia nel punto in cui la pompa "spara" sul vetro frontale. Da che dipende?
|
dovrebbero essere diatomee... del tutto normali e assolutamente non pericoloso ;-)
|
Ma è normale che vengano anche a luci spente?
|
probabilmente arriva un po' di illuminazione naturale sulla vasca!
|
Ok. Grazie ancora.
Non rompo più..........almeno per un pò :-)) |
tranquillo... nessun rompimenti ;-)
|
Ho notato che tutti queli che hanno allestito un nanoreef, chi più chi meno, hanno problemi di alghe. Non si potrebbero adottare delle precauzioni per evitarle? Non so, magari mettere già alla prima accensione delle luci dell resine anti fosfati. Capisco che magari le diatomee siano normali, ma se si potessero evitare le altre.....
|
le alghe fanno parte del ciclo naturale di ogni vasca e, entro una certa misura, sono anche auspicabili. Nelle vasche "grandi" nessuno si accorge della presenza di alghe poichè un solo chirurgo riesce a tenerne a bada una quantità eccezionale!
Le resine antifosfati, purtroppo, non si dimostrano molto utili nel combattere le alghe. Tranne in casi di vera e propria infestazione in cui risulta palese che i valori di nutrienti facilitino la crescita algale, anche l'utilizzo di resine, con conseguente abbassamento del valore dei fosfati a circa 0.05 mg/l, riesce solamente a rallentare la crescita delle nostre inquiline indesiderate. E' probabile, come credono in molti, che le alghe siano dunque in grado di assorbire nutrienti nelle fasi intermedie dei cicli batterici e che riescano, inoltre, ad assorbire la maggior parte degli inquinanti disciolti in acqua (non solo, quindi, PO4 ed NO3, ma anche SiO2) |
E se invece di partire subito con 72W sparati, iniziassi per un paio di settimane con 48W e solo dopo accendessi la terza lampada? In questo modo le varie forme di vita si adatterebbero gradualemente alle luci, riducendo magari l'insorgere di alghe.
Se come nel dolce queste sono più veloci a ragire ai cambiamenti, così facendo non se ne ridurrebbe (almeno in parte) la crescita? Capisco le laghe sono naturali, però vorrei evitare uno sviluppo incontrastato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl