![]() |
Io quoto pupix prima ci ha detto cosa usare e eventuali controindicazioni, poi se l'è tirata un po' :-D :-D per farci capire che non le spara a caso come capita un po' in tutti i forum , ma che lo sa per certo.
|
guarda che io non sono in contrasto con pupix, ;-)
penso però che sia più "semplice" per chi non è avvezzo di chimica, normative o altro "consigliare" ..prendi una lastra trasparente, puliscila bene con alcool, scegli PE , piuttosto che PVC etc etc che non entrare in merito allo spin dei neutroni dell'atomo di carbonio.......;-) se poi entriamo nel merito e vogliamo analizzare il tutto, bhè allora è un altro topic ribadisco, a mio giudizio, se una persona ti chiede "aiuto" devi consigliarli cosa fare nella maniera più semplice possibile se poi la stessa vorrà maggiori informazioni, sarà lei a chiedertele e a quel punto ci si può addentrare in modo più approfondito. ma non c'è alcun contrasto con pupix, solo uno scambio di opinioni ;-) |
Si si ho capito era ovvio, solo che io apprezzo la sua impostazione #36#
|
Scusate la mia ignoranza, ma le tubazioni che si usano tra vasca e sump
sono in PVC vuol dire che rilasciano sostanze tossiche? |
Solo per capire... perchè io con il PPE sono andato sempre sul tranquillo... ed anche io mi ci scontro per lavoro in certe problematiche... magari mi era sfuggito qual'cosa e volevo capire... ;-)
|
Giusto per chiarire un po' e togliere un po' di confusione (che forse ho creato io) TUTTI i materiali plastici rilasciano sostanze.
Non esistono materiali inerti al 100% (es: il pvc che usiamo non crea problemi con l'acqua salata, ma a contato della saliva si) Usare un materiale piuttosto che un altro dipende in primis dall'impiego che ne vogliamo fare !! Io consiglio PC (policarbonato) per lastre e affini, ma solo perchè più resistente rispetto al PS (Polistirene) e PMMA (Polimetilmetacrilato), soprattutto al calore ^^ Non credo sia il caso di farsi paranoie per la plastica che usiamo, l'importate è pulirla molto bene, poi se a qualcuno interessa entrare nei dettagli, con l'aiuto di un chimico ne possiamo parlare ;-) PS:non volevo tirarmela, era solo una risposta scherzosa a Davide (Dema), che è un amico :-) EDIT: riguardo alle normative Rohs è obbblgatorio lo smaltimento dal 06/06 vero, ma per alcune applicazioni è obbligatorio l'utilizzo di materiali conformi già dal 06/05. Se possibile è meglio impiegare materiali neutri, non colorati, almeno evitiamo il rialascio di metalli pesanti in vasca, che sono sempre un problema :-) |
si... ma dicevo... il PPE cosa rilascia???
Chiedi pure al tuo chimico... ;-) o fallo parlare con me... ;-) |
Si ma se volessi realizzare un filtro a percolazione che caspita di materiale opaco dovrei usare? Vetro opalino? E dove lo trovo? Scusate l'intrusione :-))
|
L'opalina non la fanno più , quel bel vetro zigrinato dietro adesso è stato soppiantato da un vetro normalissimo su cui applicano una pellicola di una non ben definita plastica nera che se la raschi con qualcosa di duro viene via, spero che questa plastica non rilasci niente di dannoso contemplato nelle normative citate da Pupix.
Lo puoi trovare da un vetraio o da qualche negozio di acquari che si fa lui le vasche Ciao |
E' un semplice adesivo si uno spesso molto piccolo, dei due inquina di più la colla con la quale lo si appiccica ;-)
Dranath il PPE non rilascia nulla di particolare; oltretutto bisognerebbe sapere quando si ossida come si combina con l'acqua delle nostre vasche e ciò che contiente: ci vuole un chimico qua ^^ OT ma perchè fare un percolatore buio? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl