AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   non prendetemi per pazzo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17777)

Marco B. 01-12-2005 11:11

per me l'ideale sarebbe una goccia di acqua nuova che entra, e una goccia di acqua vecchia che esce... costantemente :-))
ciao

matt333 01-12-2005 16:15

Secondo me dipende anche dalla grandezza della vasca Nel caso di un mini-reef il cambio dovrebbe essere di poca acqua ma una volta a settimana; nel caso di una vasca grande il cambio potrebbe essere via via crescente (come quantità e come distanza temporale) all'aumentare della dimensione della vasca, un 1000 lt è ovviamente più stabile di un 200 e anche un cambio del 10/15% ogni mese o ogni 2 mesi è più che sufficiente se la vasca è grande.

Paui 07-02-2006 23:36

Sicuramente sono un esempio da non seguire...ma tantè, oggi la mia vasca ha 10 mesi d'età, non è densamente popolata, reintegro iodio e tracce e ivalori misurati oggi danno no2 0 no3 0 po4 0 kh9 ph 8,2 e ca 420.

Non ho mai fatto cambi d'acqua. -05

premnas 08-02-2006 00:31

...e perchè non fare un cambio del 100% una vota all'anno? :-D
Leggendo la letteratura specializzata è opinione diffusa che cambi piccoli e frequenti (settimanali meglio) hanno come scopo prioritario il mantenimento della giusta composizione ionica dell'acqua,ovviamente non usando miscele da 4 soldi!
Quando noi integriamo,soprattutto per gli oligoelementi, andiamo sempre un pò a caso,in quanto non possiamo determinare cosa c'è in vasca; quindi ,anche a mio parere, usando ottime miscele di sali, abbiamo la certezza di avere condizioni abbastanza stabili nel tempo, anche se non necessariamente naturali.
bye!

reefaddict 08-02-2006 09:47

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
Il buon Rovero scrive:

... già, però devo dire che il cambio parziale rimane il sistema più semplice per correggere un grosso problema e fintanto che si prepara bene l'acqua non può che fare bene. Ci sono vasche rinate solo per aver fatto un bel cambio "occasionale" del 50%. Sottolineo che secondo me il cambio parziale NON C'ENTRA niente con i valori dell'acqua comunemente misurati, quelli possono rimanere ottimi in eterno anche senza cambi. Le mie principali preoccupazioni, che costituiscono il motivo per cui cambio l'acqua, sono l'accumulo di sostanze inibenti la crescita e di oligoelementi, tutte cose che non si misurano. Attualmente faccio il 10% ogni 2 settimane, ma vorrei fare anche di più perché gli effetti sono molto buoni.

premnas 08-02-2006 22:48

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quote:

Originariamente inviata da G@BE
Il buon Rovero scrive:

... già, però devo dire che il cambio parziale rimane il sistema più semplice per correggere un grosso problema e fintanto che si prepara bene l'acqua non può che fare bene. Ci sono vasche rinate solo per aver fatto un bel cambio "occasionale" del 50%. Sottolineo che secondo me il cambio parziale NON C'ENTRA niente con i valori dell'acqua comunemente misurati, quelli possono rimanere ottimi in eterno anche senza cambi. Le mie principali preoccupazioni, che costituiscono il motivo per cui cambio l'acqua, sono l'accumulo di sostanze inibenti la crescita e di oligoelementi, tutte cose che non si misurano. Attualmente faccio il 10% ogni 2 settimane, ma vorrei fare anche di più perché gli effetti sono molto buoni.

posso obbiettare che con zeolite e carbone attivo,tali sostanze inibenti vengono già eliminate. forse i casi a cui ti riferisci hanno sistemi di conduzione più classici.

tommyh 09-02-2006 00:07

Io cambio 30 litri si 200 ogni 30gg.
Prima reintegravo con acqua del rubinetto e non avevo mai avuto problemi.
Cresceva tutto molto bene.....
Ora uso osmosi ma reintegro più spesso mg e calcio. #24

Findus 09-02-2006 01:28

ad mostraci una foto della tua vasca vediamo i colori dei tuoi coralli e poi parliamo!
tutte le vasche che ho visto di persone che fanno cambi "radi" hanno dei colori spenti e scuri.
#24 la tua??

reefaddict 09-02-2006 12:31

Quote:

Originariamente inviata da premnas
posso obbiettare che con zeolite e carbone attivo,tali sostanze inibenti vengono già eliminate. forse i casi a cui ti riferisci hanno sistemi di conduzione più classici.

Zeolite e carbone attivo non hanno nulla a che fare cone le sostanze di cui parlo. Molti terpeni, tossine batteriche e ormoni non sono eliminati dall'acqua. La zeolite ha un adsorbimento molto molto limitato e selettivo in acqua marina che non ha a che fare con ciò di cui parlavo, mentre il CA ha un adsorbimento ancora una volta limitato su alcune molecole organiche le cui dimensioni siano compatibili con i pori, in particolare fenoli e sostanze ingiallenti. Anche lo schiumatoio non elimina "le proteine" ma una minima parte di sostanze organiche, il resto passa e si combina in molecole non più tensioattive che restano in eterno in vasca.

Quello che spesso si è osservato invece è un rallentamento di crescita dovuto probabilmente all'accumulo di sostanze derivanti dalla continua lotta chimica tra le specie di corallo presenti nel ristretto spazio di un acquario (il fenomento dell'allelopatia, putrtroppo molto sottovalutato). Per questo motivo e per la questione "accumulo oligoelementi" io reputo opportuno fare regolari cambi parziali.

premnas 10-02-2006 00:53

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quote:

Originariamente inviata da premnas
posso obbiettare che con zeolite e carbone attivo,tali sostanze inibenti vengono già eliminate. forse i casi a cui ti riferisci hanno sistemi di conduzione più classici.

Zeolite e carbone attivo non hanno nulla a che fare cone le sostanze di cui parlo. Molti terpeni, tossine batteriche e ormoni non sono eliminati dall'acqua. La zeolite ha un adsorbimento molto molto limitato e selettivo in acqua marina che non ha a che fare con ciò di cui parlavo, mentre il CA ha un adsorbimento ancora una volta limitato su alcune molecole organiche le cui dimensioni siano compatibili con i pori, in particolare fenoli e sostanze ingiallenti. Anche lo schiumatoio non elimina "le proteine" ma una minima parte di sostanze organiche, il resto passa e si combina in molecole non più tensioattive che restano in eterno in vasca.

Quello che spesso si è osservato invece è un rallentamento di crescita dovuto probabilmente all'accumulo di sostanze derivanti dalla continua lotta chimica tra le specie di corallo presenti nel ristretto spazio di un acquario (il fenomento dell'allelopatia, putrtroppo molto sottovalutato). Per questo motivo e per la questione "accumulo oligoelementi" io reputo opportuno fare regolari cambi parziali.

Grazie per la spiegazione. sono d'accordo con te. ( per quanto riguarda il carbone, il discorso può cambiare a seconda della qualità dello stesso?)
Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08852 seconds with 13 queries