AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Portare a casa coralli dagli USA? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17470)

cb 14-10-2005 15:18

Non vorrei generare una perenne discussione su cosa puo' passare da una dogana e cosa no...
Pero' la guida distribuita dalla dogana italiana:
http://www.agenziadogane.it/italiano...oganale_it.pdf
dice quello che dicevo io... le limitazioni ci sono per gli animali soggetti al CITES.
Se vi volete levare il pensiero in fondo ci sono i numeri di telefono delle dogane degli aereoporti a cui chiedere informazioni.

Giando 14-10-2005 16:26

ma secondo voi un'acro di riproduzione montata su basetta artificiale, e acquistata negli USA, è da considerarsi soggetta a restrizioni? #24 #24
Ci sono coral-farm con pezzi da capogiro per noi europei #36# #36#

Giando 28-10-2005 01:00

non ci racconti nulla??

sm 28-10-2005 08:37

Quote:

ma secondo voi un'acro di riproduzione montata su basetta artificiale, e acquistata negli USA, è da considerarsi soggetta a restrizioni?
Si: tutti i coralli duri e le tridacne sono protetti dalla Convenzione di Washington per cui occorre un certificato CITES che ne attesti la provenienza legale, sia che questi siano di cattura o di allevamento. Normalmente i negozi americani sono in grado di produrre la documentazione necessaria (dietro pagamento) nel giro di qualche mese.
Inoltre per tutti gli animali e vegetali importati occorre presentare un certificato sanitario che attesti che queste cose non presentano parassiti o malattie potenzialmente trasmissibili.
Il problema della quarantena dei cani è invece legato alla rabbia, malattia che può impiegare mesi a manifestarsi in animali infettati.

LUCK 28-10-2005 09:02

su un altro forum mi sembra di aver letto di un tipo che ha riportato una montipora e forse qlcsaltro dagli usa.......

Stefano Rossi 28-10-2005 16:57

Re: ...
 
Per le specie extra- convenzione di Washington non ci sono problemi. L'anno scorso mi sono portato dal Libano un intero thermos di gasteropodi Strombus persicus senza nessun problema, superando due controlli in partenza da Beirut ed un controllo (scrupoloso) all'arrivo. Molti doganieri sanno benissimo quello che fanno. Devono solo passare tutto sotto ai raggi X, ma questo ho constatato non fa nulla ai celenterati nè ai molluschi (per esempio materiale raccolto da pescatori me lo son portato da Catania, in aereo, raggi X senza alcun problema).
Stefano

Stefano Rossi 28-10-2005 17:08

Quote:

Originariamente inviata da cb
Non vorrei generare una perenne discussione su cosa puo' passare da una dogana e cosa no...
Pero' la guida distribuita dalla dogana italiana:
http://www.agenziadogane.it/italiano...oganale_it.pdf
dice quello che dicevo io... le limitazioni ci sono per gli animali soggetti al CITES.
Se vi volete levare il pensiero in fondo ci sono i numeri di telefono delle dogane degli aereoporti a cui chiedere informazioni.

Non ci sono limitazioni. Dice che basta esibire un certificato CITES, che dovresti poter richiedere all'atto dell'acquisto.
ciao
Stefano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10385 seconds with 13 queries