![]() |
Quote:
Un filo si collega alla massa, l'altro ad uno dei 2 contatti a seconda che si voglia utilizzarlo come riscaldamento o raffreddamento. Più facile di così -11 Quando si collega alle ventole, normalmente il riscaldatore è staccato da un pezzo. |
Quote:
Purtroppo sono proprio digiuno di elettronica...... :-( Comunque fatemi capire....allora si potrebbe usare un solo termostato per pilotare sia il riscaldamento che la/le ventole ? |
Si in pratica d'estate si può pilotare una stazione refrigerante usando il contatto NO (normaly open) del relè e d'inverno si può comandare il gruppo riscaldante usando il contatto NC (normaly closed). ;-)
|
Ok....mi fido sulla parola.... :-D
Comunque se ti andasse di scrivere un articolino/guida, sarebbe molto interessante....e di aiuto per i non addetti ai lavori..... ;-) |
Paolo Donati se puoi, un articolo...., sarebbe utile x tutti.
Io non l'ho fatto xchè non ho la f. digitale, x cui no foto no articolo. Cmq dissaldare il resistore, non è da tutti specialmente x chi è digiuno di elettronica. capito ozelot ti conviene iniziare a far pratica :-D :-D |
Quote:
;-) |
Come posso immettere l'articolo una volta fatto?
|
http://www.acquaportal.it/LavoraConNoi/
Qui trovi tutte le indicazioni...... ;-) Magari quando lo invii avvertimi..... :-)) |
Una domanda....il termostato che hai usato ti indica anche la temperatura attuale in vasca ?
|
Ottimo complimenti, era quello che stavo cercando di fare io da qualche giorno.
Visto che ci siamo sfrutto l'occasione per chiederti un parere, questo e' il mio circuito secondo te qual'e' la sonda della temperatura? io penso di averla individuata ma non ne sono sicuro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl