![]() |
e se non usassi la CO2? i cory sarebbe meglio non prenderli,giusto?
|
Giusto. Con un pH di 8 io eviterei (anche se C.paleatus e C.aeneus non sono quasi più di cattura e vengono allevati con i più disparati valori, quindi credo che alla fine si adatterebbero, però......).
Ma anche se (oltre ai cory) vuoi avere molte piante (in varietà e quantità), ti consiglio (nuovamente :-)) ) un impianto di CO2: realizzarne uno a fermentazione è semplice (guarda sul 'fai da te', ci sono varie soluzioni) ed ha un costo praticamente pari a 0. Altre opzioni possibili, potrebbero essere le Neritina zebra, che sono lumache algivore molto efficienti (un gruppo tra 5 e 8 individui). In questo caso però, sarebbe meglio aumentare un pò il Kh...... Ciao :-) |
e cosa mi dici sulla caridina japonica? non ho trovato molto su di lei e quindi non so quale ph è adeguato.
|
si è parlato molto delle caridinie japoniche, se cerchi un pò troverai vari post... cmq se chiedi a Simo lui sa tutto sulle caridinie!
ciao. |
grazie del consiglio, ma dopo aver postato il messaggio ho giusto trovato un bel sito interamente sulle caridinie, dove ho trovato tutto quello che volevo sapere!! :-))
invece...se monto il sistema a CO2, come descritto nell'articolo "CO2 artigianale Premium", quanto deve rimanere in funzione? tutto il giorno 24 ore su 24? o solo un certo numero di ore al giorno? e soprattutto ogni quanto mi conviene fare il test del ph? |
qui ci sono vari pensieri e vari pareri discordanti... chi è per tenerlo sempre in funzione e chi lo stacca la notte quando si spengono i neon!
poichè ogni vasca è diversa e reagisce diversamente in base a vari fattori, io ti consiglio di provare in entrambi i modi tenendo sempre monitorato il ph al mattino quando si accendono le luci e alla sera quando si spengono! scegli il metodo che ti consente di mantenere il ph più stabile possibile, lo sbalzo da mattina e sera deve cioè essere minimo! inoltre se lo tieni sempre in funzione controlla che i pesci al mattino non siano in superficie a boccheggiare (x eccesso di co2) ciao. |
ok. ti ringrazio. farò allora queste prove(appena lo avrò costruito #23 -28d# ).
da quanto ho potuto capire non c'è modo di "spegnerlo" e quindi dovrò solamente togliere dall'acqua il diffusore, per cui in quelle ore l'anidride carbonica viene "buttata"? |
non stare a togliere il diffusore, basta che metti un rubinettino, o il classico deflussore da flebo che con la rotellina blocca il passaggio di co2!
per gli impianti con bombola esiste l'elettrovalvola che collegata al timer ha proprio il compito di aprire e chiudere il flusso a intervalli prestabiliti! |
scusa la mia ignoranza -28d# #24 , ma facendo così, l' anidride carbonica continuando ad essere prodotta non farà scoppiare la bottiglia?
|
usa una bottiglia tipo quelle cocacola da 2L... al massimo se si crea molta pressione all'interno sviti un pò il tappo!
io con la co2 a livito facevo proprio cosi... la notte la staccavo, i primi giorni aprendo semplicemente il tappo (fermenta molto di piu all'inizio)... dopo 3-4 giorni era sufficiente chiudere il rubinettino! ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl