![]() |
x rimarginare le ferite ci vuole moltooo tempo,stoppa il dosaggio dello zeostart2 fino a quando non vedi migliorie,poi verifica i po34
e buona cosa non arrivare propio a zero,ma bensi un pelino di piu 0,01-3 ciao da blureff |
ale, per me è un insieme di fattori, il primo è lo zeostart2, 4 gocce nella tua vasca mi sembrano TANTISSIMO, io ne metto 2 in 500 litri e sto per ridurre a 1. Secondo, l'aumento di luce conta eccome, non nel senso che brucia qualcosa, ma "accelera" tutti i processi in acqua e impoverisce ulteriormente. Infatti leggi 0,00 di fosfati che per me vuol dire rischiare GROSSO tiraggi dall'alto come quelli che hai visto.
Sospendi totalmente ZS2, dai da mangiare roba che sporca l'acqua, non il PCV, non il marine de luxe, magari dai in po' più secco ai pesci per alcuni giorni o comunque roba che consenta di far salire un poco i fosfati, fino a portarli a 0,01-0,03. L'ideale per me sarebbe un bel pappone o altra roba inquinante (in senso buono). |
ieri sera ho dosato il pappone
fatto con 5cozze 5 vongole 5ostriche 5gamberi e un cucchiaio piccolo di fruttosio grazie mille dell'aiuto ragazzi ciao ale |
Per cortesia
Spigatemi bene questa cosa dei fosfati perchè ho un problema molto simile e non uso zeovit. Ho sempre tenuto le resine per contenere i fosfati, e sempre per paura di questi ho sempre alimentato poco i coralli , ultimamente invece vista la crescita in altre vasche ho incominciato ad alimentare molto più spesso, la crescita è aumentata di parecchio ma sabato una grossa colonia ha presentato questo problema seguita a ruota da un'altra,ho spezzato via il pezzo danneggiato,una pare in ripresa l'altra mica tanto. Pensavo alle turbellarie ma non sono per niente sicuro. Ho fatto il test po4 (elos) ,la scala parte da 0,01 ,il test non cambia colore sia che lo guardo sutto la luce del sole che sotto le hqi (come faccio di solito) che con le normali lampadine di casa, ho appena rifatto il test stessa situazione. Come è possibile che alimentando di più invece che salire sono scesi? I coralli crescendo assorbono fosfati? Se la cosa può servire tutti i duri rispetto alle vasche in cui erano mi si schiariscono moltissimo,quella che si è schiarita di più è una digitata viola scuro ora di un viola molto pallido(con più cibo sta lentamente riprendendo colore) |
lelef, ci vorrebbe una foto, comunque da quello che dici SEMBRA che tu abbia una vasca troppo magra, ma dovresti usare un test serio tipo Merck o simili per i fosfati, io usavo i Salifert e indicavano sempre 0, ma...
Turbellarie no? Prova a fare un bagno di betadine e vedi se si stacca qualcosa. Alex84, ottimo! #70 |
Pensavo di aver trovato le turbellarie ma da quello che ho visto in giro forse erano planarie uscite da un lps recentemente acquistato ,non ne ho visto più traccia (forse il sincropus ha fatto festa?), fatti 2 bagni col betadine non si stacca nulla..
Avevo chiesto qui (con foto) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=24339 un'altra montipora foliosa quando la presi era arancione anche lei schiarita molto e crescita ferma da quando alimento è in netto recupero ,certo le montipore sono un pò dei muli ma sono anche quelle in cui ho notato più cambiamenti. Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl