AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   acqua di mare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1710)

Ent 06-04-2005 17:24

si ritorna al fatto.
DOVE LA PRENDONO???????????
LA DEPURANO???????????

è un circolo vizioso #18 #18 #18 #18 #18

digitaltv 06-04-2005 21:20

Ma ragazzi credete che quelli che hanno il mediteraneo dove la prendono l'acqua e hanno lo stesso rischio.Il rischio è anche negli acquedotti quante volte sucede sopratutto quando piove di inquinamenti nelle falde acquifere.poi fate delle misure su l'acqua di mare naturale e quella fatta in casa e comparate è sicuro che se si va a prelevare nei porti o vicino a degli scarichi è normale,poi non per fare polemiche ma ditemi di qualc'uno che gli è sucesso qualche disastro io conosco una marea di persone che la usano da anni me compreso senza mai avere avuto problemi.

***dani*** 07-04-2005 09:59

il problema, digitaltv, è che si cerca di ottenere un livello di eccellenza, non un livello di mera sopravvivenza.

Acqua mediterranea vs acqua "del pacifico": le acque sono molto diverse, con densità diverse, io non userei acqua del mediterraneo per alimentare una vasca di una tipologia completamente diversa, rischiando di non dare agli animali una acqua ottimale. Si dovrebbero fare misurazioni continue e tagliare l'acqua del mediterraneo con acqua di RO per equalizzare le sostanze contenute, sapendo che alcune sostanze sono in concentrazioni molto diverse.

Per altro chi ha acquari del mediterraneo ha molti meno problemi, perché sia gli animali che l'acqua vengono dallo stesso posto...
negli acquari "marini tropicali" abbiamo spesso animali che provengono da aree molto diverse, e quindi, io personalmente ritengo sia meglio fornirgli l'acqua migliore possibile.

Capitolo inquinamento...
l'acquedotto per valori oltre una certa soglia non deve erogare acqua, il mare invece te lo trovi così.
Mediamente con un discreto impianto di osmosi hai acqua purissima in uscita, il mare è sempre e comunque un rischio, non ho detto che usandola hai dei problemi, ma che sia un rischio, e che per concentrazioni non idonee può risultare peggiore che un'acqua fatta su misura.

Ent 07-04-2005 19:13

ma poi ci stiamo facendo tanti problemi.
ma mi dite quanto costano 20 litri di acqua preparata, cioè senza rischi come quellamarina medierranea che può essere inquinata???????

il sale nn è una cosa costosissima e ci vuole ben poco a crearne una giusta stabilità.
basta comprarne di ottimo e nn c'è problema giusto?????

digitaltv 07-04-2005 21:08

Quote:

ma poi ci stiamo facendo tanti problemi.
ma mi dite quanto costano 20 litri di acqua preparata, cioè senza rischi come quellamarina medierranea che può essere inquinata???????
non è questione di prezzo ma di benefici che si vedono a vista d'occhio dopo soli pochi minuti dall'imissione oltre ad evitare vari integratori chimici

***dani*** 07-04-2005 21:19

perché la somministrazione giornaliera di calcio e kw non è forse una somministrazione di prodotti chimici?

salva82 09-04-2005 11:00

ma scusate se entro in questo post un pò in ritardo...io noto che con un semplicissimo imianto di acqua di osmosi circa 100 euro mi preparo l acqua incasa e stò tranquillissimo...ma per essere sincero non ho mai provato l acqua del mare..ho un amico che ha un negozio e per essere sinceri usa l acqua del nostro mare e mi ha dato questa spiegazione :solitamente metto l acqua del mare nelle vasce dove allevo discosomi spirografi polythoa ed invertebrati cosi di facile allevamento,perchè come tutti sappiamo questi "animaletti"sono robusti equindi non soffrono parecchi valori cmq continuando il discorso mi ha detto che su i discosomi ecc ha notato una bellissima crescita con acqua di mare e aggiunta solo di calcio non usa neppure oligoelemneti...ma per le altre vasche tipo coralli più e crostacei più esigenti lui per far la prova ha ottenuto una perdita abbissale su una vasca di 600 l perchè tridacne debilus ecc ecc..hanno reagito malissimo...è quindi personalmente giungo a questa conclusione:nelle nostre vasche abbiamo invertebrati coralli e crostacei sia delicati sia quelli meno delicati perciò perchè riskiare quelle 400 800 euro di corlali che abbiamo per una semplice spesa di 100 euro di impianto di osmosi inversa???
sperodi aver messo il mio semplice "pah"presso cheesperienza personale con l acqua di mare non ne ho! #12

Ent 09-04-2005 11:15

Complimenti per la spiegazione.

nn lo sapevo delle reazioni che potevano avere animali più delicat con l'acqua di mare e sono con te, per nn rischiare d buttare tanti soldi, quando ic si più cmprare in offerta un impianto di osmosi inversa a 70 euro.
:-D :-D :-D :-D :-D

salva82 09-04-2005 13:19

un pò stavo dormendo perciò l'italiano scritto fa cagare... #12 cmq il concetto è quello #22 :-D :-D

Reefmaniaco 09-04-2005 13:49

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
il problema, digitaltv, è che si cerca di ottenere un livello di eccellenza, non un livello di mera sopravvivenza.

Acqua mediterranea vs acqua "del pacifico": le acque sono molto diverse, con densità diverse, io non userei acqua del mediterraneo per alimentare una vasca di una tipologia completamente diversa, rischiando di non dare agli animali una acqua ottimale. Si dovrebbero fare misurazioni continue e tagliare l'acqua del mediterraneo con acqua di RO per equalizzare le sostanze contenute, sapendo che alcune sostanze sono in concentrazioni molto diverse.

Per altro chi ha acquari del mediterraneo ha molti meno problemi, perché sia gli animali che l'acqua vengono dallo stesso posto...
negli acquari "marini tropicali" abbiamo spesso animali che provengono da aree molto diverse, e quindi, io personalmente ritengo sia meglio fornirgli l'acqua migliore possibile.

Capitolo inquinamento...
l'acquedotto per valori oltre una certa soglia non deve erogare acqua, il mare invece te lo trovi così.
Mediamente con un discreto impianto di osmosi hai acqua purissima in uscita, il mare è sempre e comunque un rischio, non ho detto che usandola hai dei problemi, ma che sia un rischio, e che per concentrazioni non idonee può risultare peggiore che un'acqua fatta su misura.

Ciao Danilo , tu sei molto teorico e in via di massima hai delle ragioni.
Ma ti sei mai chiesto se le miscele di sali marini che utilizziamo siano veramente come dichiarate cioe' acqua marina con tutti gli e anche troppi elementi chimici e nulla di vivo !!!!!
Ti sei mai chiesto perchè molte volte dopo un cambio abbondante si assiste a qualche proliferazione algale oppure certi coralli non gradiscono affatto .
Questo con l'acqua di mare mediterranea non succede e ti posso garantire che ogni volta che fai un cambio i coralli impazziscono per quello che ricevono , forse perchè non hai mai provato , anche io tempo fa sconsigliavo per i motivi che elenchi tu l'utilizzo di amn ma nel tempo mi sono ricreduto perchè ho avuto modo di farci esperienze.
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14463 seconds with 13 queries