AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio diffusore CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169590)

faby 26-04-2009 11:32

Stefano s,

chiedevi a me per la vasca? ehm no al momento non è quella, quelle foto risalgono aun po' di tempo fa prima della pausa acquaristica... cmq la vasca è la stessa e gli accessori più o meno anche, il layout è un po' cambiato, ma ancora non ho messo foto:-)

cmq a sto punto non so... non vorrei nemmeno complicarmi la vita... nel senso che non amo troppa tecnica in vista in vasca... diciamo che la soluzione meno visibile è il micronizzatore stile dennerle che con 15€ lo compro... solo che effettivamente ha una resa più bassa...
scusate la domanda, ma io sinceramente non ho mai visto in funzione un reattore, ho solo visto le foto del tunze, del sera e del ferplast... ma mi dite un po' come funziona?

ad esempio il tunze, ha una pompa e un tubo trasparente, ma la pompa che fa aspira assieme acqua e CO2? a sto punto l' efficienza non mi sembra un gran che...

non so...

faby 26-04-2009 11:32

Stefano s,

chiedevi a me per la vasca? ehm no al momento non è quella, quelle foto risalgono aun po' di tempo fa prima della pausa acquaristica... cmq la vasca è la stessa e gli accessori più o meno anche, il layout è un po' cambiato, ma ancora non ho messo foto:-)

cmq a sto punto non so... non vorrei nemmeno complicarmi la vita... nel senso che non amo troppa tecnica in vista in vasca... diciamo che la soluzione meno visibile è il micronizzatore stile dennerle che con 15€ lo compro... solo che effettivamente ha una resa più bassa...
scusate la domanda, ma io sinceramente non ho mai visto in funzione un reattore, ho solo visto le foto del tunze, del sera e del ferplast... ma mi dite un po' come funziona?

ad esempio il tunze, ha una pompa e un tubo trasparente, ma la pompa che fa aspira assieme acqua e CO2? a sto punto l' efficienza non mi sembra un gran che...

non so...

Stefano s 26-04-2009 11:49

la pompa aspira l'acqua.. e lo strumento praticamente frulla acqyua e co2 .. facendola disciogliere.... l'unica cosa e' che e' un accroccone.. brutto da vedere...

il consiglio che ti do ... o prendi un turbodiffusore.. molto efficente..
o senno' un flipper a questo punto ...

ma lascia stare i micronizzatori in porosa.. sono veramente poco efficenti .. e per vasche grandi non sono il massimo..

vorrei spiegazioni pero' dell'affermazione di TuKo... non mi e' chiaro perche' te lo sconsiglia.. io lo uso e mi piace veramente tanto ..
piccolo.. efficente... si nasconde facilmente.. e di facile manutenzione quando serve ... ;-)

Stefano s 26-04-2009 11:49

la pompa aspira l'acqua.. e lo strumento praticamente frulla acqyua e co2 .. facendola disciogliere.... l'unica cosa e' che e' un accroccone.. brutto da vedere...

il consiglio che ti do ... o prendi un turbodiffusore.. molto efficente..
o senno' un flipper a questo punto ...

ma lascia stare i micronizzatori in porosa.. sono veramente poco efficenti .. e per vasche grandi non sono il massimo..

vorrei spiegazioni pero' dell'affermazione di TuKo... non mi e' chiaro perche' te lo sconsiglia.. io lo uso e mi piace veramente tanto ..
piccolo.. efficente... si nasconde facilmente.. e di facile manutenzione quando serve ... ;-)

faby 26-04-2009 12:16

ok capito...

non so che fare a sto punto...

faby 26-04-2009 12:16

ok capito...

non so che fare a sto punto...

gab82 26-04-2009 14:33

vorrei capirlo meglio anche io ragazzi.......devo sostituire il micronizzatore in ceramica...che sulla nuova 230litri mostra tutti i suoi limiti..... #23


ste'....ma il turbodiffusore delle Hydor va infilato nella ghiaia vero?perchè con la vasca da 55cm mi scoccia arrivare al fondo tutte le settimane per pulire la spugnetta...... #07

gab82 26-04-2009 14:33

vorrei capirlo meglio anche io ragazzi.......devo sostituire il micronizzatore in ceramica...che sulla nuova 230litri mostra tutti i suoi limiti..... #23


ste'....ma il turbodiffusore delle Hydor va infilato nella ghiaia vero?perchè con la vasca da 55cm mi scoccia arrivare al fondo tutte le settimane per pulire la spugnetta...... #07

lizzy 26-04-2009 17:01

il turbo diffurore ha una base che va attaccata al fondo con delle ventose e quindi lo puoi facilmente nascondere, l'unica è che devi pulire la spugna e non puoi staccarlo tutte le settimane.
Io per risolvere il problema di dover mettere il braccio in una colonna d'acqua da 50 cm ho imparato ad usare delle pinze per la potatura.
Tanto la griglietta da sollevare che contiene la spugna si leva facilmente...

lizzy 26-04-2009 17:01

il turbo diffurore ha una base che va attaccata al fondo con delle ventose e quindi lo puoi facilmente nascondere, l'unica è che devi pulire la spugna e non puoi staccarlo tutte le settimane.
Io per risolvere il problema di dover mettere il braccio in una colonna d'acqua da 50 cm ho imparato ad usare delle pinze per la potatura.
Tanto la griglietta da sollevare che contiene la spugna si leva facilmente...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09635 seconds with 13 queries