AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Dubbio su valori no2 - no3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169454)

Oscar_bart 24-04-2009 17:44

Lavi le spugne blu? quelle non vanno mai toccate, a meno che non passi più l'acqua, si pulisce il meno possibile anche la lana perlon bianca.. ;-)

Oscar_bart 24-04-2009 17:44

Lavi le spugne blu? quelle non vanno mai toccate, a meno che non passi più l'acqua, si pulisce il meno possibile anche la lana perlon bianca.. ;-)

Jonny85 25-04-2009 09:32

Quote:

Originariamente inviata da columbia
che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Io aspetterei e basta...fra una settimana rifai i test vedi....ogni variabile che inserisci potrebbe ritardare la maturazione...

Jonny85 25-04-2009 09:32

Quote:

Originariamente inviata da columbia
che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Io aspetterei e basta...fra una settimana rifai i test vedi....ogni variabile che inserisci potrebbe ritardare la maturazione...

columbia 25-04-2009 11:35

di spugne blu non ne ho..
nel filtro piccolo dalle askoll ci sono solo le spugne bianche e cannolicchi, di conseguenza ho fatto così:
ho lasciato le spugne originali nel loro alloggio che rano già montate, ho trasferito i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo e gli ho aggiunto nel secondo cestello i cannolicchi che ereano col filtro..il terzo cestellino per ora è vuoto ma pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!

per il resto attendo!
ieri mi sono arrivate le 2 piante che mancavano e le ho inserite..non rimane che attendere!!

dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

columbia 25-04-2009 11:35

di spugne blu non ne ho..
nel filtro piccolo dalle askoll ci sono solo le spugne bianche e cannolicchi, di conseguenza ho fatto così:
ho lasciato le spugne originali nel loro alloggio che rano già montate, ho trasferito i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo e gli ho aggiunto nel secondo cestello i cannolicchi che ereano col filtro..il terzo cestellino per ora è vuoto ma pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!

per il resto attendo!
ieri mi sono arrivate le 2 piante che mancavano e le ho inserite..non rimane che attendere!!

dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Jonny85 25-04-2009 12:12

Quote:

Originariamente inviata da columbia
pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!
dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Infatti, stai attento che la lana di perlon viene anche usata come substrato al posto dei cannolicchi proprio perchè trattiene molto...se la metti lavala spesso, in modo che non ci si annidino batteri che sconvolgerebbero il filtro quando li vai a togliere sciacquando la lana...

Jonny85 25-04-2009 12:12

Quote:

Originariamente inviata da columbia
pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!
dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Infatti, stai attento che la lana di perlon viene anche usata come substrato al posto dei cannolicchi proprio perchè trattiene molto...se la metti lavala spesso, in modo che non ci si annidino batteri che sconvolgerebbero il filtro quando li vai a togliere sciacquando la lana...

ReverendoManson 25-04-2009 13:26

Quote:

Originariamente inviata da livia
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

Livia, il mio acquario è ormai attivo da 3 mesi, NO2 sono a zero da due mesi e mezzo e NO3 è fisso a 2....quindi secondo quanto affermi il mio non sarebbe attivo neanche dopo 3 mesi?

Il carbone attivo è davvero inutile se non si usano farmaci? Io lo toglierei volentieri ma non vorrei fare una fesseria....

ReverendoManson 25-04-2009 13:26

Quote:

Originariamente inviata da livia
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

Livia, il mio acquario è ormai attivo da 3 mesi, NO2 sono a zero da due mesi e mezzo e NO3 è fisso a 2....quindi secondo quanto affermi il mio non sarebbe attivo neanche dopo 3 mesi?

Il carbone attivo è davvero inutile se non si usano farmaci? Io lo toglierei volentieri ma non vorrei fare una fesseria....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09391 seconds with 13 queries