AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   4 discus + un oscar (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169449)

marco87 20-09-2009 17:14

max è inutile che cerchi di argomentare tesi che sono indifendibili...in 200L non vanno tenuti discus e astronotus punto e basta, te sei l'eccezione che conferma la regola e non stupirti se una mattina trovi i discus a pancia all'aria semplicemente perchè all'astronotus gli sono venuti i "5 minuti"...

andare poi a confrontare il comportamento di altri animali dicendo eh il mio cane è cresciuto insieme al gatto e non lo sbrana è demenziale...qua si parla di pesci, animali che si affidano esclusivamente all'istinto e non possono essere educati come nel caso dei mammiferi...

JeFFo 20-09-2009 18:01

già tenere un solo astronotus in 200 litri è n'azzardo visto quanto cresce...

maximilian69 20-09-2009 19:30

Siamo passati dall'impossibile di qualcuno all'eccezione che conferma la regola,un primo passo avanti!Sul fatto poi che i pesci agiscano solo sull'istinto e non possano essere addestrati il sottoscritto e molti altri compresi i biologi marini che lavorano all'acquario di Genova avrebbero parecchio da ridire!!! All'acqurio di Genova convivono squali enormi insieme a tartarughe morene un infinità di pesci (che in natura sono le loro prede naturali)e sono stati rarissimi i casi di attacchi!

marco87 20-09-2009 21:26

ma che vuol dire stanno in decine di migliaia di litri non chiusi in un 120x40...qua non si parla di predazione tra l'altro, ma di territorialità...è ovvio che l'astronotus non attacca un discus del genere per mangiarlo...
un biologo marino forse sa anche che quelli addestrati non sono pesci ma mammiferi marini, c'è una bella differenza...

JeFFo 20-09-2009 22:09

e in ogni caso all'acquario di genova, quando sono andato io, c'erano parecchi animali messi male... discus in primis quindi non credo faccia testo.
E , in ogni caso, quando l'astronotus crescerà che farai?

maximilian69 21-09-2009 07:38

All'acquario di Genova è vero che le vasche sono grandi ma sono presenti una quantità di pesci e di dimensioni tali che il rapporto cm di pesci e litri non si discosta molto da un acquario normale!Inoltre tra i pesci presenti in queste vasche sono presenti specie tra le più territoriali,(come tutti sanno o dovrebbero sapere gli animali della barriera corallina sono trà i più territoriali al mondo,molto di più di qualsiasi pesce d'acqua dolce!!Io ho parlato di pesci non di mammiferi marini!!Il mio Astronotus è già adulto,essendo intorno ai 30 cm ha raggiunto le dimensioni massime per qusta specie!!!

Zahir_13 21-09-2009 16:07

ma se sei un biologo dovresti sapere che è sbagliatissimo fare un calcolo in base cm\litri per calcolare lo spazio che serve ai pesci per stare bene, o forse sono io che sono un pò ignorantello in materia :-))

maximilian69 21-09-2009 18:28

Io non sono un biologo!non ho mai detto di esserlo!sono un Agronomo e come tale mi intendo di allevamento di animali compresi i pesci,molluschi e crostacei!Non è vero che i cm/litri è un parametro sbagliato!E che è uno dei parametri di allevamento ma non l'unico!!

Zahir_13 21-09-2009 21:15

no è sbagliatissimo invece prendi un astronotus che proprio tu allevi, prendiamo che è di 30 cm lunghezza media, credi che si può tenere in un acquario da 300 litri lordi? io credo proprio di no e il fatto che tu tenga un astronotus di 35 cm, oltretutto assieme a dei discus, quindi nemmeno con tutto lo spazio a disposizione, tralasciando per un attimo l incompatibilità fra le due specie, in un acquario di 200 litri netti non solo dimostra che non tieni fede nemmeno al rapporto cm\lt ma che non tieni minimamente alla salute dei pesci, per di più questi erano i discorsi sul voler tenere a forza delle determinate specie che richiedono un determinato spazio in spazi molto più piccoli che io facevo quando ancora dovevo comprare la vasca e di acquariologia non sapevo praticamente niente.
non travisare le mie parole, il mio non è un attacco o un offesa nei tuoi confronti, è un semplice parere che tu puoi condividere o meno, se poi tu PENSI che i tuoi pesci stiano bene mi fa piacere buon per te, ma non capisco secondo quali parametri determini che stanno bene in quello spazio

maximilian69 22-09-2009 09:33

La discussione su questo forum è nata perche si asseriva che era impossibile allevare nella stessa vasca discus e astronotus.E io ho dimostrato che non è così!O comunque che in determinate situazioni possono convivere.Sul fatto poi che la mia vasca sia relativamente sottodimensionata per le specie presenti sono perfettamente d'accordo!
Ma nonostante siano un pò stretti i miei pesci godono di ottima salute!A differenza di quanto si legge in questo forum nella mia vasca non si sono mai verificate infezioni morti di pesci, sbiadimenti improvvisi di colori,pesci impauriti che si scannano fra di loro o robe simili!!La cosa più importante sono le caratteristiche chimico -fisiche dell'acqua e l'illuminazione. Quando questi parametri sono perfetti si può fare non dico tutto ma quasi!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07930 seconds with 13 queries