AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ph controller serve o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169173)

Woodoo 24-04-2009 12:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07

PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.



Spero di ave capito male io...cmq

chi dice che devi avere il diffusore sempre aperto?? ..se serve apre l'elettrovalvola che a sua volta è comandata dal regolatore di PH,
quindi stai dicendo una cosa non corretta !!!

quando ha raggiunto il punto di PH scelto ..sarà il regolatore a fermare il tutto ..grazie all'elettrovalvola...

...te la passo per il regolatore di PH, ma se non hai l'elettrovalvola ...dovrai tutte le mattine aprire la bombola della CO2, oppure dovrai tenere sempre aperta la stessa, in questo caso buttando via inutile CO2 ...che potrebbe anche essere dannoso ..anche perché la CO2 di notte serve a nulla, se non a far abbassare troppo IL pH ...risultando pure dannoso, oltre che dispendioso..

Woodoo 24-04-2009 12:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07

PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.



Spero di ave capito male io...cmq

chi dice che devi avere il diffusore sempre aperto?? ..se serve apre l'elettrovalvola che a sua volta è comandata dal regolatore di PH,
quindi stai dicendo una cosa non corretta !!!

quando ha raggiunto il punto di PH scelto ..sarà il regolatore a fermare il tutto ..grazie all'elettrovalvola...

...te la passo per il regolatore di PH, ma se non hai l'elettrovalvola ...dovrai tutte le mattine aprire la bombola della CO2, oppure dovrai tenere sempre aperta la stessa, in questo caso buttando via inutile CO2 ...che potrebbe anche essere dannoso ..anche perché la CO2 di notte serve a nulla, se non a far abbassare troppo IL pH ...risultando pure dannoso, oltre che dispendioso..

scriptors 24-04-2009 14:00

Allora ricorro in Cassazione :-D

Prologo:

Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.

Assumiamo dei valori (sommando tutti gli scarti e mantenendomi molto basso di PH0,1 in più o in meno)

Caso 1: KH 2 e PH tarato a 6.4

Supponiamo che si parte da zero, il PHmetro fa aprire l'elettrovalvola, la CO2 inizia a acidificare ... il PH raggiunge 6,3 (delta inferiore) e l'elettrovalvola chiude (avremo una concentrazione di CO2 pari a 32 mg/l)

La CO2 inizia a diminuire, consumata dalle piante o dispersa in aria, il PH inizia a salire fino a 6,5 (delta superiore) CO2 a 20mg/l ... l'elettrovalvola si apre

Ora a seconda della regolazione del riduttore ma anche del tipo di diffusore io posso avere varie possibilità:

Riduttore tarato al minimo -> ci metto 60 minuti per ritornare a PH 6,3
Riduttore tarato medio -> ci metto 30 minuti per ritornare a PH 6.3
Riduttore tarato abbondante -> ci metto 5 minuti per arrivare a PH 6.3

Ora se tra queste dovessimo decidere la soluzione migliore e che crea meno 'scalini' di PH (oltre che di CO2) ovviamente si sceglierà la prima ... perchè ? Semplicemente per ridurre al minimo gli 'scostamenti/sbalzi' di PH (anche se piccoli)

Cosa succederà in questa situazione ?, succederà che molto probabilmente il tempo impiagato dalla CO2 per disperdersi e/o essere consumata dalle piante sarà pari al tempo necessario per abbassare il PH ... quindi l'erogazione di CO2 sarà pressoché costante e l'elettrovalvola quasi sempre aperta

C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.

Non ditemi poi che il PH cambia tra giorno e notte (io al massimo ho misurato uno 0,3 di differenza) a meno di non avere 10 discus in un 100 litri.

Caso 2: KH 7 PH tarato a 6.9

Non cambia quasi nulla se non che, sicuramente avremo pesci meno sensibili ed eventualmente passare a PH6.5 o 7.5 sarà 'ammissibile' anche se non troppo.

Alla fine la regolazione ottimale del riduttore di pressione è quello che conta e che mantiene il tutto il più stabile possibile.


Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione.

Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè.

Comunque, se avessi 10 discus da 150 euro l'uno, probabilmente metterei anche io due pHmetri e due elettrovalvole :-D

Ma dato che ho solo Cardinali e Rasbora stanno bene a PH 6.5 - 6.8 male che vada ;-)

scriptors 24-04-2009 14:00

Allora ricorro in Cassazione :-D

Prologo:

Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.

Assumiamo dei valori (sommando tutti gli scarti e mantenendomi molto basso di PH0,1 in più o in meno)

Caso 1: KH 2 e PH tarato a 6.4

Supponiamo che si parte da zero, il PHmetro fa aprire l'elettrovalvola, la CO2 inizia a acidificare ... il PH raggiunge 6,3 (delta inferiore) e l'elettrovalvola chiude (avremo una concentrazione di CO2 pari a 32 mg/l)

La CO2 inizia a diminuire, consumata dalle piante o dispersa in aria, il PH inizia a salire fino a 6,5 (delta superiore) CO2 a 20mg/l ... l'elettrovalvola si apre

Ora a seconda della regolazione del riduttore ma anche del tipo di diffusore io posso avere varie possibilità:

Riduttore tarato al minimo -> ci metto 60 minuti per ritornare a PH 6,3
Riduttore tarato medio -> ci metto 30 minuti per ritornare a PH 6.3
Riduttore tarato abbondante -> ci metto 5 minuti per arrivare a PH 6.3

Ora se tra queste dovessimo decidere la soluzione migliore e che crea meno 'scalini' di PH (oltre che di CO2) ovviamente si sceglierà la prima ... perchè ? Semplicemente per ridurre al minimo gli 'scostamenti/sbalzi' di PH (anche se piccoli)

Cosa succederà in questa situazione ?, succederà che molto probabilmente il tempo impiagato dalla CO2 per disperdersi e/o essere consumata dalle piante sarà pari al tempo necessario per abbassare il PH ... quindi l'erogazione di CO2 sarà pressoché costante e l'elettrovalvola quasi sempre aperta

C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.

Non ditemi poi che il PH cambia tra giorno e notte (io al massimo ho misurato uno 0,3 di differenza) a meno di non avere 10 discus in un 100 litri.

Caso 2: KH 7 PH tarato a 6.9

Non cambia quasi nulla se non che, sicuramente avremo pesci meno sensibili ed eventualmente passare a PH6.5 o 7.5 sarà 'ammissibile' anche se non troppo.

Alla fine la regolazione ottimale del riduttore di pressione è quello che conta e che mantiene il tutto il più stabile possibile.


Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione.

Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè.

Comunque, se avessi 10 discus da 150 euro l'uno, probabilmente metterei anche io due pHmetri e due elettrovalvole :-D

Ma dato che ho solo Cardinali e Rasbora stanno bene a PH 6.5 - 6.8 male che vada ;-)

popeye 24-04-2009 14:41

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.;-)

ciao Scriptors,
se tari a Ph 7 il Milwakee apre la valvola a 7,1 e la chiude a 6,9
se tari a Ph 7 il Ruwal apre la valvola a 7,05 e la chiude a 6,95, mi pare.
anche lo scarto sulla misurazione e' di qualche centesimo per il Ruwal e di 0,1 per il Milwakee, quindi con quest'ultimo tarato a 7 teoricamente il Ph puo' oscillare da 6,8 a 7,2


Quote:

Originariamente inviata da scriptors
C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.;-)

per chi come me ha kH=2 e Ph=6,6 nell'acqua di rubinetto, quella sicurezza in piu' non e' cosa da poco...prima di mettere il Milwakee a me il Ph oscillava da 6,7 a 7,5 tra inizio e fine del fotoperiodo. per maggiore tranquillita' sto anche tenendo su a 3 il kH coi sali.

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè..;-)

questa in effetti e' una rottura di scatole...ma per la sicurezza di cui sopra secondo me ne vale la pena![/quote]

popeye 24-04-2009 14:41

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.;-)

ciao Scriptors,
se tari a Ph 7 il Milwakee apre la valvola a 7,1 e la chiude a 6,9
se tari a Ph 7 il Ruwal apre la valvola a 7,05 e la chiude a 6,95, mi pare.
anche lo scarto sulla misurazione e' di qualche centesimo per il Ruwal e di 0,1 per il Milwakee, quindi con quest'ultimo tarato a 7 teoricamente il Ph puo' oscillare da 6,8 a 7,2


Quote:

Originariamente inviata da scriptors
C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.;-)

per chi come me ha kH=2 e Ph=6,6 nell'acqua di rubinetto, quella sicurezza in piu' non e' cosa da poco...prima di mettere il Milwakee a me il Ph oscillava da 6,7 a 7,5 tra inizio e fine del fotoperiodo. per maggiore tranquillita' sto anche tenendo su a 3 il kH coi sali.

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè..;-)

questa in effetti e' una rottura di scatole...ma per la sicurezza di cui sopra secondo me ne vale la pena![/quote]

Stefano s 24-04-2009 15:17

RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...

le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento ..
non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1
con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !!

e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa....

e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ...

quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 ..

io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !!

POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-)

Stefano s 24-04-2009 15:17

RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...

le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento ..
non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1
con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !!

e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa....

e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ...

quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 ..

io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !!

POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-)

Woodoo 24-04-2009 15:31

io invece ho il Ruwall, e posso solo dire che è spento (come adesso che ho la bombola da sostituire) ....ho il PH che è volato a 7.5 ...con un KH a 3...

...fino all'altro ieri ....si accendeva spesso ma teneva il PH ai soliti 6.6


Adesso ...so soltanto che ho dovuto per forza abbassare le luci ...altrimenti senza CO2 in vasca ....per come è spinta sono cavolacci amari.

Questa sera bombola nuova da 4kg ...e l'altra sempre da 4kg ..la mettiamo in macchina e lunedì si ricarica !! #22


Senza ...ho soffento le pene ...avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... -05

Woodoo 24-04-2009 15:31

io invece ho il Ruwall, e posso solo dire che è spento (come adesso che ho la bombola da sostituire) ....ho il PH che è volato a 7.5 ...con un KH a 3...

...fino all'altro ieri ....si accendeva spesso ma teneva il PH ai soliti 6.6


Adesso ...so soltanto che ho dovuto per forza abbassare le luci ...altrimenti senza CO2 in vasca ....per come è spinta sono cavolacci amari.

Questa sera bombola nuova da 4kg ...e l'altra sempre da 4kg ..la mettiamo in macchina e lunedì si ricarica !! #22


Senza ...ho soffento le pene ...avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... -05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07776 seconds with 13 queries