![]() |
se devi iniziare ( IMHO ) resta con i T5...meno problemi di calore in estate....
|
se devi iniziare ( IMHO ) resta con i T5...meno problemi di calore in estate....
|
Credo proprio che aggiungerò ai 4 T5 che ho altri 2 di cui uno attinico.
Popolazione: prevalenza LPS e qualche SPS poco esigente. Pesci: Nessuno al massimo un pagliaccio per mia figlia ;-) Quindi ricapitolando: - tolgo i flap al coperchio (rimane solo la parte centrale per l'illuminazione - Tolgo il filtro interno - Uso l'esterno per resine anti PO4 e carbone attivo - illuminazione: 4 T5 da 24 e i 2 di serie T5 da 28 per un totale di 152 W su 100 litri netti - 20/25 Kg di roccie miste tra massive e piatte - 2 tunze 6055 con multicontroller - Schiumatoio Deltec MC 300 - 2 ventole per il raffreddamneto ;-) - Niente SUMP, non mi va di impermeabilizzare il mobiletto juwel. - Eventuale Reattore di Calcio se mi dovessi rompere di reintegrare, collegato PH controller che già ho, e posizionato nel mobile sotto la vasca. Per far risalire il concentrato in vasca utilizzerò una dosometrica ho una pompa per i cambi acqua. - Osmoregolatore per reintegro H2O evaporata Credo di aver detto tutto A voi eventuali altri suggerimenti Ciao |
Credo proprio che aggiungerò ai 4 T5 che ho altri 2 di cui uno attinico.
Popolazione: prevalenza LPS e qualche SPS poco esigente. Pesci: Nessuno al massimo un pagliaccio per mia figlia ;-) Quindi ricapitolando: - tolgo i flap al coperchio (rimane solo la parte centrale per l'illuminazione - Tolgo il filtro interno - Uso l'esterno per resine anti PO4 e carbone attivo - illuminazione: 4 T5 da 24 e i 2 di serie T5 da 28 per un totale di 152 W su 100 litri netti - 20/25 Kg di roccie miste tra massive e piatte - 2 tunze 6055 con multicontroller - Schiumatoio Deltec MC 300 - 2 ventole per il raffreddamneto ;-) - Niente SUMP, non mi va di impermeabilizzare il mobiletto juwel. - Eventuale Reattore di Calcio se mi dovessi rompere di reintegrare, collegato PH controller che già ho, e posizionato nel mobile sotto la vasca. Per far risalire il concentrato in vasca utilizzerò una dosometrica ho una pompa per i cambi acqua. - Osmoregolatore per reintegro H2O evaporata Credo di aver detto tutto A voi eventuali altri suggerimenti Ciao |
Aleix273,
con l'illuminzione che hai ci allevi anche gli SPS..imho i fossi in te userei gli integratori, nel senso che integrano tutto (non solo il CA) gli integratori tipo il Tech a+b integrano appunto CA e MG mantendoli bilanciati fra loro...oltre ad integrare altri elementi traccia (boro/stronzio ecc.) poi con i cambia acqua se a posto.... su 100lt netti e con skimmer una coppia si Ocellaris ci stanno benone (comodi comodi) he? .....va bene dire che in nano sotto i 40lt niente pesci ma su litraggi superiori un pinnuto lo puoi mettere e con 100neti anche la coppia....non esageriamo dai.... ;-) |
Aleix273,
con l'illuminzione che hai ci allevi anche gli SPS..imho i fossi in te userei gli integratori, nel senso che integrano tutto (non solo il CA) gli integratori tipo il Tech a+b integrano appunto CA e MG mantendoli bilanciati fra loro...oltre ad integrare altri elementi traccia (boro/stronzio ecc.) poi con i cambia acqua se a posto.... su 100lt netti e con skimmer una coppia si Ocellaris ci stanno benone (comodi comodi) he? .....va bene dire che in nano sotto i 40lt niente pesci ma su litraggi superiori un pinnuto lo puoi mettere e con 100neti anche la coppia....non esageriamo dai.... ;-) |
Ciao Giuansy,
Ok per i pesci, una copia ci va tutta, e per gli integratori. Per gli SPS il problema non è tanto l'illuminazione, ma l'esperienza nel marino che manca. Quando ho iniziato nel dolce, prima di fare vasche spinte (ADA), ho fatto 4 anni di esperienza con vasche meno spinte. Vorrei fare lo stesso nel marino, fare esperienza e procedere per gradi, non vorrei far morire SPS che costano molto di più delle piantine ;-) . Studiare per acquisire le nozioni necessarie va bene, ma leggere una vasca marina è un'altra cosa. E' questo che mi spinge più verso gli LPS, a patto poi che che gli LPS siano più facili :-) |
Ciao Giuansy,
Ok per i pesci, una copia ci va tutta, e per gli integratori. Per gli SPS il problema non è tanto l'illuminazione, ma l'esperienza nel marino che manca. Quando ho iniziato nel dolce, prima di fare vasche spinte (ADA), ho fatto 4 anni di esperienza con vasche meno spinte. Vorrei fare lo stesso nel marino, fare esperienza e procedere per gradi, non vorrei far morire SPS che costano molto di più delle piantine ;-) . Studiare per acquisire le nozioni necessarie va bene, ma leggere una vasca marina è un'altra cosa. E' questo che mi spinge più verso gli LPS, a patto poi che che gli LPS siano più facili :-) |
be gli SPS sono più "difficili" perchè sono piu esigenti in fatto di luce e
valori acqua ......a differenza dei molli che gradiscono acqua "grassa" diciamo ch gli LPS sono una via di mezzo..... cmq tanto per darti un'idea gli SPS sono considerari "dfficili" principalmente per la crescit e il mantenimento/briltezza dei colori (in particolare le acropor blu)......ma a parte questo si riesce ad allevarle ..magari non co dei colori da "sballo" ma si riesce.... cmq prima di arivare ai SPS tranquillo che un po d'esperienza te la fai in genere si procede in questo modo....quando ai finito il mese di buio, e hai tutti i valori a posto e bilanciati, incominci ad inserire quache mollo/cavia (discosma smularia ecc.) aspetti un 15/20 gg per vederecome reagiscono e pi vai con qualche altro molle.....altri 15/20 gg e poi se tutto gira bene cominci con qulache LPS (Euphilia e caluastrea) altri 15/20gg poi acora qalche altro LPS e alla fine gli SPS (ne passa di tempo he??) i pinnuti non me li sono mica dimenticati...qulli sempre per ultimi... diciamo qando il sistema avra circa 5/6 mesi e avra rggiunto a sua stabilità ora non mi ricordo ma hai pensato a 'impianto per la produzione acqua osmosi e per il rabocco??? |
be gli SPS sono più "difficili" perchè sono piu esigenti in fatto di luce e
valori acqua ......a differenza dei molli che gradiscono acqua "grassa" diciamo ch gli LPS sono una via di mezzo..... cmq tanto per darti un'idea gli SPS sono considerari "dfficili" principalmente per la crescit e il mantenimento/briltezza dei colori (in particolare le acropor blu)......ma a parte questo si riesce ad allevarle ..magari non co dei colori da "sballo" ma si riesce.... cmq prima di arivare ai SPS tranquillo che un po d'esperienza te la fai in genere si procede in questo modo....quando ai finito il mese di buio, e hai tutti i valori a posto e bilanciati, incominci ad inserire quache mollo/cavia (discosma smularia ecc.) aspetti un 15/20 gg per vederecome reagiscono e pi vai con qualche altro molle.....altri 15/20 gg e poi se tutto gira bene cominci con qulache LPS (Euphilia e caluastrea) altri 15/20gg poi acora qalche altro LPS e alla fine gli SPS (ne passa di tempo he??) i pinnuti non me li sono mica dimenticati...qulli sempre per ultimi... diciamo qando il sistema avra circa 5/6 mesi e avra rggiunto a sua stabilità ora non mi ricordo ma hai pensato a 'impianto per la produzione acqua osmosi e per il rabocco??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl