AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Acqua biancastra dopo il sale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168896)

Simone69 22-04-2009 14:19

Oggi ho controllato con il rifrattometro l'acqua della vasca.
Ecco il risultato.......1,024 e 32% di salinità. Il rifrattometro era già tarato.....quando ho messo acqua di osmosi la linea di separazione tra l'azzurro e il bianco era perfettamente allineata in basso. Ho notato che dopo aver aggiunto il sale e portato i riscaldatori a 25/26° ho avuto un pò di evaporazione dell'acqua. Possibile?
Penso che non aggiungerò altro sale.......permane però il problema dell'acqua lattiginosa. Penso di abbassare i riscaldatori a 24° anche se uno stupido termometro galleggiante (densimetro) mi segna che in vasca ho 22°. Ora mi arriverà un termometro digitale più preciso.

Simone69 22-04-2009 14:19

Oggi ho controllato con il rifrattometro l'acqua della vasca.
Ecco il risultato.......1,024 e 32% di salinità. Il rifrattometro era già tarato.....quando ho messo acqua di osmosi la linea di separazione tra l'azzurro e il bianco era perfettamente allineata in basso. Ho notato che dopo aver aggiunto il sale e portato i riscaldatori a 25/26° ho avuto un pò di evaporazione dell'acqua. Possibile?
Penso che non aggiungerò altro sale.......permane però il problema dell'acqua lattiginosa. Penso di abbassare i riscaldatori a 24° anche se uno stupido termometro galleggiante (densimetro) mi segna che in vasca ho 22°. Ora mi arriverà un termometro digitale più preciso.

mauro56 22-04-2009 15:42

Quote:

Ho notato che dopo aver aggiunto il sale e portato i riscaldatori a 25/26° ho avuto un pò di evaporazione dell'acqua. Possibile?
hai un 500 litri ed oltre, l'evaporazione dipendera' dalla differenza di umidita' e temperatura con l'ambiente (evapora piu' in inverno, ambiente di norma piu' secco anche se piu' freddo, che in estate, stanza di norma piu' umida) nel mio 300 oggi sono evaporati 3-4 litri fai un po' i conti col tuo..
Quote:

Penso che non aggiungerò altro sale
se adesso la salinita' e' corretta ovviamente non devi aggiungere altro sale, ma ricontrolarla perche' spesso il sale si scioglie lentamente
Quote:

permane però il problema dell'acqua lattiginosa
secondo me e' opportuno filtrare su fibrasolo per eliminare l'effetto antiestetico. Infatti, come ti dicono su gli esperti non e' un problema per rocce o invertebrati , ma dovresti capire se la precipitazione ha abbassato il calcio e il carbonato (che e' precipitato come calcio carbonato) quindi misurare (ma non urgentemente) calcio e KH che, se precipitati sono bassi
Quote:

uno stupido termometro galleggiante
a volte i termometri al alcool (forse non quelli dei densimentri, ma quelli che si attaccano al vetro) sono meglio di quelli elettronici. prova a fare un bicchiere di acqua a 35° e misurando col termometro che usi per la febbre (quello della farmacia che e' preciso) poi misura col termometro elettronico (o se possibile del galleggiante) e vedi... :-))

mauro56 22-04-2009 15:42

Quote:

Ho notato che dopo aver aggiunto il sale e portato i riscaldatori a 25/26° ho avuto un pò di evaporazione dell'acqua. Possibile?
hai un 500 litri ed oltre, l'evaporazione dipendera' dalla differenza di umidita' e temperatura con l'ambiente (evapora piu' in inverno, ambiente di norma piu' secco anche se piu' freddo, che in estate, stanza di norma piu' umida) nel mio 300 oggi sono evaporati 3-4 litri fai un po' i conti col tuo..
Quote:

Penso che non aggiungerò altro sale
se adesso la salinita' e' corretta ovviamente non devi aggiungere altro sale, ma ricontrolarla perche' spesso il sale si scioglie lentamente
Quote:

permane però il problema dell'acqua lattiginosa
secondo me e' opportuno filtrare su fibrasolo per eliminare l'effetto antiestetico. Infatti, come ti dicono su gli esperti non e' un problema per rocce o invertebrati , ma dovresti capire se la precipitazione ha abbassato il calcio e il carbonato (che e' precipitato come calcio carbonato) quindi misurare (ma non urgentemente) calcio e KH che, se precipitati sono bassi
Quote:

uno stupido termometro galleggiante
a volte i termometri al alcool (forse non quelli dei densimentri, ma quelli che si attaccano al vetro) sono meglio di quelli elettronici. prova a fare un bicchiere di acqua a 35° e misurando col termometro che usi per la febbre (quello della farmacia che e' preciso) poi misura col termometro elettronico (o se possibile del galleggiante) e vedi... :-))

Simone69 22-04-2009 17:38

Quote:

secondo me e' opportuno filtrare su fibrasolo per eliminare l'effetto antiestetico. Infatti, come ti dicono su gli esperti non e' un problema per rocce o invertebrati , ma dovresti capire se la precipitazione ha abbassato il calcio e il carbonato (che e' precipitato come calcio carbonato) quindi misurare (ma non urgentemente) calcio e KH che, se precipitati sono bassi
Ho della fibra sintetica atossica. Non avendo nessun tipo di filtro meccanico sarebbe meglio metterla in sump sotto il tubo di scarico oppure nel pozzetto di tracimazione sopra al tubo di scarico?

Simone69 22-04-2009 17:38

Quote:

secondo me e' opportuno filtrare su fibrasolo per eliminare l'effetto antiestetico. Infatti, come ti dicono su gli esperti non e' un problema per rocce o invertebrati , ma dovresti capire se la precipitazione ha abbassato il calcio e il carbonato (che e' precipitato come calcio carbonato) quindi misurare (ma non urgentemente) calcio e KH che, se precipitati sono bassi
Ho della fibra sintetica atossica. Non avendo nessun tipo di filtro meccanico sarebbe meglio metterla in sump sotto il tubo di scarico oppure nel pozzetto di tracimazione sopra al tubo di scarico?

mauro56 22-04-2009 22:34

Quote:

Ho della fibra sintetica atossica. Non avendo nessun tipo di filtro meccanico sarebbe meglio metterla in sump sotto il tubo di scarico oppure nel pozzetto di tracimazione sopra al tubo di scarico?
francamente e' una situazione inusuale, dovrebbe essere messa in un filtro al fine di fare passare tuta l'acqua attraverso in maniera fozata.
forse una soluzione potrebbe essere sopra il tubo di scarico in modo che tutta l'acqua che fluisce dalla vasca dove dove esso e' nella vasca maggiore della sump passi attraverso la fibra.
Nota che la fibra va mess in acqua calda prima di usarla per sciacquarla e poi tolta dopo pochi giorni senza strizzarla per evitare di spremere via cio' che ha acchiappato

mauro56 22-04-2009 22:34

Quote:

Ho della fibra sintetica atossica. Non avendo nessun tipo di filtro meccanico sarebbe meglio metterla in sump sotto il tubo di scarico oppure nel pozzetto di tracimazione sopra al tubo di scarico?
francamente e' una situazione inusuale, dovrebbe essere messa in un filtro al fine di fare passare tuta l'acqua attraverso in maniera fozata.
forse una soluzione potrebbe essere sopra il tubo di scarico in modo che tutta l'acqua che fluisce dalla vasca dove dove esso e' nella vasca maggiore della sump passi attraverso la fibra.
Nota che la fibra va mess in acqua calda prima di usarla per sciacquarla e poi tolta dopo pochi giorni senza strizzarla per evitare di spremere via cio' che ha acchiappato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07361 seconds with 13 queries