AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   particelle in sospensione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1687)

frecciadelledolomiti 28-03-2005 12:22

Mi sa che la concentrazione è cmq la stessa... sempre.
La KW è satura quindi più idrossido di così non si può sciogliere.
Esempio: se hai 20 grammi di idrossido e 200ml di osmosi avrai un KW egualmente concentrata anche se tu metti 100 grammi di idrossido... il problema può essere il contario e cioè avere poco idrossido, per esempio un cucchiaino in 100 litri di osmosi, tanto per fare un esempio spropositato.
Tra l'altro loa KW non dovrebbe stare a contatto con l'aria così come l'idrossido in polvere, inquanto tende a legarsi con la CO2 dell'aria e il Ca precipita sotto forma di CaCO3 (Ca(OH)2 + CO2 --> CaCO3 + H2O) più o meno dev'essere così.
Cmq alla fine anche i reattori, o meglio miscelatori, aperti come il KM 500 della Deltec funzionano bene. Probabile che ilr endimento di uno stagno sia migliore.
Per le particelle in sospensione io metterei un filtro riempito di lana da cambiare ogni 2 giorni al max. Io ho un affare simile nel nano e sebbene non abbia pesci e alimenti pochissimo gli invertebrati dopo due gg la lana è gia marrone.
Ciauz.

frecciadelledolomiti 28-03-2005 12:24

Zeolite ? Io con il fruttosio, che poi dovrebbe lavorare come lo Zeostart ho h2o cristallina, ma tui parli di sospensione quindi... secondo me ci vuole un filtro meccanico.
La Zeo assorbe solo ammonio-ammoniaca che non mi pare sia visbile sotto forma di particolato.
Ciauz.

zano 28-03-2005 12:29

spiegami un po' il fruttosio?
mah quasi quasi provo con la lana sul tubo di scarico... ;-)

frecciadelledolomiti 28-03-2005 14:24

La lana toglila speso perchè senno comincia a spararti ammonio non appena viene colonizzata dai primi batteri...
Al fruttosio o glucosio (non sono la stessa cosa) ci pensai al tempo in cui tutti sparavano Wodka in vasca per i PO4.
Questi due carboidrati sono in cima al processo della glicolisi durante la quale viene utilizzato il fosforo, in particolare PO4 fosfato. I batteri metabolizzano il glucosio o fruttosio per trarne energia e facendo questo si "mangiano" il PO4 presente in vasca. I batteri vengono poi schiumati portando fuori dal sistema il PO4. In sostanza è lo zeovit...
Beccati sto link per averne un'idea....
http://www.forlando.it/scienze/biologia/glicolisi.htm
Sugar.... Ooohhh Honey Honey....
Ma con la sospensione secondo em non centra...

dranath 28-03-2005 20:51

Nella vasca di rabbocco non è la stessa cosa che nel reattore...

Nel reattore si riesce ad avere la totale assenza di aria... è per questo che si fa...

Nella vasca tutta la superficie... ampia tra l'altro perchè è cubica... è a contatto con l'aria... e non va bene... ;-)

Moooolto meglio il reattore.... :-))

dranath 28-03-2005 21:02

Il fosforo che viene utilizzato per i processi che tu richiami... è già contenuto dentro i batteri...

L'aumento della biomassa porta all'abbassamento dei fosfati (come PO4--)...
Fornendo zuccheri... si inserisce in vasca carbonio (elemento poco presente normalmente...) Questa fonte di cibo causa un aumento della divisione dei bateri già presenti in vasca (oltre naturalmente ad essere assorbito dai coralli stessi) e quindi si ha la creazione di molta biomassa in vasca... che per cresce e dividersi nuovamente assorbe sostanze...

si utilizza il glucosio perchè è il monosaccaride che interviene direttamente nella catena metabolica... il fruttosio, mi sembra di ricordare che viene trasformato in glucosio solo da una isomerasi... e quindi il passaggio da una forma all'altra causa poco dispreco di energia...

Insomma il discorso e complesso... ma l'abbassamneto di fsofato organico non è dovuto alla trasformazione di ADP + Pi + Pi ---> ATP

Forse non mi sono spiegato bene... ma ho la cena nel piatto... #19

frecciadelledolomiti 28-03-2005 21:15

Ah no ? Ho sempre creduto che fosse così... infondo se alla fine del ciclo saltano fuori 2 ATP in più, da qualche parte sto fosforo deve scappare... e poi il fruttosio non è un gradino sotto ?
Cmq più o meno ho capito.
Thanks.

zano 28-03-2005 22:34

grazie mille!

dranath 29-03-2005 13:54

Le molecole di fosforo coinvolte sono pochissime... ed il bilancio degli ioni P negli organismi sono pressochè in equilibrio...

L'aumetno di biomassa invece da un contributo sostanziale... fanno in poche parole quello che fanno le alghe negli appositi filtr-refugium... accumulano sostanze per crescere...

dranath 29-03-2005 13:54

Le molecole di fosforo coinvolte sono pochissime... ed il bilancio degli ioni P negli organismi sono pressochè in equilibrio...

L'aumetno di biomassa invece da un contributo sostanziale... fanno in poche parole quello che fanno le alghe negli appositi filtr-refugium... accumulano sostanze per crescere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12929 seconds with 13 queries