![]() |
ma a patto che il red spot non abbia origini nella quale vive in condizioni di ph 8 converrai con me che in quella vasca vivrebbe meglio a ph piu basso....
|
ma a patto che il red spot non abbia origini nella quale vive in condizioni di ph 8 converrai con me che in quella vasca vivrebbe meglio a ph piu basso....
|
Ciao a tutte e due,
sono rientrato solo adesso e perciņ rispondo ora. Io penso che in natura i valori sian in continua evoluzione e quelli riportati dai vari autori sono quelli presi in un preciso giorno ad una data ora con una precisa temperatura.Poi in un altro giorno i valori sono diversi.comunque puoi fare una prova da te se hai vicino un lago o un fiume,prova a misurare il Ph in diversi periodi dell'anno e troverai valori anche molto diversi eppure i pesci ci vivono bene lo stesso. Anche l'eschimese portato in Africa soffre,ma ricreagli il suo ambiente e anche lui puņ star bene. |
Ciao a tutte e due,
sono rientrato solo adesso e perciņ rispondo ora. Io penso che in natura i valori sian in continua evoluzione e quelli riportati dai vari autori sono quelli presi in un preciso giorno ad una data ora con una precisa temperatura.Poi in un altro giorno i valori sono diversi.comunque puoi fare una prova da te se hai vicino un lago o un fiume,prova a misurare il Ph in diversi periodi dell'anno e troverai valori anche molto diversi eppure i pesci ci vivono bene lo stesso. Anche l'eschimese portato in Africa soffre,ma ricreagli il suo ambiente e anche lui puņ star bene. |
č proprio questo il punto:come fai a ricreare l'ambiente di un eschimese in africa?
inoltre i meccanismi che ci sono in natura non č che siano proprio quelli da te descritti |
č proprio questo il punto:come fai a ricreare l'ambiente di un eschimese in africa?
inoltre i meccanismi che ci sono in natura non č che siano proprio quelli da te descritti |
Allora secondo te un eschimese in Africa č destinato a morire,oppure un africano in Groenlandia non puņ vivere.
Cosa intendi per meccanismi? |
Allora secondo te un eschimese in Africa č destinato a morire,oppure un africano in Groenlandia non puņ vivere.
Cosa intendi per meccanismi? |
secondo me un eschimese sopravvive in africa...idem il viceversa...
ossia ci vivono male... con meccanismi intendo che gli sbalzi di valori che avvengono in natura sono piu complessi di quelli che avvengono nel nostro acquario quindi sono compensati da altri fattori che nel nostro acquario non siamo in grado di ricreare... ossia se c'č uno sbalzo di ph non credo che questa sia una cosa isolata ma credo che sia affiancata per esempio alla variazione di un altro fattore che aiuta i pesci a superare questo momento di sbalzo |
secondo me un eschimese sopravvive in africa...idem il viceversa...
ossia ci vivono male... con meccanismi intendo che gli sbalzi di valori che avvengono in natura sono piu complessi di quelli che avvengono nel nostro acquario quindi sono compensati da altri fattori che nel nostro acquario non siamo in grado di ricreare... ossia se c'č uno sbalzo di ph non credo che questa sia una cosa isolata ma credo che sia affiancata per esempio alla variazione di un altro fattore che aiuta i pesci a superare questo momento di sbalzo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl