![]() |
Non si conoscono bene le cause che scatenano i ciano, con il buio ovviamente li distruggi poichè sono microrganismi fotosintetici, però se il periodo è molto prolungato debiliti anche le piante. A questo punto personalmente farei una bella passata con acqua ossigenata a 10 volumi, puoi utilizzare tranquillamente 0,3ml per litro d'acqua. Comunque leggi il post più in basso in questa sezione sui ciano...
|
Non si conoscono bene le cause che scatenano i ciano, con il buio ovviamente li distruggi poichè sono microrganismi fotosintetici, però se il periodo è molto prolungato debiliti anche le piante. A questo punto personalmente farei una bella passata con acqua ossigenata a 10 volumi, puoi utilizzare tranquillamente 0,3ml per litro d'acqua. Comunque leggi il post più in basso in questa sezione sui ciano...
|
Dici questo? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...anobatteri.asp
L'ho letto,ma non ce la faccio a rimuoverli dai muschi.. sulle foglie tanto tanto (ma ce ne sono pochini su qualcuna) il problema sono i muschi.. e prima dei farmaci volevo aspettare e provare un altro metodo.. Con l'acqua ossigenata mi si scioglie letteralmente la vallisneria e sai che al filtro non sta simpaticissima.. anche se per mezz'ora.. Pensate che cmq sia megio l' H2O2 ai 4 giorni di buio assoluto? Soprattutto per le piante.. |
Dici questo? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...anobatteri.asp
L'ho letto,ma non ce la faccio a rimuoverli dai muschi.. sulle foglie tanto tanto (ma ce ne sono pochini su qualcuna) il problema sono i muschi.. e prima dei farmaci volevo aspettare e provare un altro metodo.. Con l'acqua ossigenata mi si scioglie letteralmente la vallisneria e sai che al filtro non sta simpaticissima.. anche se per mezz'ora.. Pensate che cmq sia megio l' H2O2 ai 4 giorni di buio assoluto? Soprattutto per le piante.. |
Ah, intendevi il topic.. ok, l'ho trovato! Stò leggendo.. ;-)
|
Ah, intendevi il topic.. ok, l'ho trovato! Stò leggendo.. ;-)
|
Si il topic. Per il filtro non mi risulta cha l'acqua ossigenata danneggi i microrganismi, i miei valori (nitriti) sono rimasti identici dopo il trattamento. L'acqua ossigenata dopo essere venuta a contatto con le sostanze organiche si scompone, quindi dopo un po' non circola più nella vasca e non è necessario fare cambi d'acqua. Io ho provato dapprima il buio, in questo modo però i cianobatteri si sfaldavano (te ne accorgi perchè poco dopo l'acqua diventa quasi verde), e probabilmente alcuni continuavano a girare per la vasca anche se non visibili ad occhio nudo, non conosco la biologia dei cianobatteri, ma è possibile che in condizioni sfavorevoli si siano adattati con forme di resistenza? L'acqua ossigenata invece li distrugge, è un po' come la pubblicità del deodorante o quello che è, "non copre gli odori, li elimina". :-D La valli puoi rimuoverla prima del trattamento, l'H2O2 se usata nella [] giusta non danneggia le piante, come invece potrebbe fare il buio, costringendoti anche ad un intervento sul fotoperiodo e fertilizzazione liquida nel caso fosse prolungato.
|
Si il topic. Per il filtro non mi risulta cha l'acqua ossigenata danneggi i microrganismi, i miei valori (nitriti) sono rimasti identici dopo il trattamento. L'acqua ossigenata dopo essere venuta a contatto con le sostanze organiche si scompone, quindi dopo un po' non circola più nella vasca e non è necessario fare cambi d'acqua. Io ho provato dapprima il buio, in questo modo però i cianobatteri si sfaldavano (te ne accorgi perchè poco dopo l'acqua diventa quasi verde), e probabilmente alcuni continuavano a girare per la vasca anche se non visibili ad occhio nudo, non conosco la biologia dei cianobatteri, ma è possibile che in condizioni sfavorevoli si siano adattati con forme di resistenza? L'acqua ossigenata invece li distrugge, è un po' come la pubblicità del deodorante o quello che è, "non copre gli odori, li elimina". :-D La valli puoi rimuoverla prima del trattamento, l'H2O2 se usata nella [] giusta non danneggia le piante, come invece potrebbe fare il buio, costringendoti anche ad un intervento sul fotoperiodo e fertilizzazione liquida nel caso fosse prolungato.
|
Per chi sta seguendo questo topic mi riallaccio ad un dubbio che mi è venuto da perfetto profano in materia di cianobatteri: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...675298#2675298
e continuo da qui.. Ho capito che ai ciano importa den poco della luce in quanto riescono a sfruttare tutto lo spettro,ma come per altri esseri viventi non è possibile che al di là delle esigenze "normali" dei ciano, vi siano delle particolari frequenze od intensità luminose che li stimolino a proliferare? Non sono un microbiologo però so che in alcune circostande i batteri sono stimolati a modificare il loro metabolismo ed ad avviare una fare di maggiore intensità replicativa che li porta ad esplodere di numero.. Non so, (faccio per spararla è!!Perdonate i possibili strafalcioni #13 ), non potrebbero avere una particolare clorofilla accessoria che funge da "accelleratore"? O qualcosa di simile? |
Per chi sta seguendo questo topic mi riallaccio ad un dubbio che mi è venuto da perfetto profano in materia di cianobatteri: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...675298#2675298
e continuo da qui.. Ho capito che ai ciano importa den poco della luce in quanto riescono a sfruttare tutto lo spettro,ma come per altri esseri viventi non è possibile che al di là delle esigenze "normali" dei ciano, vi siano delle particolari frequenze od intensità luminose che li stimolino a proliferare? Non sono un microbiologo però so che in alcune circostande i batteri sono stimolati a modificare il loro metabolismo ed ad avviare una fare di maggiore intensità replicativa che li porta ad esplodere di numero.. Non so, (faccio per spararla è!!Perdonate i possibili strafalcioni #13 ), non potrebbero avere una particolare clorofilla accessoria che funge da "accelleratore"? O qualcosa di simile? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl