AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Info costruzione refrigeratore acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167730)

flux 26-04-2009 02:37

Quote:

Originariamente inviata da acqua1
flux,
teoricamente potresti immergere la serpentina in un liquido...tipo quello dei siberini che si mettono neel congelatore..
e poi fare passare l'acqua dell'acquario dentro un tubo di gomma immerso per molti metri...inquesto liquido refrigerato dalla serpentina....
pompando l'acqua molto lentamente...
qualche grado lo dovresti togliere..

Ciao,si quello che dici tu sarebbe corretto fino a quando uno si accontenta di abbassare di qualche grado la T° della vasca.
La gomma è un isolante termico per cui avresti solo una modesta cessione di calore dell'acqua che circola nella serpentina di gomma .

Ti faccio un esempio,se metti una bottiglia di vetro o acciaio con acqua tiepida/calda nella cella del freezer, succede che T° della cella aumenta,questo perchè l'acqua della bottiglia cede calore alla cella e quindi l'acqua della bottiglia inizia a raffreddarsi.
Ma se metti l'acqua in un thermos, il trasferimento termico sarà talmente lento che se vai a vedere l'acqua dopo una mezzora questa risulta ancora calda o tiepida,eppure nella cella cè una T di -20 ° C

La gomma non è adatta per fare quello che pensi ...
;-)

flux 26-04-2009 02:37

Quote:

Originariamente inviata da acqua1
flux,
teoricamente potresti immergere la serpentina in un liquido...tipo quello dei siberini che si mettono neel congelatore..
e poi fare passare l'acqua dell'acquario dentro un tubo di gomma immerso per molti metri...inquesto liquido refrigerato dalla serpentina....
pompando l'acqua molto lentamente...
qualche grado lo dovresti togliere..

Ciao,si quello che dici tu sarebbe corretto fino a quando uno si accontenta di abbassare di qualche grado la T° della vasca.
La gomma è un isolante termico per cui avresti solo una modesta cessione di calore dell'acqua che circola nella serpentina di gomma .

Ti faccio un esempio,se metti una bottiglia di vetro o acciaio con acqua tiepida/calda nella cella del freezer, succede che T° della cella aumenta,questo perchè l'acqua della bottiglia cede calore alla cella e quindi l'acqua della bottiglia inizia a raffreddarsi.
Ma se metti l'acqua in un thermos, il trasferimento termico sarà talmente lento che se vai a vedere l'acqua dopo una mezzora questa risulta ancora calda o tiepida,eppure nella cella cè una T di -20 ° C

La gomma non è adatta per fare quello che pensi ...
;-)

flux 26-04-2009 02:48

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
sono mesi che mio fratello mi dice di autocostruirmi ( con il suo aiuto ) un refrigeratore utilizzando uno di quei mini-frigo portatili e farci entrare un tubo ( quello dalla sump ), fargli fare delle serpentine all'interno e poi riuscire con l'acqua raffreddata.

il minifrigo dovrebbe se ho capito bene avere la ventola per raffreddare all'interno...o meglio togliere il calore all'interno e buttarlo fuori.


ma secondo voi può funzionare per abbassare la temp di un paio di gradi ?

Ma tuo fratello è un frigorista ? di che minifrigo si tratta ?...marca e modello :-)
Se si tratta di quei modelli senza compressore,la vedo molto dura riuscire a raffreddare un acquario anche se di un paio di gradi ..
#07

flux 26-04-2009 02:48

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
sono mesi che mio fratello mi dice di autocostruirmi ( con il suo aiuto ) un refrigeratore utilizzando uno di quei mini-frigo portatili e farci entrare un tubo ( quello dalla sump ), fargli fare delle serpentine all'interno e poi riuscire con l'acqua raffreddata.

il minifrigo dovrebbe se ho capito bene avere la ventola per raffreddare all'interno...o meglio togliere il calore all'interno e buttarlo fuori.


ma secondo voi può funzionare per abbassare la temp di un paio di gradi ?

Ma tuo fratello è un frigorista ? di che minifrigo si tratta ?...marca e modello :-)
Se si tratta di quei modelli senza compressore,la vedo molto dura riuscire a raffreddare un acquario anche se di un paio di gradi ..
#07

acqua1 26-04-2009 12:07

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp

in effetti qui...usa quello di plastica...che dovrebbe andare meglio..
l'ideale sarebbe il vetro...
#24

acqua1 26-04-2009 12:07

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp

in effetti qui...usa quello di plastica...che dovrebbe andare meglio..
l'ideale sarebbe il vetro...
#24

Sandro S. 26-04-2009 12:07

Quote:

Originariamente inviata da acqua1
s_cocis,
secondo me no....
il minifrigo a 12 v da auto no....


prenderei i modelli che vanno sia a 12v ( da auto ) e quindi con una potenza nettamente inferiore ma che vanno anche con la corrente normale 220V

tiiiiipo questo:
http://cgi.ebay.it/Frigorifero-COCA-...17124001r14703

Sandro S. 26-04-2009 12:07

Quote:

Originariamente inviata da acqua1
s_cocis,
secondo me no....
il minifrigo a 12 v da auto no....


prenderei i modelli che vanno sia a 12v ( da auto ) e quindi con una potenza nettamente inferiore ma che vanno anche con la corrente normale 220V

tiiiiipo questo:
http://cgi.ebay.it/Frigorifero-COCA-...17124001r14703

Sandro S. 26-04-2009 12:08

ma che differenza c'è con quello della sezione fai-da-te ?

Sandro S. 26-04-2009 12:08

ma che differenza c'è con quello della sezione fai-da-te ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16858 seconds with 13 queries