AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   watt/litro - ma quale watt? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166801)

scriptors 10-04-2009 16:09

#24

Dove hai letto i numeri del PAR ? (mi interessa)

Ti riporto:

codice:

La porzione di spettro elettromagnetico utilizzato per promuovere i processi di sviluppo delle piante è compresa tra i 400 e i 700 nanometri (nm) ed è definito dalla curva di sensibilità alla fotosintesi. Questo range viene definito radiazione fotosintetica attiva o PAR (Photosyntetically Active Radiation).
Non capisco dove si possa andare a parare dicendo PAR 45 o PAR 75, a cosa viene rapportato questo numero ? #24

Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.

Se vuoi un bell'elenco di spettri di vari neon guarda qui: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html

Sicuramente:
- ogni singola pianta ha il suo spettro 'ideale' (ma tranne tre piante agricole non ho trovato altro)
- illuminare una vasca con lo stesso sistema che la NASA usa per il suo orto spaziale risulterebbe esteticamente improponibile (solo luci blu e rosse)
- preferisco dare informazioni che facciano ragionare piuttosto che dire ... 0,8W/l a 4.000°k vanno bene

Ovviamente il 'sistema' acquario è un puzzle da 3.000 pezzi e l'illuminazione è solo una tessere del puzzle #36# ;-)

scriptors 10-04-2009 16:09

#24

Dove hai letto i numeri del PAR ? (mi interessa)

Ti riporto:

codice:

La porzione di spettro elettromagnetico utilizzato per promuovere i processi di sviluppo delle piante è compresa tra i 400 e i 700 nanometri (nm) ed è definito dalla curva di sensibilità alla fotosintesi. Questo range viene definito radiazione fotosintetica attiva o PAR (Photosyntetically Active Radiation).
Non capisco dove si possa andare a parare dicendo PAR 45 o PAR 75, a cosa viene rapportato questo numero ? #24

Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.

Se vuoi un bell'elenco di spettri di vari neon guarda qui: http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html

Sicuramente:
- ogni singola pianta ha il suo spettro 'ideale' (ma tranne tre piante agricole non ho trovato altro)
- illuminare una vasca con lo stesso sistema che la NASA usa per il suo orto spaziale risulterebbe esteticamente improponibile (solo luci blu e rosse)
- preferisco dare informazioni che facciano ragionare piuttosto che dire ... 0,8W/l a 4.000°k vanno bene

Ovviamente il 'sistema' acquario è un puzzle da 3.000 pezzi e l'illuminazione è solo una tessere del puzzle #36# ;-)

Sago1985 10-04-2009 16:39

L'ho letto molto rapidamnete e non tutto cmq da qui: http://www.sunmastergrowlamps.com/Su...andPlants.html
potrei anche avre preso un'abbaglio,dacci un'occhio anche te.. in ogni caso è solo indicativamente e riferito a lampade ad alogenuri metallici..
Cmq anche li specificano che il PAR ideale è molto suscettibile di variabili non facilmente calcolabili come il livello di crescita della pianta oltre che il tipo etc etc..
Capisci che essendo cosi tante la variabili anche indicare solamente un PAR secondo me è abbastanza impreciso.. Pensa ad una pianta che utilizza solo alcuni tipi di clorofilla (almeno prevalentemente) invece che altri..
Cioè ho paura che se davvero volessimo essere precisi sarebbero cosi tante le variabile che come dicefaby, non si finirebbe mai..
Io credo che conoscendo un pò le lampade, i kelvin, i lumen, i watt riusciamo ad essere ufficentemente precisi per dare dei buoni consigli..
Però è una mia opinione è.. ;-)

Sago1985 10-04-2009 16:39

L'ho letto molto rapidamnete e non tutto cmq da qui: http://www.sunmastergrowlamps.com/Su...andPlants.html
potrei anche avre preso un'abbaglio,dacci un'occhio anche te.. in ogni caso è solo indicativamente e riferito a lampade ad alogenuri metallici..
Cmq anche li specificano che il PAR ideale è molto suscettibile di variabili non facilmente calcolabili come il livello di crescita della pianta oltre che il tipo etc etc..
Capisci che essendo cosi tante la variabili anche indicare solamente un PAR secondo me è abbastanza impreciso.. Pensa ad una pianta che utilizza solo alcuni tipi di clorofilla (almeno prevalentemente) invece che altri..
Cioè ho paura che se davvero volessimo essere precisi sarebbero cosi tante le variabile che come dicefaby, non si finirebbe mai..
Io credo che conoscendo un pò le lampade, i kelvin, i lumen, i watt riusciamo ad essere ufficentemente precisi per dare dei buoni consigli..
Però è una mia opinione è.. ;-)

scriptors 10-04-2009 16:47

grazie del link, me lo leggo con calma e lo aggiungo alla lista ;-)

voglio, per il momento, essere 'conciliante' ... ma almeno iniziamo a parlare di watt/cm2 allora #36# ;-)

scriptors 10-04-2009 16:47

grazie del link, me lo leggo con calma e lo aggiungo alla lista ;-)

voglio, per il momento, essere 'conciliante' ... ma almeno iniziamo a parlare di watt/cm2 allora #36# ;-)

Sago1985 10-04-2009 16:55

Su questo mi trovi d'accordissimo!! Non a caso (prima che scomparisse dalla rete) usavo la tabella ricavata dalle vasche di Amano (che tiene conto propio dei watt/cm2) per calcolare i giusti Watt.. ora però devo andare un pò ad occhio -04 -04 !!
Anzi se ti ricapitasse per le mani girovagando per la rete.. fammi un fischio! ;-)

Sago1985 10-04-2009 16:55

Su questo mi trovi d'accordissimo!! Non a caso (prima che scomparisse dalla rete) usavo la tabella ricavata dalle vasche di Amano (che tiene conto propio dei watt/cm2) per calcolare i giusti Watt.. ora però devo andare un pò ad occhio -04 -04 !!
Anzi se ti ricapitasse per le mani girovagando per la rete.. fammi un fischio! ;-)

Federico Sibona 10-04-2009 17:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.

In effetti gli è che oltre a pompare la crescita delle piante e definire i parametri per cui si debbano giudicare "belle", io vorrei riuscire ancora a vederle del colore che hanno in natura, e, per raggiungere questo scopo avrei bisogno di uno spettro completo, simile alla luce solare. Se nello spettro non ho il verde come fanno le foglie a rifletterlo e farmi vedere la foglia verde?

scriptors, non è una critica a quanto hai detto (penso fosse compreso nel 'vedere' la vasca), ma solo una puntualizzazione ;-)

Federico Sibona 10-04-2009 17:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Avendo sottomano il PAR (io intendo lo spettro medio sopra in figura) si va a guardare lo spettro del neon e lo si sceglie con più cognizione, considerando che quelli più utili sono in campo Blu e Rosso mentre quelli in campo Verde/Giallo sono quasi deleteri anche se sono quelli che ci permettono di 'vedere' la vasca.

In effetti gli è che oltre a pompare la crescita delle piante e definire i parametri per cui si debbano giudicare "belle", io vorrei riuscire ancora a vederle del colore che hanno in natura, e, per raggiungere questo scopo avrei bisogno di uno spettro completo, simile alla luce solare. Se nello spettro non ho il verde come fanno le foglie a rifletterlo e farmi vedere la foglia verde?

scriptors, non è una critica a quanto hai detto (penso fosse compreso nel 'vedere' la vasca), ma solo una puntualizzazione ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11544 seconds with 13 queries