![]() |
Quote:
per i costi.. se spendi 20 euro al mese /forse/ ti vale la pena comprarti una bombola ricaricabile: in 6-7 mesi ammortizzi l'acquisto e cominci a risparmiare alla grande. |
Quote:
|
Quote:
...allora parliamo di vasche senza la presenza dei pinnuti ...altrimenti non mi spiego un paio di cosette -05 |
quali?
|
...allora la faccio breve !!!
Ho la vasca strapiantumata ..ho l'elettrovalvola che spegne il cilclo con la chiusura delle luci ...nella notte la co2 continua ad essere generata dalle piante e dai pinnuti ...solo che al mattino ...me li trovo in superficie a respirare ..se la tengo accesa ...mi schiattano ..garantito. E non è di certo la mancanza di ossigeno a creare questo ....visto e considerato che ho 6 neon T5 da 39 W accesi ..e la vasca che bolla come una trota in piena attività ..entrando in saturazione di ossigeno dopo 4 ore che il tutto è a regime. Acqua ferma in superficie ..se non per un leggerissimo movimento ....ma lentissima. Ieri ho acceso l'aereatore dopo la 24:00 ..e questa amttina i pesci non faticavano a respirare ..il livello di CO2 era cmq alto (test permanente dennerle), il PH a 6.3 (kh 3). Di giorno nessn problema per i pinnuti ...anche se inietto con un reattore cicle della dennerle x vasche da 750 litri ...su una da 230 Presenza di pinnuti 2 rivalutus adulti con prole 4 botia 3 ancistrus 1 pleco in piena crescita 3 cory se lo lascio adare anche la notte ..i pesci li raccolgo con il retino la mattina successuva ...questo indica che il sig in questione ha un olandese senza pinnuti Saluti |
io avevo i tuoi stessi problemi.. vasca simile e reattore elos per vasche da 500l.
portare il KH a 4 mi ha risolto gran parte dei problemi. ogni vasca e' una storia a se, per questo vanno fatti i test che ho indicato. |
Quote:
però è altrettanto vero che non tutti i biotopi possono adattarsi a valori di durezza tanto bassi! percui concordo col decidere a test fatti! |
con kh piu' elevati il rischio di incorrere in questo genere di problemi e' trascurabile.
..in cambio il pH va mantenuto piu' alto.. |
...non è un problema di PH ...ma un problema di elevato contenuto di CO2 in vasca ...la mia vasca gira con PH a 6.5 ..e solo di notte che scende un pochino ..come per tutte le vasche piantumate.
..portare il kh a 4 è un'idea ...solo che l'ho già fatto ...stessi risultati ..im pesci al mattino fanno fatica a respirare. CMq riporto i miei valori ... ph 6.5 kh 3 gh 7 no2 assenti no3 0.15 po4 0.02 (resina jbl). ammoniaca assente ...insomma è perfetta ..anche perché cambio 60/80 litri a settimana di ro con sali.ù Il problema non è la vasca e la relativa gestione ...è la concentrazione di co2 che nell'arco della giornata non è assolutamente elevata (circa a 30), e di notte che per la presenza di molte piante ...si alza. Ah, devo estirpare ogni settimana ...secchi di Hygrophila polysperma ...e non sto scherzando ...arrivano ad invadere tutta la superficie della vasca ..se per 2 settimane non effettuo potature ..e sono solo due piante ....infatti attualemten la situazione è questa ...intera superficie o quasi invasa da questa pianta ..peggio dell'edera :-D :-D ...domani ...si entra in vasca con la cesoia #18 |
allora.. visto che qualcuno piu' bravo di me ha gia' spiegato perche' nelle vasche "olandesi" il pH di notte puo' anche salire.. ti rimando ai suoi scritti.
http://www.walterperis.it/consigli_n...2_di_notte.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl