![]() |
ok ELENIO seguirò il tuo consiglio.. inoltre ho visto un video che fceva vedere l'habitat dei cory . Ho visto che è di tipo fangoso con molte foglie sul fondalee numerosi resti organici . Come faccio se posso a ricreare il tutto ???
|
ok ELENIO seguirò il tuo consiglio.. inoltre ho visto un video che fceva vedere l'habitat dei cory . Ho visto che è di tipo fangoso con molte foglie sul fondalee numerosi resti organici . Come faccio se posso a ricreare il tutto ???
|
sicuramente hai visto questo video http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw o qualcosa di simile.
In Amazzonia dove vivono in natura buona parte dei nostri corys appunto il terreno è argilloso-sabbioso coperto da un notevole strato di sostanze organiche e foglie. Non il massimo della bellezza quindi. Come vedi nei vari video le piante non sono tantissime, anzi, questo è dovuto al colore dell'acqua molto scuro che fa passare poca luce (vedi Rio Negro). Negli acquari per catfish trovi sabbia come fondo (meglio evitare il fango no? ;-) ) spesso di colore scuro, per questioni di pulizia, per risaltare i colori dei pesci, e per evitare che il riflesso dei neon rifletta dando fastidio ai pesci. per quanto riguarda le foglie, spesso si utilizza quelle di quercia che servono ad abbassare il ph apprezzate dai corys anche come nascondiglio. Ovviamente tutti o quasi mettiamo ugualmente delle piante per aiutarci a tenere assenti/bassi i no2 e fornire ulteriori nascondigli, ma per ricreare l'ambiente dovremmo avere qualcosa del genere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234362 . In oltre se sappiamo che tutti i pesci trovano tranquillità con luci spente o basse, figuriamoci i corydoras che ci vivono in natura, infatti è consigliatissimo per un allevamento che punta alla riproduzione della specie luci basse o assenti, frequenti e abbondanti cambi durante autunno-inverno e aumento di cibo, sabbia finissima, tanti tanti nascondigli e rare nostre apparizioni davanti al vetro |
sicuramente hai visto questo video http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw o qualcosa di simile.
In Amazzonia dove vivono in natura buona parte dei nostri corys appunto il terreno è argilloso-sabbioso coperto da un notevole strato di sostanze organiche e foglie. Non il massimo della bellezza quindi. Come vedi nei vari video le piante non sono tantissime, anzi, questo è dovuto al colore dell'acqua molto scuro che fa passare poca luce (vedi Rio Negro). Negli acquari per catfish trovi sabbia come fondo (meglio evitare il fango no? ;-) ) spesso di colore scuro, per questioni di pulizia, per risaltare i colori dei pesci, e per evitare che il riflesso dei neon rifletta dando fastidio ai pesci. per quanto riguarda le foglie, spesso si utilizza quelle di quercia che servono ad abbassare il ph apprezzate dai corys anche come nascondiglio. Ovviamente tutti o quasi mettiamo ugualmente delle piante per aiutarci a tenere assenti/bassi i no2 e fornire ulteriori nascondigli, ma per ricreare l'ambiente dovremmo avere qualcosa del genere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234362 . In oltre se sappiamo che tutti i pesci trovano tranquillità con luci spente o basse, figuriamoci i corydoras che ci vivono in natura, infatti è consigliatissimo per un allevamento che punta alla riproduzione della specie luci basse o assenti, frequenti e abbondanti cambi durante autunno-inverno e aumento di cibo, sabbia finissima, tanti tanti nascondigli e rare nostre apparizioni davanti al vetro |
cavolo Elenio sei un asso grazie per l'aiuto !!! Sai tutto . Comunque sapevo che si potevano mettere anche le fogle di magnolia gisto ???
|
cavolo Elenio sei un asso grazie per l'aiuto !!! Sai tutto . Comunque sapevo che si potevano mettere anche le fogle di magnolia gisto ???
|
grigograzie, ma in realtà so' davvero poco in contronto a quanto mi chiedo e chiedo. Comunque onestamente di magnolia non ne ho sentito parlare, ricordo che oltre alla quercia si utilizza qualcos'altro.
Avendo pero' un'alberone di magnolia a casa ho trovato una discussione sulle foglie di magnolia in un'altro forum, per regolamento non potendo postare il link riporto i messaggi più rilevanti. Quote:
Quote:
|
grigograzie, ma in realtà so' davvero poco in contronto a quanto mi chiedo e chiedo. Comunque onestamente di magnolia non ne ho sentito parlare, ricordo che oltre alla quercia si utilizza qualcos'altro.
Avendo pero' un'alberone di magnolia a casa ho trovato una discussione sulle foglie di magnolia in un'altro forum, per regolamento non potendo postare il link riporto i messaggi più rilevanti. Quote:
Quote:
|
ciao scusate non volevo aprire un altro topic perciò scrivo qui direttamente .
Ho due corydoras albini reduci dall'acquario della mia ex . e volevo sapere come facevo a riconoscere se erano corydoras paleatus o aeneus , grazie per le risposte ciao |
ciao scusate non volevo aprire un altro topic perciò scrivo qui direttamente .
Ho due corydoras albini reduci dall'acquario della mia ex . e volevo sapere come facevo a riconoscere se erano corydoras paleatus o aeneus , grazie per le risposte ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl