AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   16 LT di 3 mesi... alghe e moria caridine! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166202)

pescenaufrago 05-04-2009 22:53

Quote:

Originariamente inviata da zen69
Una sola cosa, la caridina che hai trovato morta, sei sicuro che non sia il solo guscio! Quando crescono fanno la muta e lasciano la pelle. Spesso viene confusa!

Ah! non ci avevo pensato!
Però sono ormai tre giorni che non avisto nessuna delle altre tre, mentre prima si mettevano a riposare sopra le foglie dell'anubias e sul tetto del Duetto.
E' anche vero che adesso c'è un bel bosco di piante e magari si rifugiano lì (guarda la foto nel link del primo post).
Non so, mi pare strano di non aver trovato i cadaveri....

:/

pescenaufrago 05-04-2009 22:53

Quote:

Originariamente inviata da zen69
Una sola cosa, la caridina che hai trovato morta, sei sicuro che non sia il solo guscio! Quando crescono fanno la muta e lasciano la pelle. Spesso viene confusa!

Ah! non ci avevo pensato!
Però sono ormai tre giorni che non avisto nessuna delle altre tre, mentre prima si mettevano a riposare sopra le foglie dell'anubias e sul tetto del Duetto.
E' anche vero che adesso c'è un bel bosco di piante e magari si rifugiano lì (guarda la foto nel link del primo post).
Non so, mi pare strano di non aver trovato i cadaveri....

:/

livia 05-04-2009 23:17

pescenaufrago, il problema del filtro è che è sottodimensionato rispetto al carico organico della vasca... in pratica, dentro il filtro non puoi inserire una quantità sufficiente di cannolicchi (o spugne equivalenti) per ospitare una colonia di batteri che possa eliminare i nitriti (leggi la guida sul ciclo dell'azoto, è un topic in evidenza in questa sezione) ;-)
Il fatto che ci sia stato il picco di no2 significa che il filtro è maturo, ma non significa che sia capace di filtrare effettivamente l'acqua...comunque ti consiglio di comprare i test a reagente, sono più precisi e affidabili di quelli a striscette... ;-)

livia 05-04-2009 23:17

pescenaufrago, il problema del filtro è che è sottodimensionato rispetto al carico organico della vasca... in pratica, dentro il filtro non puoi inserire una quantità sufficiente di cannolicchi (o spugne equivalenti) per ospitare una colonia di batteri che possa eliminare i nitriti (leggi la guida sul ciclo dell'azoto, è un topic in evidenza in questa sezione) ;-)
Il fatto che ci sia stato il picco di no2 significa che il filtro è maturo, ma non significa che sia capace di filtrare effettivamente l'acqua...comunque ti consiglio di comprare i test a reagente, sono più precisi e affidabili di quelli a striscette... ;-)

pescenaufrago 07-04-2009 10:52

Ciao Livia,

ho testato gli NO2 con il reagente: zero.
Gli N03 sono sotto i 5.
Trovo invece un po' alta la durezza: kh 12.
Sto usando osmotica sempre da un po'.

Stasera provo a mettere del viakal sul primo ghiaietto che avevo messo e che mio zio mi aveva regalato con l'acquario (che lui usava davvero per il presepe :P ).

Per l'acquario grande un ostacolo non da poco è che abito al 5° senza ascensore, immaginati con le taniche. #06

pescenaufrago 07-04-2009 10:52

Ciao Livia,

ho testato gli NO2 con il reagente: zero.
Gli N03 sono sotto i 5.
Trovo invece un po' alta la durezza: kh 12.
Sto usando osmotica sempre da un po'.

Stasera provo a mettere del viakal sul primo ghiaietto che avevo messo e che mio zio mi aveva regalato con l'acquario (che lui usava davvero per il presepe :P ).

Per l'acquario grande un ostacolo non da poco è che abito al 5° senza ascensore, immaginati con le taniche. #06

pescenaufrago 07-04-2009 17:54

A proposito, con PH 6.6 e KH 12 la tabella CO2 nella guida all'acquario d'acqua mi dà un valore maggiore di 76 mg/lt (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp).

E' troppo per i cory e i guppy?

pescenaufrago 07-04-2009 17:54

A proposito, con PH 6.6 e KH 12 la tabella CO2 nella guida all'acquario d'acqua mi dà un valore maggiore di 76 mg/lt (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp).

E' troppo per i cory e i guppy?

flashg 07-04-2009 18:25

per i cory e guppi il kh andrebbe bene ma il ph no ,e' molto diffilice avere quel ph con quella durezza ,vuol dire che hai una concentrazione di co2 abbastanza elevata, quindi le caridine sono schiattate per quel motivo e a breve le seguiranno anche i pesci , togline alcuni e aumenta il movimento superficiale dell'acquario

flashg 07-04-2009 18:25

per i cory e guppi il kh andrebbe bene ma il ph no ,e' molto diffilice avere quel ph con quella durezza ,vuol dire che hai una concentrazione di co2 abbastanza elevata, quindi le caridine sono schiattate per quel motivo e a breve le seguiranno anche i pesci , togline alcuni e aumenta il movimento superficiale dell'acquario


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11407 seconds with 13 queries