![]() |
sf73, :-D :-D Dici che è un burlone? :-D :-D
Termoidraulico a metano? non male.. La luce solare si può convogliare se la casa è ad un piano,almeno alla mia università usano un illuminazione solare convogliata con dei palloni sul tetto.. però lo vedo poco praticabile in una casa.. e soprattutto la luce solare è troppo "ballerina".. #24 |
sf73, :-D :-D Dici che è un burlone? :-D :-D
Termoidraulico a metano? non male.. La luce solare si può convogliare se la casa è ad un piano,almeno alla mia università usano un illuminazione solare convogliata con dei palloni sul tetto.. però lo vedo poco praticabile in una casa.. e soprattutto la luce solare è troppo "ballerina".. #24 |
adim, io ogni tanto penso che mi piacerbbe fare una piscina con acquario dentro...
scherzi a parte mi sembra una cosa che esuli da un comune acquario...prova semmai a chidere a qualche negoziante come gestisce le vasche...perchè hano di solito tutto automatizzato con un unico filtro per plurime vasche.. |
adim, io ogni tanto penso che mi piacerbbe fare una piscina con acquario dentro...
scherzi a parte mi sembra una cosa che esuli da un comune acquario...prova semmai a chidere a qualche negoziante come gestisce le vasche...perchè hano di solito tutto automatizzato con un unico filtro per plurime vasche.. |
1. Un'acquario di quelle dimensioni è di 13.500 litri (e non 11.000 litri...scusate ma 2.500 litri potrebbero fare la differenza.... :-D :-D ).
2. Per caso sei uno dei figli di Morandi (Monghidoro...)? Bye |
1. Un'acquario di quelle dimensioni è di 13.500 litri (e non 11.000 litri...scusate ma 2.500 litri potrebbero fare la differenza.... :-D :-D ).
2. Per caso sei uno dei figli di Morandi (Monghidoro...)? Bye |
ballerina non direi, se c'è una cosa di cui siamo sicuri è che ogni giorno sorge il sole! Non credo che qualche giornata nuvolosa possa creare grossi problemi. Molte persone hanno sperimentato con successo la coltivazione di piante che si usano negli acquari all'aperto in piccole serre.
Scherzi a parte penso che si potrebbe creare un pozzo di luce solare, schermandolo con delle pellicole tecnologiche che filtrino le radiazioni indesiderate http://www.topfilm.it/pellicole-schermanti/ |
ballerina non direi, se c'è una cosa di cui siamo sicuri è che ogni giorno sorge il sole! Non credo che qualche giornata nuvolosa possa creare grossi problemi. Molte persone hanno sperimentato con successo la coltivazione di piante che si usano negli acquari all'aperto in piccole serre.
Scherzi a parte penso che si potrebbe creare un pozzo di luce solare, schermandolo con delle pellicole tecnologiche che filtrino le radiazioni indesiderate http://www.topfilm.it/pellicole-schermanti/ |
Ciao Ragazzi!
Innanzitutto grazie mille per le risposte! Quello che sto tentando di fare non è uno scherzo ma un sogno "molto grande" che ho nel cassetto! Fin dal principio ho pensato alle enormi difficoltà da superare e per questo ho deciso di chiedere consiglio ad esperti! L'idea di riscaldare con una piccola caldaia a metano è davvero buona perchè i consumi resteranno abbastanza bassi, per la refrigerazione non ci sono problemi, perchè qui su da me d'estate in casa non ci sono più di 20°C, il fitraggio pensavo di autocostruirlo con pompe simili usate a quelle delle piscine e come sistema di filtraggio vorrei copiare da uno visto in un negozio! Questo negozio aveva un "ruscello apero" dietro l'acquario dove nel letto erano poggiati diversi tipi di materiali filtranti e poi in alcuni punti lampade UV per la sterilizzazione! Questa è un'idea ma fate conto che questo ruscello è lungo circa 20m e non posso dare così tanto spazio all'aqcuario! Per quanto riguarda la luce credo che convogliarla dal tetto sia fattibile, considerato che sarà fatto nel momento di costruzione della casa! Ora non so come potrebbe essere l'impianto di filtraggio e di drenaggio delle acque, e poi con un altezza così che piante ci potrei mettere? Pensavo ad un biotipo del rio delle amazzoni, con tanti ciclidi! Solo che a pensarci bene è un casiono sifonare il fondo, immettere nuove piante ecc.. Ci sono molte cose a cui pensare.. Ah, i valori dell'acqua qui da me sono ottimi Ph 7, NO2 e NO3 assenti, KH 7 se avete altri consigli accetto tutto!!! e ancora grazie |
Ciao Ragazzi!
Innanzitutto grazie mille per le risposte! Quello che sto tentando di fare non è uno scherzo ma un sogno "molto grande" che ho nel cassetto! Fin dal principio ho pensato alle enormi difficoltà da superare e per questo ho deciso di chiedere consiglio ad esperti! L'idea di riscaldare con una piccola caldaia a metano è davvero buona perchè i consumi resteranno abbastanza bassi, per la refrigerazione non ci sono problemi, perchè qui su da me d'estate in casa non ci sono più di 20°C, il fitraggio pensavo di autocostruirlo con pompe simili usate a quelle delle piscine e come sistema di filtraggio vorrei copiare da uno visto in un negozio! Questo negozio aveva un "ruscello apero" dietro l'acquario dove nel letto erano poggiati diversi tipi di materiali filtranti e poi in alcuni punti lampade UV per la sterilizzazione! Questa è un'idea ma fate conto che questo ruscello è lungo circa 20m e non posso dare così tanto spazio all'aqcuario! Per quanto riguarda la luce credo che convogliarla dal tetto sia fattibile, considerato che sarà fatto nel momento di costruzione della casa! Ora non so come potrebbe essere l'impianto di filtraggio e di drenaggio delle acque, e poi con un altezza così che piante ci potrei mettere? Pensavo ad un biotipo del rio delle amazzoni, con tanti ciclidi! Solo che a pensarci bene è un casiono sifonare il fondo, immettere nuove piante ecc.. Ci sono molte cose a cui pensare.. Ah, i valori dell'acqua qui da me sono ottimi Ph 7, NO2 e NO3 assenti, KH 7 se avete altri consigli accetto tutto!!! e ancora grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl