AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   sesso dei discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1660)

michele 23-06-2005 23:42

Diciamo che ci sono diverse caratteristiche fisiche e comportamentali che possono aiutare a stabilire se un discus è maschio o femmina, l'occhio attento di un allevatore di vecchia data può sicuramente avere buone probabilità di individuare maschi e femmine. E' chiaro però che non essendo tutti i discus uguali, sia fisicamente che nel comportamento e non potendo trovare nei soggetti tutte contemporaneamente le caratteristiche peculiari di maschi o femmine l'unico modo certo di scegliere un maschio piuttosto che una femmina è quello delle "codine". Ceracre di individuare maschi e femmine non è impossibile un occhio esperto ha buone probabilità di azzeccare il sesso del disco ma in questi casi non è giusto pagare di più i soggetti perché non si ha la certezza, solo le codine giustificano una piccola maggiorazione di prezzo a mio personale avviso.

piero laudicina 24-06-2005 10:04

Quote:

Originariamente inviata da michele
Diciamo che ci sono diverse caratteristiche fisiche e comportamentali che possono aiutare a stabilire se un discus è maschio o femmina, l'occhio attento di un allevatore di vecchia data può sicuramente avere buone probabilità di individuare maschi e femmine.

Io continuo a non essere d'accordo.Pinne,dimensioni,fronte,non sono attendibili per avere certezze.Quindi visto che si parla di certezze,che ne parliamo a fà? ;-) Anche il comportamento può non essere indicativo.Ho avuto femmine di grande forza caratteriale e maschi ,anche grandi,che prendevano botte anche dagli avannotti :-D :-D :-D

michele 24-06-2005 21:33

Certo se si parla solo di certezza è impossibile determinare il sesso di un discus solo in base al suo aspetto, un allevatore di grande esperienza certamente non ha però il 50% di possibilità di individuare un maschio o una femmina.

snakeskin67 25-06-2005 22:21

Michele ..il mio occhio non è abbastanza attento...ma quanto devo aspettare perche' diventi attento? Sono 11 anni ormai...
Penso piu' che sia disonesto un negoziante...che spaccia per coppia DUE PESCI CHE HA VISTO VIBRARE...per fortuna queste cose col tempo ti ripagano..perdendo un cliente dopo l'altro...
come afferma qualcun altro la coppia è quella che forma quella specie di peluria che si muove sul cono....le famose codine.
Avevo messo questo post affermando una cosa e ne sono ogni giorno piu' convinto...basta con le balle della pinna, della fronte ed ora addirittura delle branchie.
Addirittura l'ovodepositore di una femmina che non ha mai deposto ci puo' ingannare. ;-)

michele 26-06-2005 19:19

Di negozianti abbastanza esperti per decretare se un discus è femmina o maschio ce ne saranno 4 o 5 in Italia, io parlo di allevatori professionisti che fanno questo lavoro da 20 anni magari e che vedono ogni giorno centinaia di discus. Stai certo che se vai da Wayne o Stendker e gli chiedi di darti 10 maschi non ti capitano 5 maschi e 5 femmine. Il nostro occhio non è minimamente paragonabile a quello di un allevatore professionista o di una persona che lavora nella sua serra e vende decine di discus ogni giorno. le differenze tra maschio e femmina ci sono anche se come già detto non sono attendibili al 100% questo è certo perché a volte si invertono. Detto questo ho anche io sottolineato che comunque in assenza di codine è ingiusto far pagare un discus di più perché si pensa che sia una coppia o un maschio piuttosto che una femmina neanche se lo dicesse Schmidt-Focke in persona. Comunque invito tutti quelli che hanno delle coppie sicure a fare le varie prove per determinare il sesso del pesce e vedrete che le prove non sono veritiere al 50% ma almeno al 70%, questo dimostra che le differenze ci sono.
Dico solo quello che mi detta la mia esperienza ma potrei benissimo sbagliarmi e quindi rispetto tutte le posizioni.
Ciao :-))

piero laudicina 27-06-2005 11:03

Non sono d'accordo,Michele.Se ti leggi un po di testi,scritti proprio da "Big" noterai che loro stessi confermano la non attendibilità di questi criteri di "riconoscimento".Certo,nei grandi impiantiapprontano le vasche in un certo modo,pertanto mettendo in una vasca con dei maschi certi alcuni pesci da identificare, si pilotano i comportamenti dei vari esemplari e quindi si creano delle situazioni che portano poi alla definizione dei sessi,e che trovano conferma quando si riproducono. #36#

michele 27-06-2005 11:38

Ho parlato personalmente con alcuni allevatori che mi hanno detto che l'attendibilità non è ovviamente alta ma esiste; per esempio se consideriamo il "pennacchio" sulla dorsale per quello che ho potuto vedere in 15 anni d'esperienza sicuramente sono più i maschi a possederlo rispetto alle femmine, poi è anche vero che magari un soggetto che ne ha tre lunghi mezzo metro è in realtà una femmina. Comunque io parlo di concomitanza di più caratteristiche fisiche e COMPORTAMENTALI che a mio avviso sono importantissime + l'esperienza ventennale di un allevatore esperto può a buon diritto far pendere il giudizio da una parte o dall'altra. Mi ripeto, anche in presenza di tutti questi fattori la sicurezza non c'è ovviamente. Mi è capitato di acquistare grandi quantità di discus e devo dire che le richieste di maschi piuttosto che femmine è sempre stata accontentata in buona parte. Caratteristiche fisiche + comportamentali + allevatore esperto. Comunque evidentemente abbiamo avuto esperienze e dialoghi diversi e rimangono molti dubbi.
Buona giornata :-))

piero laudicina 27-06-2005 11:52

Michele...Mi sa che diciamo la stessa cosa.La sicurezza non esiste,ma si possono avere indizi attendibili da "sperimentare".Giusto? ;-)

michele 27-06-2005 14:37

Esatto la certezza non c'è mai neanche se viene Jack Wattley a dirmelo ma ci sono caratteristiche fisiche e comportamentali che possono essere riconducibili con una buona percentuale a un sesso piuttosto che all'altro, quando un occhio esperto individua contemporaneamente più "segnali" secondo me si può avere sempre un certo margine di errore ma di certo non siamo a 50%.

piero laudicina 27-06-2005 15:01

Quote:

Originariamente inviata da michele
Esatto la certezza non c'è mai neanche se viene Jack Wattley a dirmelo ma ci sono caratteristiche fisiche e comportamentali che possono essere riconducibili con una buona percentuale a un sesso piuttosto che all'altro, quando un occhio esperto individua contemporaneamente più "segnali" secondo me si può avere sempre un certo margine di errore ma di certo non siamo a 50%.

Messa così concordo ;-) Finalmente :-D :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12259 seconds with 13 queries