AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CO2 : il Kh aumenta!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165705)

Federico Sibona 05-04-2009 23:17

martin100, il valore che hai ora del pH è adatto al tuo misterioso pesce? ;-)
Se sì, potresti anche pensare di lasciare tutto così anche se con KH 8 mi sa che sprecherai un bel po' di CO2 per tenere basso il pH, con KH 4 ce ne vorrebbe molto meno.
Anche se sceglierai la soluzione di non far niente, tieni sotto controllo il KH per vedere se continua a salire.
Però mi sembra strano che il pH resti relativamente basso a fronte di un innalzamento del KH di quel genere, però non sappiamo che acqua usi (riempimento/cambi), l'andamento del pH in relazione al KH e quanta CO2 eroghi ;-) . Non volermene, ma sei sicuro delle misure?
A quale delle due vasche in profilo ti riferisci?

Comunque ha ragione Mkel77, non c'è motivo di togliere il ghiaietto poco per volta primo perchè la maggior parte dei batteri si localizza nel filtro e secondo perchè, se ho capito bene, il ghiaietto da sostituire sarebbe solo una parte.
Comunque cambiare il ghiaietto a vasca avviata non è mai una cosa semplice e sarebbe meglio farlo con vasca senza pesci.

Federico Sibona 05-04-2009 23:17

martin100, il valore che hai ora del pH è adatto al tuo misterioso pesce? ;-)
Se sì, potresti anche pensare di lasciare tutto così anche se con KH 8 mi sa che sprecherai un bel po' di CO2 per tenere basso il pH, con KH 4 ce ne vorrebbe molto meno.
Anche se sceglierai la soluzione di non far niente, tieni sotto controllo il KH per vedere se continua a salire.
Però mi sembra strano che il pH resti relativamente basso a fronte di un innalzamento del KH di quel genere, però non sappiamo che acqua usi (riempimento/cambi), l'andamento del pH in relazione al KH e quanta CO2 eroghi ;-) . Non volermene, ma sei sicuro delle misure?
A quale delle due vasche in profilo ti riferisci?

Comunque ha ragione Mkel77, non c'è motivo di togliere il ghiaietto poco per volta primo perchè la maggior parte dei batteri si localizza nel filtro e secondo perchè, se ho capito bene, il ghiaietto da sostituire sarebbe solo una parte.
Comunque cambiare il ghiaietto a vasca avviata non è mai una cosa semplice e sarebbe meglio farlo con vasca senza pesci.

martin100 06-04-2009 01:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
martin100, il valore che hai ora del pH è adatto al tuo misterioso pesce? ;-)
Se sì, potresti anche pensare di lasciare tutto così anche se con KH 8 mi sa che sprecherai un bel po' di CO2 per tenere basso il pH, con KH 4 ce ne vorrebbe molto meno.
Anche se sceglierai la soluzione di non far niente, tieni sotto controllo il KH per vedere se continua a salire.
Però mi sembra strano che il pH resti relativamente basso a fronte di un innalzamento del KH di quel genere, però non sappiamo che acqua usi (riempimento/cambi), l'andamento del pH in relazione al KH e quanta CO2 eroghi ;-) . Non volermene, ma sei sicuro delle misure?
A quale delle due vasche in profilo ti riferisci?

Comunque ha ragione Mkel77, non c'è motivo di togliere il ghiaietto poco per volta primo perchè la maggior parte dei batteri si localizza nel filtro e secondo perchè, se ho capito bene, il ghiaietto da sostituire sarebbe solo una parte.
Comunque cambiare il ghiaietto a vasca avviata non è mai una cosa semplice e sarebbe meglio farlo con vasca senza pesci.

Il misterioso pesce è un garra flavatra, ma è selvatico. Non c'è nulla su Internet o pochissimo su di lui essendo stato scoperto solo nel 2005. C'è scritto Ph tra 7.5 e 6.5. La vasca è il rio 125. 30 bolle al minuto C02 con micronizzatore Askoll.

Il problema del Kh è che sono io che lo tengo a 8, altrimenti salirebbe ancora. I test li eseguo sia con Dupla (la scatola dove c'è scritto Ph 7.2-6.0) sia con Terta se non ricordo male. Uso acqua di osmosi (che però stranamente ha un Ph non neutro ma vicino a 6.0. Il Kh è invece zero) coi sali.
Si, il ghiaietto da sostituire non è tutto : solo la striscia davanti e due più larghe ai lati.
Ecco, io vorrei togliere i pesci almeno per un'ora, il tempo di cambiare la ghiaia ma, come puoi leggere nella risposta dell'utente, mi si dice che i pesci si stresserebbero allo stesso modo.
Quindi, francamente, non so cosa fare!!!

martin100 06-04-2009 01:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
martin100, il valore che hai ora del pH è adatto al tuo misterioso pesce? ;-)
Se sì, potresti anche pensare di lasciare tutto così anche se con KH 8 mi sa che sprecherai un bel po' di CO2 per tenere basso il pH, con KH 4 ce ne vorrebbe molto meno.
Anche se sceglierai la soluzione di non far niente, tieni sotto controllo il KH per vedere se continua a salire.
Però mi sembra strano che il pH resti relativamente basso a fronte di un innalzamento del KH di quel genere, però non sappiamo che acqua usi (riempimento/cambi), l'andamento del pH in relazione al KH e quanta CO2 eroghi ;-) . Non volermene, ma sei sicuro delle misure?
A quale delle due vasche in profilo ti riferisci?

Comunque ha ragione Mkel77, non c'è motivo di togliere il ghiaietto poco per volta primo perchè la maggior parte dei batteri si localizza nel filtro e secondo perchè, se ho capito bene, il ghiaietto da sostituire sarebbe solo una parte.
Comunque cambiare il ghiaietto a vasca avviata non è mai una cosa semplice e sarebbe meglio farlo con vasca senza pesci.

Il misterioso pesce è un garra flavatra, ma è selvatico. Non c'è nulla su Internet o pochissimo su di lui essendo stato scoperto solo nel 2005. C'è scritto Ph tra 7.5 e 6.5. La vasca è il rio 125. 30 bolle al minuto C02 con micronizzatore Askoll.

Il problema del Kh è che sono io che lo tengo a 8, altrimenti salirebbe ancora. I test li eseguo sia con Dupla (la scatola dove c'è scritto Ph 7.2-6.0) sia con Terta se non ricordo male. Uso acqua di osmosi (che però stranamente ha un Ph non neutro ma vicino a 6.0. Il Kh è invece zero) coi sali.
Si, il ghiaietto da sostituire non è tutto : solo la striscia davanti e due più larghe ai lati.
Ecco, io vorrei togliere i pesci almeno per un'ora, il tempo di cambiare la ghiaia ma, come puoi leggere nella risposta dell'utente, mi si dice che i pesci si stresserebbero allo stesso modo.
Quindi, francamente, non so cosa fare!!!

martin100 06-04-2009 01:46

Aggiungo che il pesce si stressa moltissimo quando cambiano i valori (PH)o la temperatura. Uno è morto per batteriosi (dopo un cambio d'acqua consistente e aver frugato nella vasca), l'altro per flagellati (sempre dopo un cambio d'acqua e aver sistemato per 1 ora gli arredi e le piante).
Non lo dico io, ma il veterinario che li ha analizzati entrambi ed è specializzato in specie ittiche.

martin100 06-04-2009 01:46

Aggiungo che il pesce si stressa moltissimo quando cambiano i valori (PH)o la temperatura. Uno è morto per batteriosi (dopo un cambio d'acqua consistente e aver frugato nella vasca), l'altro per flagellati (sempre dopo un cambio d'acqua e aver sistemato per 1 ora gli arredi e le piante).
Non lo dico io, ma il veterinario che li ha analizzati entrambi ed è specializzato in specie ittiche.

Mkel77 06-04-2009 08:54

martin100, i pesci selvatici si portano dietro malattie, batteri, flagellati, vermi che in vasche d'allevamento non esistono............il più delle volte i pesci di cattura si ammalano per questi motivi e non perchè gli cambi l'acqua o gli arredi............

il discorso del fondo e dei batteri non è come dici tu, è vero che anche nel fondo si insediano batteri nitrificatori, ma è anche vero che non si "incollano" ai sassolini ma restano in forma di fanghiglia e limo che quando togli il ghiaietto rimare sul fondo della vasca.

Mkel77 06-04-2009 08:54

martin100, i pesci selvatici si portano dietro malattie, batteri, flagellati, vermi che in vasche d'allevamento non esistono............il più delle volte i pesci di cattura si ammalano per questi motivi e non perchè gli cambi l'acqua o gli arredi............

il discorso del fondo e dei batteri non è come dici tu, è vero che anche nel fondo si insediano batteri nitrificatori, ma è anche vero che non si "incollano" ai sassolini ma restano in forma di fanghiglia e limo che quando togli il ghiaietto rimare sul fondo della vasca.

martin100 06-04-2009 13:02

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
martin100, i pesci selvatici si portano dietro malattie, batteri, flagellati, vermi che in vasche d'allevamento non esistono............il più delle volte i pesci di cattura si ammalano per questi motivi e non perchè gli cambi l'acqua o gli arredi............

il discorso del fondo e dei batteri non è come dici tu, è vero che anche nel fondo si insediano batteri nitrificatori, ma è anche vero che non si "incollano" ai sassolini ma restano in forma di fanghiglia e limo che quando togli il ghiaietto rimare sul fondo della vasca.

Non ho detto che i batteri o i flagellati esistano nella vasca. Ma in certe condizioni di stress (sbalzo improvviso PH o temperatura a causa di cambio d'acqua o sifonature ecc) il pesce può indebolirsi e gli organismi coi quali convivono prendono il sopravvento.
Insomma questi miei pesci selvatici "funzionano" un po' come i Discus.

Per la ghiaia ora ho capito. Quindi non c'è problema. La cambio tutta.

Ma...ultima domanda...per i pesci che faccio? In particolare per quello a rischio? Li sposto per un'ora magari usando la stessa acqua dell'acquario in un secchio o li lascio dentro? Cosa è meno traumatico?
Inoltre per togliere la ghiaia uso, come ho scritto, metà bottiglia in plastica o qualcos'altro?
Grazie comunque delle risposte che mi stai dando.

martin100 06-04-2009 13:02

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
martin100, i pesci selvatici si portano dietro malattie, batteri, flagellati, vermi che in vasche d'allevamento non esistono............il più delle volte i pesci di cattura si ammalano per questi motivi e non perchè gli cambi l'acqua o gli arredi............

il discorso del fondo e dei batteri non è come dici tu, è vero che anche nel fondo si insediano batteri nitrificatori, ma è anche vero che non si "incollano" ai sassolini ma restano in forma di fanghiglia e limo che quando togli il ghiaietto rimare sul fondo della vasca.

Non ho detto che i batteri o i flagellati esistano nella vasca. Ma in certe condizioni di stress (sbalzo improvviso PH o temperatura a causa di cambio d'acqua o sifonature ecc) il pesce può indebolirsi e gli organismi coi quali convivono prendono il sopravvento.
Insomma questi miei pesci selvatici "funzionano" un po' come i Discus.

Per la ghiaia ora ho capito. Quindi non c'è problema. La cambio tutta.

Ma...ultima domanda...per i pesci che faccio? In particolare per quello a rischio? Li sposto per un'ora magari usando la stessa acqua dell'acquario in un secchio o li lascio dentro? Cosa è meno traumatico?
Inoltre per togliere la ghiaia uso, come ho scritto, metà bottiglia in plastica o qualcos'altro?
Grazie comunque delle risposte che mi stai dando.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08142 seconds with 13 queries