![]() |
Sull' aumento degli ioni hai ragione - sono arrivato a leggere l'articolo proprio in quel punto.
In acqua non sta marcendo nulla di nulla, anzi le piante sono rigogliose, foglie verdi .. a occhio mi pare siano sane. Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa |
Sull' aumento degli ioni hai ragione - sono arrivato a leggere l'articolo proprio in quel punto.
In acqua non sta marcendo nulla di nulla, anzi le piante sono rigogliose, foglie verdi .. a occhio mi pare siano sane. Aggiungo anche un ispezione accurata della vasca e del fondale quando sono a casa perchè non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa |
Quote:
|
Quote:
|
Ho letto tutto l'articolo e quel che ne viene fuori è che l'alta concentrazione di Kh potrebbe essere dovuta alla decomposizione organica, che potrebbe starci come ragionamento se avessi qualcosa in decomposizione o rifiuti organici di pinnuti.
In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...632738#2632738 sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro. Questo può influire in qualche modo ? |
Ho letto tutto l'articolo e quel che ne viene fuori è che l'alta concentrazione di Kh potrebbe essere dovuta alla decomposizione organica, che potrebbe starci come ragionamento se avessi qualcosa in decomposizione o rifiuti organici di pinnuti.
In questo post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...632738#2632738 sto discutendo circa la sostituzione del filtro interno con uno esterno ed è venuto fuori che nel filtro attualmente ci sono solo le spugne "standard" fornite dal produttore. Non le ho cambiate in queste due settimane, ne ho aggiunto cannolicchi, torba o altro. Questo può influire in qualche modo ? |
Quote:
|
Quote:
|
marcospecial, per capirne qualcosa in più, prova a misurare il PH quando non eroghi CO2 (mi pare che l'erogazione sia dalle 13.00 alle 19.00, prova a misurare il PH al mattino, verso le 11.00).
prova inoltre ad aumentare parecchio il moviemnto superficiale dell'acqua e, dopo aver atteso qualche ora, ripeti ancora una volta la misurazione del PH. prova infine ad affettuare una ulteriore misurazione con molto movimento superficiale e di mattina a CO2 spenta. ciao, perry |
marcospecial, per capirne qualcosa in più, prova a misurare il PH quando non eroghi CO2 (mi pare che l'erogazione sia dalle 13.00 alle 19.00, prova a misurare il PH al mattino, verso le 11.00).
prova inoltre ad aumentare parecchio il moviemnto superficiale dell'acqua e, dopo aver atteso qualche ora, ripeti ancora una volta la misurazione del PH. prova infine ad affettuare una ulteriore misurazione con molto movimento superficiale e di mattina a CO2 spenta. ciao, perry |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl