AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Primo acquario naturale. Tutto l'occorrente... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165151)

Alevuk 30-03-2009 17:25

Devo ancora far fare sia vasca che coperchio.
Avevo già aperto un post per avere dei consigli.
In pratica verrà sistemato internamente al limite superiore della vasca, lasciando degli spazi rispetto al bordo vasca e distanziato di un tot (5 cm...) dalla superficie dell'acqua per permettere uno scambio gassoso.
Poi verrà appoggiato su triangoli di vetro posti negli angoli ed al limite, ma questo devo ancora deciderlo, leggermente in pendenza verso il vetro posteriore in modo da far confluire lì la condensa...
Sarebbe meglio aperto ma l'acquario verrà posto in camera e non vorrei avere troppa umidità,
inoltre evito un'eccessiva evaporazione che senza sistema di rabbocco automatico mi farebbe variare i valori dell'acqua...

Alevuk 30-03-2009 17:25

Devo ancora far fare sia vasca che coperchio.
Avevo già aperto un post per avere dei consigli.
In pratica verrà sistemato internamente al limite superiore della vasca, lasciando degli spazi rispetto al bordo vasca e distanziato di un tot (5 cm...) dalla superficie dell'acqua per permettere uno scambio gassoso.
Poi verrà appoggiato su triangoli di vetro posti negli angoli ed al limite, ma questo devo ancora deciderlo, leggermente in pendenza verso il vetro posteriore in modo da far confluire lì la condensa...
Sarebbe meglio aperto ma l'acquario verrà posto in camera e non vorrei avere troppa umidità,
inoltre evito un'eccessiva evaporazione che senza sistema di rabbocco automatico mi farebbe variare i valori dell'acqua...

Massimo Suardi 30-03-2009 18:52

se lo scopo è un'acquario di piante, puoi evitare il riscaldatore, questo ridurra notevolmente i problemi di evaporazione in inverno :-)) evitandoti di dover pulire i vetri dalla condensa...
tieni presente che la condensa scherma la luce...inoltre non penso che il fenomeno dell'evaporazione influenzi i valori dell'acqua in modo significativo...se tu fai cambi periodici è più probabile che i valori si modifichino perchè l'acqua dei cambi non è identica a quella in vasca...io ci penserei bene...

Massimo Suardi 30-03-2009 18:52

se lo scopo è un'acquario di piante, puoi evitare il riscaldatore, questo ridurra notevolmente i problemi di evaporazione in inverno :-)) evitandoti di dover pulire i vetri dalla condensa...
tieni presente che la condensa scherma la luce...inoltre non penso che il fenomeno dell'evaporazione influenzi i valori dell'acqua in modo significativo...se tu fai cambi periodici è più probabile che i valori si modifichino perchè l'acqua dei cambi non è identica a quella in vasca...io ci penserei bene...

Alevuk 30-03-2009 19:02

Mmm...è un acquario di piante, ma anche di pesci. Nannostomus, petitelle, otocincls e -forse- cory. La temperatura deve rimanere costante in inverno sui 25#26 gradi, in estate mi sale anche fino a 30. L'evaporazione sarebbe tanta e a livello di durezza credo che i valori ne risentirebbero e, sinceramente visto che un acquario di questo tipo ha bisogno già di cure e abbastanza tempo vorrei evitare di stare anche a rabboccare tutti i giorni...nel tempo magari mi farò anche un sistema di rabbocco, ma per il momento...
Per quanto riguarda l'acqua per i cambi se si usa osmosi e sali per regolare kh e gh, credo si vada abbastanza vicini a quelli desiderati, i cambi li farei a vasca assestata una volta la settimana.

Alevuk 30-03-2009 19:02

Mmm...è un acquario di piante, ma anche di pesci. Nannostomus, petitelle, otocincls e -forse- cory. La temperatura deve rimanere costante in inverno sui 25#26 gradi, in estate mi sale anche fino a 30. L'evaporazione sarebbe tanta e a livello di durezza credo che i valori ne risentirebbero e, sinceramente visto che un acquario di questo tipo ha bisogno già di cure e abbastanza tempo vorrei evitare di stare anche a rabboccare tutti i giorni...nel tempo magari mi farò anche un sistema di rabbocco, ma per il momento...
Per quanto riguarda l'acqua per i cambi se si usa osmosi e sali per regolare kh e gh, credo si vada abbastanza vicini a quelli desiderati, i cambi li farei a vasca assestata una volta la settimana.

balocco 30-03-2009 19:41

Re: Primo acquario naturale. Tutto l'occorrente...
 
Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Come mai solo lo Step 1? So che dopo un certo periodo si passa allo Step 2 e poi al 3...

si certo intendevo dire per ora prendi solo lo step1


Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo

Effettivamente è vero, ma le ho già e posso sperimentare un poco se poi non piacciono non le inserirò e vedrò di piazzarle a qualcuno perchè di buttarla non mi va un granchè ':-('

Visto l'investimento che sei disposto a fare buttare un po' di valli (che cresce come la gramigna) non mi sembra un problema. Meglio partire con le piante giuste.


Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo

Purtroppo i negozi della mia città sono sprovvisti di rocce e legni Ada, dovrei ordinarli online, ma come posso se prima non li vedo e li tocco con mano? Il dubbio è tutto lì...
E poi il prezzo...non è vero che non ho limiti di budget! '-05'

Proverò a vedere cosa trovo, tra l'altro ho anche un post --> http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#2628075
dove ho messo delle foto di un gardencenter per avere dei consigli...

cercando probabilmente qualcosa si trova, io ho trovato dei legni molto simili agli ADA Redmoor Wood a circa la metà del prezzo, per le rocce la vedo più difficile.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
fondo, se non inserisco da subito le piante non è che vado incontro al rischio alghe?

Ovviamente il periodo di stabilizzazione del fondo si fa a luci spente.

Per quanto riguarda il coperchio a me sembra una boiata, con 120l scarsi di acqua ti basterà rabboccare qualche litro ogni 2/3 giorni per mantenere il livello e non sarà certo questo che ti modificherà i valori....ti stai facendo problemi che non esistono.

Anche il discorso sulla manutenzione non mi sembra in linea con gli obiettivi che ti prefiggi, un acquario come quello che vuoi realizzare implica interventi giornalieri, pensaci bene.

balocco 30-03-2009 19:41

Re: Primo acquario naturale. Tutto l'occorrente...
 
Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
Come mai solo lo Step 1? So che dopo un certo periodo si passa allo Step 2 e poi al 3...

si certo intendevo dire per ora prendi solo lo step1


Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo

Effettivamente è vero, ma le ho già e posso sperimentare un poco se poi non piacciono non le inserirò e vedrò di piazzarle a qualcuno perchè di buttarla non mi va un granchè ':-('

Visto l'investimento che sei disposto a fare buttare un po' di valli (che cresce come la gramigna) non mi sembra un problema. Meglio partire con le piante giuste.


Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo

Purtroppo i negozi della mia città sono sprovvisti di rocce e legni Ada, dovrei ordinarli online, ma come posso se prima non li vedo e li tocco con mano? Il dubbio è tutto lì...
E poi il prezzo...non è vero che non ho limiti di budget! '-05'

Proverò a vedere cosa trovo, tra l'altro ho anche un post --> http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#2628075
dove ho messo delle foto di un gardencenter per avere dei consigli...

cercando probabilmente qualcosa si trova, io ho trovato dei legni molto simili agli ADA Redmoor Wood a circa la metà del prezzo, per le rocce la vedo più difficile.

Quote:

Originariamente inviata da Acquariologo
fondo, se non inserisco da subito le piante non è che vado incontro al rischio alghe?

Ovviamente il periodo di stabilizzazione del fondo si fa a luci spente.

Per quanto riguarda il coperchio a me sembra una boiata, con 120l scarsi di acqua ti basterà rabboccare qualche litro ogni 2/3 giorni per mantenere il livello e non sarà certo questo che ti modificherà i valori....ti stai facendo problemi che non esistono.

Anche il discorso sulla manutenzione non mi sembra in linea con gli obiettivi che ti prefiggi, un acquario come quello che vuoi realizzare implica interventi giornalieri, pensaci bene.

Alevuk 31-03-2009 01:21

Bene, grazie a tutti...
Balocco a questo punto mi fai venire la voglia di lasciare la vasca aperta :-))
Gli interventi saranno senza dubbio giornalieri basti pensare alla fertilizzazione, potatura, cibo e altri accorgimenti...per questo preferisco evitare il rabbocco...però effettivamente è un peccato e forse se mi preparo quel paio di litri il giorno mi costa anche poco...probabilmente farò anche questo sforzo...
Poi: a luci spente spero comunque di non avere problemi di alghe, sai un fondo molto nutriente mi preoccupa un po'...

Alevuk 31-03-2009 01:21

Bene, grazie a tutti...
Balocco a questo punto mi fai venire la voglia di lasciare la vasca aperta :-))
Gli interventi saranno senza dubbio giornalieri basti pensare alla fertilizzazione, potatura, cibo e altri accorgimenti...per questo preferisco evitare il rabbocco...però effettivamente è un peccato e forse se mi preparo quel paio di litri il giorno mi costa anche poco...probabilmente farò anche questo sforzo...
Poi: a luci spente spero comunque di non avere problemi di alghe, sai un fondo molto nutriente mi preoccupa un po'...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06936 seconds with 13 queries