![]() |
quoto piero laudicina.
|
Quote:
E’ fondamentale non usare mai l’acqua appena prodotta in quanto può dare molto fastidio ai discus per motivi biologici: l’acqua RO “nuova” non è “matura”. Questo significa in particolare che ha un contenuto batterico molto basso. A priori sembra un vantaggio; in realtà è un problema ! Quando metti acqua cosi in vasca, i batteri presenti si trovano con uno spazio da conquistare (si fa per dire). Ne consegue uno rapido sviluppo delle colonie batteriche. A volta può anche succedere la cosi detta “esplosione batterica”. Comunque sia, il malessere che ne deriva per i discus si chiama (sindrome dell’acqua nuova). Per evitare tali problemi, è necessario stoccare l’acqua per un minimo da 2-3 giorni prima di usarla, in particolare se devi fare un cambio cospicuo (diciamo 30%). Utilizzando il tuo nuovo impianto ad osmosi, vedrai che l’acqua attraversa successivamente un prefiltro anti sedimenti, poi un secondo prefiltro a carbone attivo. Da questi “2 stadi di prefiltrazione”, l’acqua va sulla membrana osmotica. Puoi staccare il tubicino che va dal secondo prefiltro alla membrana osmotica cosi da recuperare acqua “prefiltrata” e quindi buona per essere miscelata a l’acqua RO (quella che proviene dalla membrana osmotica; RO sta riverse osmosi, cioè osmosi inversa). Nelle taniche di stabulazione, puoi macellare acqua prefiltrata e RO fino ad avere la conduttività desiderata per il cambio. La tieni per 3-4 giorni e 24 ore prima di fare il cambio la riscaldi con un semplice termoriscaldatore. Ovviamente, se puoi prendere una tanica grande, cioè in grado ti contenere tutta l’acqua necessaria al tuo cambio…il lavoro diventa molto più agevole. Ti devi solo organizzare con una buona pompa, di prevalenza sui 2 metri, capace di pomparti l’acqua del tanicone per mandartela in vasca. Un problema chi si pone, oltre al discorso della stabulazione è quello dell’acidificazione dell’acqua, cosi da non portare in vasca un acqua a pH superiore a quello della vasca. In effetti la RO non ha proprio un pH poiché non contiene Sali. Quindi quando misceli RO + acqua di rete prefiltrata, il pH dei quest’acqua è molto simile a quello della tua rete. In genere tra 7.0 e 7.5. La devi quindi acidificare. L’ideale è l’uso della torba. Acidi sono da proscrivere perché non stabili e pericolosi. Sistemi alternativi possono essere estratti di quercia o di torba….ma alla lunga costichiano… Magari di come realizzare quest’acidificazione ne riparliamo…. Per ora cerca di organizzare l’impianto cosi da disporre di una bella tanica a bocca larga e bella capiente. Se puoi, non aver paura di prendere una 100L ! Tanto l’acqua li dentro non marcisce…ansi !!!! Se hai dubbi...vai pure ;-) PS: prima di usare l'acqua prefiltrata in vasca, fai un controllo dei nitrati. Nel caso fossero alti dovrai usare questi maledetti sali :-D Ps2: nel caso usassi questi maledetti sali...risolveresti il problema del pH in quanto alcuni di loro "tamponano" a pH acido, idoneo per i discus (Seachem). |
senti dove posso acquistare una tanica da circa 100l e poi se puoi darmi una mano a pianificare i cambi parziali dell'acqua, quanta acqua di rubinetto mettere e quanta d'osmosi. comunque per il discorso dell'impianto credo sarà più facile capire quando ce l'avrò davanti, grazie ancora saluti fabio
|
Quote:
Ciao Fabio,posso dirti che io da molti anni oramai,ho eliminato il discorso serbatoio e provvedo al cambio portando l'acqua in vasca direttamente dall'impianto ad osmosi.Però c'è un però. Ho fatto montare un rubinetto nell'impianto,che miscela l'acqua che esce dalla membrana con quella che esce dal filtro a carbone.In questo modo ,in pratica,uso acqua RO miscelata con quella di rubinetto prefiltrata. Il tutto avviene molto lentamente in modo oltretutto da non creare scompensi in vasca e con altre accortezze.Tipo quella di posizionare appunto il tubicino proveniente dall'impianto dentro uno dei due filtri. Sistema pratico,e funzionale.Mai avuto problemi di alcun genere.Non porto pesi,non devo scaldare l'acqua,non devo trovare posti per recipienti,non devo sciogliere sali,nulla di nulla.Solo che per riempire la vasca ci metto circa 4 ore,ma non è un problema in quanto faccio questo lavoretto nel week-end visto che sono a casa ;-) Per vuotare la vasca mi sono organizzato con un tubo di 10 metri che scarica direttamente nel tombino del terrazzo.Questo è il mio sistema,ma credo che ogniuno poi si trova un suo sistema che sia specifico e comodo ;-) Comunque se decidi di predisporre un serbatoio mi scrivi in PVT e ti dico dove prenderlo qui a Roma #36# |
Quote:
Credo che tu sia a Roma ? So che c'è un negozio che vende plastica del genere sulla Tuscolana..ma sinceramente non ti posso dire di più :-( Personalmente uso un vecchio acquario da 120L.... Per miscellare Rubinetto e RO mi dovresti dire qual'è la conduttività dell'acqua alla rete e quanto vuoi in vasca. Quando ti arriva l'impianto, ricordati che deve girare un po' a vuoto. Diciamo che i 50-100 primi litri di RO vanno buttati. A l'inizzio vedrai che la conduttività è un po' alta; normalmente l'impainto rimuove 95% dei sali. Ciò significa che se hai 500 microSi alla rete, la RO deve essere a 25 microSi..... Cosi sarà...ma dopo un po' di tempo. La membrane deve un po' "matturare". A presto ;-) PS: capisci perchè ti serve un conduttivimetro adesso ? (o meglio un combo) |
la vasca lo ordinata mi arriva martedì si comincia lionel mi raccomando stammi dietro
|
:-D :-D :-D :-D :-D .....ok...ci provo...... #24
|
#23 #23 #23 #23
|
lionel senti una domanda sulle recenzioni del combo sul sito che mi hai dato tu c'è scritto bustine di calibrazione devo comprarle e a che servono?grazie ciao fabio
|
Il combo, come tutti gli strumenti elettronici va "tarato".
Devi tarare sia la conduttività, grazie ad una soluzione di riferimento a 1413microSi che il pH metro che si tara a pH 7.00 e 4.00. Le bustine contengono queste soluzioni. Tuttavia, ti consiglio le bottiglie ! Sono più economiche ! Lo strumento va tarato diciamo una volta al mese...a volta anche più spesso. Le soluzioni per la taratura le puoi riusare più volte (minimo 10 volte) e se prendi le bottiglie e usi una piccola quantità che metti dentro in bicchierino tipo quelli da analisi delle urine, alla fine ti costa davvero poco. Quello che è importante è di sciacquare lo strumento nella RO prima di passare nelle soluzioni per la taratura cosi da non “sporcarle”. Cmq, anche con le bustine non è che fai un investimento enorme. Gli istruzioni sono ben chiare con il manuale dello strumento; non ti preoccupare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl