Quote:
Originariamente inviata da WindboY
Non la trovo una mossa di mercato furba dover togliere i filtri interni agli acquari e montarne di nuovi di un'altra casa.
|
infatti ritengo probabilissimo che abbia cambiato idea aquasi o che mi ricordi male io (e che i modulari vadano sulle serie meno pregiate)
Quote:
In ogni caso posso assicurarti che la somiglianza tra le vasche RIO e i Vitrea è impressionante... sia come aspetto che come struttura...
Stesso tipo di apertura a compasso dei cristalli del coperchio e rifiniture della struttura alta dell'acquario.
In pratica è come vedere un Rio con rifiniture in vetro piuttosto che in plastica.
|
impressionante.. io ho una vasca autocostruita vecchia di 20anni con le stesse "finiture" superiori e mio padre una vasca sera che di anni ne avra'10 con la stessa apertura e con materiali piu' simili a quelli juwel. Tra l'altro anche questo Sera (come tutte le vasche chiuse che mi sia capitato di vedere, ambiente a parte) ha un bordo superiore, anche se in plastica invece che con del "nastro adesivo" come sui rio o dello smalto come sui vitrea.. collaborano tutti con juwel?
eppure /mi risulta/ che gli juwel abbiano bisogno di tiranti (dal 180 in su) e i vitrea no, nemmeno il 130 (quindi direi almeno un paio di mm di differenza nello spessore dei cristalli), mi risulta che il vitrea abbia una ventolina per il raffreddamento, abbia illuminazione T5, abbia un bordino satinato sotto il bordo smaltato e, come giustamente dicevi tu, ha la chiusura in vetro invece che in plasticaccia..
in pratica sono vasche completamente differenti, sia nei materiali che nella tecnica (filtro a parte) e si assomigliano quanto si assomigliano la maggior parte degli acquari di una certa dimensione (gli mp non sono tanto diversi e hanno addirittura gli stessi materiali, oltre che lo stesso tipo di chiusura.. anche loro collaborano con juwel?)
|