![]() |
Come dice Federico Sibona, i valori della tua acqua distillata sono compatibili con l'acqua RO (da osmosi inversa), ma dipende dal procedimento che è stato utilizzato per distillarla, se è stata distillata in modo "naturale" con un distillatore, o per mezzo di agenti chimici (come ad esempio succede per l'acqua demineralizzata).
Nel primo caso secondo me potresti usarla (a parte il lato economico). Nel secondo caso, come dice Goose, potrebbe contenere residui delle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento, e quindi sarebbe ovviamente sconsigliabile utilizzarla. Ciao ciao |
Come dice Federico Sibona, i valori della tua acqua distillata sono compatibili con l'acqua RO (da osmosi inversa), ma dipende dal procedimento che è stato utilizzato per distillarla, se è stata distillata in modo "naturale" con un distillatore, o per mezzo di agenti chimici (come ad esempio succede per l'acqua demineralizzata).
Nel primo caso secondo me potresti usarla (a parte il lato economico). Nel secondo caso, come dice Goose, potrebbe contenere residui delle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento, e quindi sarebbe ovviamente sconsigliabile utilizzarla. Ciao ciao |
Se quell'acqua è veramente distillata, nei distillatori dovrebbe evaporare acqua pura e quindi non portarsi dietro metalli/sali e porcherie varie.
Il fatto, credo, è che facendo una distillazione veloce, ad alta temperatura, tracce di quei composti, ma non so se in quantità deleterie per l'acquario, potrebbero essere ancora presenti trascinati dalla violenta evaporazione, quindi, per impieghi critici si sottopone questa acqua già distillata in una seconda distillazione (acqua bidistillata, che è veramente pura (si usa come diluente dei farmaci in ambito ospedaliero). Altro fatto è che talvolta nei supermercati si trovano acque con dicitura "distillata" che distillata non è, è solo demineralizzata/decalcificata e va bene per batterie e ferri da stiro, ma non certo per l'acquario. Ora non so in Germania come sono i controlli, ma se sulla confezione c'è scritto che va bene per acquari...... |
Se quell'acqua è veramente distillata, nei distillatori dovrebbe evaporare acqua pura e quindi non portarsi dietro metalli/sali e porcherie varie.
Il fatto, credo, è che facendo una distillazione veloce, ad alta temperatura, tracce di quei composti, ma non so se in quantità deleterie per l'acquario, potrebbero essere ancora presenti trascinati dalla violenta evaporazione, quindi, per impieghi critici si sottopone questa acqua già distillata in una seconda distillazione (acqua bidistillata, che è veramente pura (si usa come diluente dei farmaci in ambito ospedaliero). Altro fatto è che talvolta nei supermercati si trovano acque con dicitura "distillata" che distillata non è, è solo demineralizzata/decalcificata e va bene per batterie e ferri da stiro, ma non certo per l'acquario. Ora non so in Germania come sono i controlli, ma se sulla confezione c'è scritto che va bene per acquari...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl