![]() |
Quote:
voi che avete l'acqua di rubinetto che è ok come valori potete ritenervi degli eletti... quella di casa mia è una vera schifezza ed è per questo che io devo per forza ricorrere anche all'acqua di osmosi |
Quote:
voi che avete l'acqua di rubinetto che è ok come valori potete ritenervi degli eletti... quella di casa mia è una vera schifezza ed è per questo che io devo per forza ricorrere anche all'acqua di osmosi |
Dipende da molte cose, io per esempio preferisco cambiare 10 litri ogni 2 settimane piuttosto che 5 a settimana, perchè innanzitutto se cambio 5 litri non ho il tempo di sifonare una mazza, e secondo uso fertilizzazione dennerle ed essendo due prodotti du 3 dati mensilmente preferisco fare un solo cambio...dopo il quale rimetto il prodotto , non so se mi spiego, Stefano s invece fertilizza seachem che è giornaliero, e quindi preferisce mantenere i valori più stabili con cambi settimanali
devi fare tu tutti i test del caso, tenere sotto controllo tutti i valori e poi decidere quello che è più appropriato in linea di massima comunque un mese è troppo, anche se avessi solo un betta in 200 litri iperpiantumato, in acquario si accumulano di continuo prodotti di scarto (anche delle piante) che devono essere smaltiti col cambio dell'acqua. Sempre in linea generale un 15% è una buona percentuale da cui partire, poi io ne cambio il 20 e c'è chi ne cambierà il 10.... riempi il profilo e poi ne riparliamo |
Dipende da molte cose, io per esempio preferisco cambiare 10 litri ogni 2 settimane piuttosto che 5 a settimana, perchè innanzitutto se cambio 5 litri non ho il tempo di sifonare una mazza, e secondo uso fertilizzazione dennerle ed essendo due prodotti du 3 dati mensilmente preferisco fare un solo cambio...dopo il quale rimetto il prodotto , non so se mi spiego, Stefano s invece fertilizza seachem che è giornaliero, e quindi preferisce mantenere i valori più stabili con cambi settimanali
devi fare tu tutti i test del caso, tenere sotto controllo tutti i valori e poi decidere quello che è più appropriato in linea di massima comunque un mese è troppo, anche se avessi solo un betta in 200 litri iperpiantumato, in acquario si accumulano di continuo prodotti di scarto (anche delle piante) che devono essere smaltiti col cambio dell'acqua. Sempre in linea generale un 15% è una buona percentuale da cui partire, poi io ne cambio il 20 e c'è chi ne cambierà il 10.... riempi il profilo e poi ne riparliamo |
dato che anche la mia acqua di rubinetto è una schifezza...in pratica la taglio con acqua osmotica fino ad avere gli stessi valori che ho in acquario,posrto a temperatura ed inserisco giusto?
|
dato che anche la mia acqua di rubinetto è una schifezza...in pratica la taglio con acqua osmotica fino ad avere gli stessi valori che ho in acquario,posrto a temperatura ed inserisco giusto?
|
splintermartin, #36# #36# #36#
c'è chi usa i sali per reintegrare l'acqua r.o. ma anche queste sono scelte personali :-) |
splintermartin, #36# #36# #36#
c'è chi usa i sali per reintegrare l'acqua r.o. ma anche queste sono scelte personali :-) |
mestesso, in che senso scusa sali?cioè come funziona?scusa ma non l'ignoranza..cmq adesso ho messo a decantare un'po di acqua di rubineto con biocondizionatore...domani vedo se cambia qualcosa..
|
mestesso, in che senso scusa sali?cioè come funziona?scusa ma non l'ignoranza..cmq adesso ho messo a decantare un'po di acqua di rubineto con biocondizionatore...domani vedo se cambia qualcosa..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl