AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo per Altum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16374)

4Angel 18-10-2005 23:18

Quote:

Originariamente inviata da lyla
come compagni di vasca ti suggerirei degli apistogramma adatti ad acque acide come i nijsseni,macmasteri o i pandurini.... puoi mettere un paio di maschi con un harem di femmine

Idea interessante...
Sai mica con certezza se qualcuno di questi (o altri apisto) sono propri del biotopo degli Altum?

lyla 18-10-2005 23:45

dunque il sacro testo degli apistogramma dà come distribuzione:
agassizi:intera amazzonia e rio Ucayali
macmasteri:nord colombia,venezuela nell'alto rio Orinoco
gephyra(anche loro adatti come acqua):Rio Negro
nijisseni e pandurini:perù,rio ucayali

piacerebbe anche a me creare una vasca solo per gli altum...spero di realizzarla in futuro,quindi prenderò spunto dalle tue idee :-))

lyla 19-10-2005 00:06

nel numero 7 di playfish c'è un bell'articolo che parla di altum
basta che vai su questo sito http://www.playfish.it
per scaricarlo devi andare sul sito di una delle associazioni acquariofile che partecipano a playfish...

ciao :-))

4Angel 19-10-2005 00:08

Quote:

Originariamente inviata da lyla
dunque il sacro testo degli apistogramma dà come distribuzione:
agassizi:intera amazzonia e rio Ucayali
macmasteri:nord colombia,venezuela nell'alto rio Orinoco
gephyra(anche loro adatti come acqua):Rio Negro
nijisseni e pandurini:perù,rio ucayali

piacerebbe anche a me creare una vasca solo per gli altum...spero di realizzarla in futuro,quindi prenderò spunto dalle tue idee :-))

Visto che i Sacri Testi degli Altum li danno come presenti nell'alto rio negro e nell'alto rio orinoco direi che i più papabili sono i macmasteri e i gephyra... Come carattere come sono? E prediligono un'acqua mossa o ferma?

lyla 19-10-2005 00:21

i gephyra non sono semplici da trovare,è più probabile riuscire ad avere dei macmasteri,che secondo me sono anche più belli,non li ho mai avuti,ti posso dire solo quello che leggo sul libro e cioè che si riproducono in acque con GH molto bassi e molto acide,hanno bisogno di un fondo sabbioso e di un acquario grande con piante o legni di torbiera per dividere i territori tra le femmine,hanno bisogno di acque tranquille e molto pulite,ogni maschio è poligamo,e come temperatura si possono tenere dai 21 ai 29 gradi
però per informazioni di allevamento dirette ti conviene postare in ciclidi sudamericani,sicuramente sapranno aiutarti meglio di me #12

ma con gli altum che genere di pesci fitofagi avevi in mente?otocinclus?

4Angel 19-10-2005 16:59

Guarda, 29° sarebbe la temperatura minima, quindi penso che i migliori sarebbero i gephyra... Come fitofagi gli oto non sopportano le alte temperature degli Altum, visto che comunque di spazio ne avrò in abbondanza mi atterro a quelli che si trovano nello stesso biotopo... Stasera ti scrivo quali sono... ;-)

emanuele323 19-10-2005 21:50

Quote:

Guarda, 29° sarebbe la temperatura minima,
cosi tanto #24 .....credevo dovesse essere tra 25-28, ma se lo dici tu che sei ben informato.... #12

4Angel 19-10-2005 23:24

Per tutti i pesci tropicali va bene l'intervallo che dici tu, anzi, per molti è troppo, ma gli Altum e i discus selvatici vivono in acque più calde.

4Angel 20-10-2005 12:51

Quote:

Originariamente inviata da lyla
ma con gli altum che genere di pesci fitofagi avevi in mente?otocinclus?

Veniamo a noi... I miei testi sacri consigliano: Platydoras costatus, tempo fa li ho avuti, sono pesci (per me) bellissimi e interessantissimi ma non vanno d'accordo con le ripro (per questo li ho dati via; ancystrus, non ho ancora iniziato a spulciarmi quali sono propri del biotopo Altum, anzi, se qualcuno lo sa con certezza mi fa un piacerone... ;-) ; Panaque (di questo mi piace molto il reale); pterygoplichthys gibbiceps, questo credo che sia il più indicato; Hypoancistrus zebra, bellissimo ma il brasile non lo esporta più.... :-(

lyla 20-10-2005 21:01

gli ancistrus belli,ma gradiscono troppo le echinodorus... e in una vasca di altum dovrebbero farla da padrone...quindi forse un panaque,che è un bellissimo pescione!
tornando agli apisto ho visto che i gepyra richiedono temperature come i macmasteri,mentre gli apistogramma honglosoi,tipici dell'orinoco,vengono dati come temperatura di allevamento fino a 30°....se mai riuscirò a fare il vascone per gli altum metterò sicuramente questi apisto,hanno colori magnifici


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09704 seconds with 13 queries