AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   STRANA INSPIEGABILE STRAGE (almeno per me) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163439)

Gianka 17-03-2009 00:02

nike77,

ma la temperatura la leggi da un termometro oppure solo quella impostata con il riscaldatore?...comunque abbassare di 2,5° in una volta sola non va bene

l'acqua di rientro dal filtro smuove la superficie della vasca?....se la risposta è no potrebbe essere il motivo per cui i pesci boccheggiano in superficie...

altra cosa, le spugne si lavano (poco) con l'acqua della vasca...ne togli mezzo secchio e le sciacqui li e mai sotto il rubinetto

è possibile vedere una foto o più della vasca?....puoi misurare i valori che ti mancano con test a reagente e non con le strisciette?

Gianka 17-03-2009 00:02

nike77,

ma la temperatura la leggi da un termometro oppure solo quella impostata con il riscaldatore?...comunque abbassare di 2,5° in una volta sola non va bene

l'acqua di rientro dal filtro smuove la superficie della vasca?....se la risposta è no potrebbe essere il motivo per cui i pesci boccheggiano in superficie...

altra cosa, le spugne si lavano (poco) con l'acqua della vasca...ne togli mezzo secchio e le sciacqui li e mai sotto il rubinetto

è possibile vedere una foto o più della vasca?....puoi misurare i valori che ti mancano con test a reagente e non con le strisciette?

vesperio 17-03-2009 10:29

ciao nike77,
Prima di tutto mi spiace per l'accaduto, vediamo se e come possiamo porvi rimedio.
Alcune domande:
- Dopo l'inserimento dei pesci hai notato un intorpidimento dell'acqua?
- Continuando a monitorare i valori come è vaiato quello degli NO2? ti chiedo questo perchè in teoria quel valore dovrebbe essere 0 assoluto sempre, in caso contrario sta ad indicare un mal funzionamento del filtro biologico. Il fatto che il tuo fosse tra 0,025 e 0,05 mi da molto da pensare.
- Nel primo post parli di cambi parziali settimanali....come e quanti cambi hai già fatto? in che data hai avviato l'acquario?

Personalmente il sospetto è che la "troppa cura" sia la causa della strage avvenuta. il valore ch hai rilevato di NO2 indicava un filtro non maturo, all'inizio o alla fine del ciclo dei nitriti. In teoria i pesci si inseriscono si' dopo 4 settimane, ma dopo aver controllato di avere NO2 a 0. In caso contrario il biologico ancora non funziona, l'aumento di inquinamento in acqua fa collassare la piccola colonia batterica già esistente, hai un aumento di uno dei valori tossici (NO2 o NH3 sono i primi che mi vengono in mente) e i pesci iniziano a boccheggiare in superficie cercando aria "pulita. Se fosse davvero NH3 credo (ma questo non lo so) che potrebbe danneggiare il muco che copre il corpo e questo potrebbe coincidere con la micosi da te descritta...visto che li hai controllati tutti i valori controlla anche NH3 e PO4.
Per curiosità:
- Avevi osservato il picco dei nitriti nel mese di maturazione? gli NO2 sono mai saliti molto e velocemente ridiscesi (tutto nell'arco di pochi giorni, anche solo 2...)?

vesperio 17-03-2009 10:29

ciao nike77,
Prima di tutto mi spiace per l'accaduto, vediamo se e come possiamo porvi rimedio.
Alcune domande:
- Dopo l'inserimento dei pesci hai notato un intorpidimento dell'acqua?
- Continuando a monitorare i valori come è vaiato quello degli NO2? ti chiedo questo perchè in teoria quel valore dovrebbe essere 0 assoluto sempre, in caso contrario sta ad indicare un mal funzionamento del filtro biologico. Il fatto che il tuo fosse tra 0,025 e 0,05 mi da molto da pensare.
- Nel primo post parli di cambi parziali settimanali....come e quanti cambi hai già fatto? in che data hai avviato l'acquario?

Personalmente il sospetto è che la "troppa cura" sia la causa della strage avvenuta. il valore ch hai rilevato di NO2 indicava un filtro non maturo, all'inizio o alla fine del ciclo dei nitriti. In teoria i pesci si inseriscono si' dopo 4 settimane, ma dopo aver controllato di avere NO2 a 0. In caso contrario il biologico ancora non funziona, l'aumento di inquinamento in acqua fa collassare la piccola colonia batterica già esistente, hai un aumento di uno dei valori tossici (NO2 o NH3 sono i primi che mi vengono in mente) e i pesci iniziano a boccheggiare in superficie cercando aria "pulita. Se fosse davvero NH3 credo (ma questo non lo so) che potrebbe danneggiare il muco che copre il corpo e questo potrebbe coincidere con la micosi da te descritta...visto che li hai controllati tutti i valori controlla anche NH3 e PO4.
Per curiosità:
- Avevi osservato il picco dei nitriti nel mese di maturazione? gli NO2 sono mai saliti molto e velocemente ridiscesi (tutto nell'arco di pochi giorni, anche solo 2...)?

Fujakka 17-03-2009 11:24

nike77, ciao mi dispiace per i pesci...
ma tanto strana non sembra..quanto meno annuciata:
Come ti dicevavesperio, non basta far passare 31 giorni...ma bisogna capire se il filtro è maturo o meno...e se c'e' stato il picco di No2...questo non è stato ancora chiarito.
Inoltre i pesci vanno inseriti a NO2=0 e MOLTO gradualmete...cioe' non un giorno ditero l'altro...ma dando il tempo al filtro di "assorbire" l'improvviso carico dovuto all'immissione dei pesci...quindi tra il primo inserimento ed il secondo dovevi aspettare almeno 5-6 giorni; oltra all'aspetto puremente temporale, la gradualità non è stata rispettata nemmeno nei numeri...10 neon insieme..anche se piccoli hanno cm il loro impatto..senza tralasciare magari gli eccessi di cibo..quante volte alimenti i pesci?..tutto questo ha provocato molto probabilmente un innalzamento del livello NO2 (gia' a 0,5 erano pericolosi)...domanda: i tests sono a reagente?
I puntini bianchi di cui parlavi probabilmente è ictio...dovuto allo stress e agli shock termici..oltre alle condizioni della vasca con nitriti un pochino elevati. Ecco dunque il perchè boccheggiano in superficie.
Ancora...i pesci da te inseriti non sono compatibili con il PH della tua vasca...e soprattutto con il GH (che nn si è capito a quanto sta).
Gli scalari e neon desiderano un'acqua leggermente acida quindi poco minore di PH=7.
Questa è la mia analisi...(sperando di non aver detto eresie)
Passiamo alla cura:
Se si tratta di Ictio, alza la temperatura a 29#30° per almeno una settimana e dopo la riabbassi molto lentamente...un grado al giorno!(Cambi repentini di temperatura stressano tantissimo i pesci.)Inserisci un areatore...inoltre alza il getto della pompa a pelo d'acqua in modo che smuova la superficie...controlla gli no2 e nel caso siano molto alti procedi con un cambio e aggiungi batteri...

Fujakka 17-03-2009 11:24

nike77, ciao mi dispiace per i pesci...
ma tanto strana non sembra..quanto meno annuciata:
Come ti dicevavesperio, non basta far passare 31 giorni...ma bisogna capire se il filtro è maturo o meno...e se c'e' stato il picco di No2...questo non è stato ancora chiarito.
Inoltre i pesci vanno inseriti a NO2=0 e MOLTO gradualmete...cioe' non un giorno ditero l'altro...ma dando il tempo al filtro di "assorbire" l'improvviso carico dovuto all'immissione dei pesci...quindi tra il primo inserimento ed il secondo dovevi aspettare almeno 5-6 giorni; oltra all'aspetto puremente temporale, la gradualità non è stata rispettata nemmeno nei numeri...10 neon insieme..anche se piccoli hanno cm il loro impatto..senza tralasciare magari gli eccessi di cibo..quante volte alimenti i pesci?..tutto questo ha provocato molto probabilmente un innalzamento del livello NO2 (gia' a 0,5 erano pericolosi)...domanda: i tests sono a reagente?
I puntini bianchi di cui parlavi probabilmente è ictio...dovuto allo stress e agli shock termici..oltre alle condizioni della vasca con nitriti un pochino elevati. Ecco dunque il perchè boccheggiano in superficie.
Ancora...i pesci da te inseriti non sono compatibili con il PH della tua vasca...e soprattutto con il GH (che nn si è capito a quanto sta).
Gli scalari e neon desiderano un'acqua leggermente acida quindi poco minore di PH=7.
Questa è la mia analisi...(sperando di non aver detto eresie)
Passiamo alla cura:
Se si tratta di Ictio, alza la temperatura a 29#30° per almeno una settimana e dopo la riabbassi molto lentamente...un grado al giorno!(Cambi repentini di temperatura stressano tantissimo i pesci.)Inserisci un areatore...inoltre alza il getto della pompa a pelo d'acqua in modo che smuova la superficie...controlla gli no2 e nel caso siano molto alti procedi con un cambio e aggiungi batteri...

nike77 17-03-2009 22:21

Ragazzi, innnanzitutto vi ringrazio per la vs solidarietà e cerco di rispondere alle vs domande:
x Gianka: la temperatura la leggo da un termometro, l'acqua di rientro smuove leggermente la superficie anche se ora ho tolto il deflettore ed ho inserito la spray bar che dalle istruzioni del filtro dovrebbe ossigenare di più l'acqua; le spugne le ho lavate con acqua corrente perchè avevo timore che l'acqua dell'acquario fosse molto contaminata (lo so' ho SBAGLIATO); la foto dell'acquario la vedi nel profilo e cmq gli unici valori che controllo in striscette sono Gh e Kh;
x Vesperio: l'acqua si è leggermente intorpidita con l'inserimento dei pesci (ma non + di tanto), gli No2 una volta arrivati allo 0,025 si sono lì stazionati (infatti avevo aperto un topic in merito e se non erro mi avevano risposto che un valore del genere nn destava preoccupazione) ; l'acquario l'ho avviato ai primi di febbraio e in realtà nn ho controllato il picco dei nitriti ma quando ho incominciato ad usare i reagenti questi segnavano 0.05 e così ci ho aggiunto altro attivatore batterico ed in pochi giorni è sceso a 0.025 e di lì non si è smosso anche in questi giorni che mi sono morti tutti i neon e gli scalari; i cambi li ho fatti dopo un mese quando ho inserito i pesci di circa il 10-15% (metà osmosi e metà biocondizionata) e l'altro cambio dopo una settimana (2 giorni fa) 15%.
x Fujakka: i pesci li avevo alimentati 2 volte al dì e compressa serale per pulitori, cmq il livello dei nitrati non era 0,5 ma bensì 0,05; i puntini bianchi nn li ho visti bensì ho notato una specie di patina bianca specie alla zona degli occhi agli scalari e nella parte sottostante in alcuni neon (ripeto non erano puntini ma patina vera e propria); inerente agli no2 ripeto da quando ho cominciato a monitorarli gli stessi è vero che non hanno mai raggiunto lo 0 ma cmq con i test reagenti JBL si sono attestati sempre sullo 0,025 e 0,05 (non 0,25 e 0,5).
MIA DOMANDA: Secondo voi l'acqua d'osmosi non c'entra nulla? Non è possibile che quando ho acquistato qualche pesce mi sia portato a casa uno malato che abbia attaccato gli altri..... ALLO STATO ATTUALE nel mio acquario vivono sono i pesci di fondo (cory e giryno) e il pesce oranda.....
Come devo procedere????

nike77 17-03-2009 22:21

Ragazzi, innnanzitutto vi ringrazio per la vs solidarietà e cerco di rispondere alle vs domande:
x Gianka: la temperatura la leggo da un termometro, l'acqua di rientro smuove leggermente la superficie anche se ora ho tolto il deflettore ed ho inserito la spray bar che dalle istruzioni del filtro dovrebbe ossigenare di più l'acqua; le spugne le ho lavate con acqua corrente perchè avevo timore che l'acqua dell'acquario fosse molto contaminata (lo so' ho SBAGLIATO); la foto dell'acquario la vedi nel profilo e cmq gli unici valori che controllo in striscette sono Gh e Kh;
x Vesperio: l'acqua si è leggermente intorpidita con l'inserimento dei pesci (ma non + di tanto), gli No2 una volta arrivati allo 0,025 si sono lì stazionati (infatti avevo aperto un topic in merito e se non erro mi avevano risposto che un valore del genere nn destava preoccupazione) ; l'acquario l'ho avviato ai primi di febbraio e in realtà nn ho controllato il picco dei nitriti ma quando ho incominciato ad usare i reagenti questi segnavano 0.05 e così ci ho aggiunto altro attivatore batterico ed in pochi giorni è sceso a 0.025 e di lì non si è smosso anche in questi giorni che mi sono morti tutti i neon e gli scalari; i cambi li ho fatti dopo un mese quando ho inserito i pesci di circa il 10-15% (metà osmosi e metà biocondizionata) e l'altro cambio dopo una settimana (2 giorni fa) 15%.
x Fujakka: i pesci li avevo alimentati 2 volte al dì e compressa serale per pulitori, cmq il livello dei nitrati non era 0,5 ma bensì 0,05; i puntini bianchi nn li ho visti bensì ho notato una specie di patina bianca specie alla zona degli occhi agli scalari e nella parte sottostante in alcuni neon (ripeto non erano puntini ma patina vera e propria); inerente agli no2 ripeto da quando ho cominciato a monitorarli gli stessi è vero che non hanno mai raggiunto lo 0 ma cmq con i test reagenti JBL si sono attestati sempre sullo 0,025 e 0,05 (non 0,25 e 0,5).
MIA DOMANDA: Secondo voi l'acqua d'osmosi non c'entra nulla? Non è possibile che quando ho acquistato qualche pesce mi sia portato a casa uno malato che abbia attaccato gli altri..... ALLO STATO ATTUALE nel mio acquario vivono sono i pesci di fondo (cory e giryno) e il pesce oranda.....
Come devo procedere????

nike77 18-03-2009 02:00

non avete nessun consiglio da darmi? devo effettuare qualke grosso cambio d'acqua oppure che cosa? aspetto vs suggerimenti Grazie

nike77 18-03-2009 02:00

non avete nessun consiglio da darmi? devo effettuare qualke grosso cambio d'acqua oppure che cosa? aspetto vs suggerimenti Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09168 seconds with 13 queries