![]() |
Scusami ancora GIAK, ma forse non capisco.
Come faccio a tenere un KH a 4, se anche facendo due cambi ravvicinati del 25% con sola osmosi, non scende sotto 5? Faccio un cambio secco e brutale dell'50%, tutta osmosi? Quanto alla CO2, con 10 bolle al minuto ho tutta la superficie con bollicine minuscole galleggianti (credo sia CO2) e in acqua vedo le micro bolle svolazzare ovunque. Interpreto tutto ciò con il fatto che di CO2 insomma ne sparo a sufficienza. Però se dici di aumentare, lo faccio. Solo vorrei sapere di quanto. Ti ringrazio per la pazienza. :-) |
Scusami ancora GIAK, ma forse non capisco.
Come faccio a tenere un KH a 4, se anche facendo due cambi ravvicinati del 25% con sola osmosi, non scende sotto 5? Faccio un cambio secco e brutale dell'50%, tutta osmosi? Quanto alla CO2, con 10 bolle al minuto ho tutta la superficie con bollicine minuscole galleggianti (credo sia CO2) e in acqua vedo le micro bolle svolazzare ovunque. Interpreto tutto ciò con il fatto che di CO2 insomma ne sparo a sufficienza. Però se dici di aumentare, lo faccio. Solo vorrei sapere di quanto. Ti ringrazio per la pazienza. :-) |
c'è qualcosa che fa da tampone...
la CO2 di suo fa da tampone quando è in presenta di carbonato di calcio quindi giustamente gli altri ti hanno detto che potrebbe esserci qualcosa di calcareo on vasca... |
c'è qualcosa che fa da tampone...
la CO2 di suo fa da tampone quando è in presenta di carbonato di calcio quindi giustamente gli altri ti hanno detto che potrebbe esserci qualcosa di calcareo on vasca... |
faby, ma se cosi fosse, dovrebbe avere un aumento costante del kh, almeno che questo non venga mascherato dai continui cambi con osmosi #24
Massimo Adami, hai controllato tutto se non ricordo male e niente era risultato calcareo #24 cmq prova a fare un altro cambio come quello di oggi e vedi quanto scende il kh, per le bolle di co2, io ne do circa 15 su 20lt solo per alimentare le piante, è vero che ho un filtro a cascata, ma le bolle fanno su e giu molte volte prima di disperdersi #24 |
faby, ma se cosi fosse, dovrebbe avere un aumento costante del kh, almeno che questo non venga mascherato dai continui cambi con osmosi #24
Massimo Adami, hai controllato tutto se non ricordo male e niente era risultato calcareo #24 cmq prova a fare un altro cambio come quello di oggi e vedi quanto scende il kh, per le bolle di co2, io ne do circa 15 su 20lt solo per alimentare le piante, è vero che ho un filtro a cascata, ma le bolle fanno su e giu molte volte prima di disperdersi #24 |
Confermo... niente di calcareo in vasca.
OK... aumento le bolle a 15/min Sabato faccio un altro cambio del 25% (è il terzo di fila). Certo che è abbastanza misteriosa sta faccenda... mah! Cmq non ho capito - sotto il profilo tecnico - perchè sarebbe normale che il Ph torni ai livelli originari... |
Confermo... niente di calcareo in vasca.
OK... aumento le bolle a 15/min Sabato faccio un altro cambio del 25% (è il terzo di fila). Certo che è abbastanza misteriosa sta faccenda... mah! Cmq non ho capito - sotto il profilo tecnico - perchè sarebbe normale che il Ph torni ai livelli originari... |
CO2+H20 <=> HCO3(-)+H(+) (quindi acidifica l' acqua con ioni H+)
HCO3(-)+Ca(2+) <=> CaCO3 quindi gli eccessi di acido carbonico in presenza di ioni calcio precipitano come carbonato di calcio... CaCO3 + H(+)<=>HCO3 + Ca quando il carbonato di calcio si trova in un ambiente sufficientemente acido questo si scompone e torna come acido carbonico. quindi questa reazione potrebbe spiegare il problema... io dico che hai troppa CO2 "sparata" e che dovresti ridurre un po' la CO2, fare cambi con osmosi più forti del solito e controllare che io valori si abbassino ( non è un abbassamento lineare quindi non è detto che se cambi metà dell' acqua i valori devono dimezzare) finchè non raggiungi valori sensati, nel caso aiutandoti con prodotti acidificanti e poi farei un test della CO2 per vedere se basta altrimenti la regoli di conseguenza... ricordo che per quanto scritto sopra la CO2 va sempre regolata in base al pH ciao! |
CO2+H20 <=> HCO3(-)+H(+) (quindi acidifica l' acqua con ioni H+)
HCO3(-)+Ca(2+) <=> CaCO3 quindi gli eccessi di acido carbonico in presenza di ioni calcio precipitano come carbonato di calcio... CaCO3 + H(+)<=>HCO3 + Ca quando il carbonato di calcio si trova in un ambiente sufficientemente acido questo si scompone e torna come acido carbonico. quindi questa reazione potrebbe spiegare il problema... io dico che hai troppa CO2 "sparata" e che dovresti ridurre un po' la CO2, fare cambi con osmosi più forti del solito e controllare che io valori si abbassino ( non è un abbassamento lineare quindi non è detto che se cambi metà dell' acqua i valori devono dimezzare) finchè non raggiungi valori sensati, nel caso aiutandoti con prodotti acidificanti e poi farei un test della CO2 per vedere se basta altrimenti la regoli di conseguenza... ricordo che per quanto scritto sopra la CO2 va sempre regolata in base al pH ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl