![]() |
leletosi, impressionante la diffusione delle coralline nelle prime foto..... Però ho visto solo coralline sul viola, e non di quelle sul rosso scuro come ad esempio nel mio nano.... Pensi sia dovuto a differenza tra hqi e t5 (nel mio caso) oppure da viola successivamente (se non avessi dovuto smanellarlo) sarebbero diventate appunto rosso acceso?
Hai avuto anche una crescita davvero notevole, e con la 250 w colori davvero stupendi.... Aspetto altre foto :-)) |
leletosi, impressionante la diffusione delle coralline nelle prime foto..... Però ho visto solo coralline sul viola, e non di quelle sul rosso scuro come ad esempio nel mio nano.... Pensi sia dovuto a differenza tra hqi e t5 (nel mio caso) oppure da viola successivamente (se non avessi dovuto smanellarlo) sarebbero diventate appunto rosso acceso?
Hai avuto anche una crescita davvero notevole, e con la 250 w colori davvero stupendi.... Aspetto altre foto :-)) |
giuansy.....si, vedi moltissime alghe superiori verdi. dopo un po' mi sono stufato di togliere caluerpa e l'ho lasciata andare. nella foto di nome fo(10) noti chiaramente che si tratta di superiori e non di filamentose. caluerpa per l'appunto, in diverse specie.
per le calcaree riccio, devo dire che con l'accensione della 250 le ho viste regredire spaventosamente nelle zone in luce, sotto la rocciata nelle grotte è inutile che ti dica cosa c'era. ne avevo anche a palchi rosse, completamente al buio. i t5 mi mancano, e infatti sul vascone voglio mettere quelli. le vasche che ho visto sono sempre state un tripudio di coralline e a me le coralline piacciono da fare schifo #19 per concludere....la differenza fra 150 e 250w sulla bruciatura cmq è abissale....con la 150w anche in piena luce ne avevo a mazzi....con la 250w bruciate in un attimo. non il deserto ma cmq molto poche. stasera proseguo con le fotuzze se vi interessa, ditemi voi |
giuansy.....si, vedi moltissime alghe superiori verdi. dopo un po' mi sono stufato di togliere caluerpa e l'ho lasciata andare. nella foto di nome fo(10) noti chiaramente che si tratta di superiori e non di filamentose. caluerpa per l'appunto, in diverse specie.
per le calcaree riccio, devo dire che con l'accensione della 250 le ho viste regredire spaventosamente nelle zone in luce, sotto la rocciata nelle grotte è inutile che ti dica cosa c'era. ne avevo anche a palchi rosse, completamente al buio. i t5 mi mancano, e infatti sul vascone voglio mettere quelli. le vasche che ho visto sono sempre state un tripudio di coralline e a me le coralline piacciono da fare schifo #19 per concludere....la differenza fra 150 e 250w sulla bruciatura cmq è abissale....con la 150w anche in piena luce ne avevo a mazzi....con la 250w bruciate in un attimo. non il deserto ma cmq molto poche. stasera proseguo con le fotuzze se vi interessa, ditemi voi |
interessa interessa!
|
interessa interessa!
|
Certo che interessa..... per il discorso coralline in effetti nel mio nano è un tripudio vero e proprio.... soprattutto dopo che ho messo gli ATI....
|
Certo che interessa..... per il discorso coralline in effetti nel mio nano è un tripudio vero e proprio.... soprattutto dopo che ho messo gli ATI....
|
Si confermo anche io (uso iT5) da quando ho messo le ATI sono
"decollate" ....... Lele si vede benissimo che sono superiori......cmq rompicchiano anche queste nè??? cmq continua che è interessantima tutta la faccenda..... |
Si confermo anche io (uso iT5) da quando ho messo le ATI sono
"decollate" ....... Lele si vede benissimo che sono superiori......cmq rompicchiano anche queste nè??? cmq continua che è interessantima tutta la faccenda..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl